Isola San Lorenzo

È un complesso monumentale che comprende la Perugia Sotterranea, il Museo del Capitolo e la Cattedrale di San Lorenzo.


Descrizione

Perugia Sotterranea è il cuore di una città “immersa”, un’area archeologica dove è possibile fare un viaggio attraverso i secoli e visitare una strada etrusco-romana, una domus romana, l’originaria acropoli edificata sopra mura di terrazzamento etrusche e la stratificazione delle fondazioni degli edifici sacri che si sono succeduti nei secoli. Il percorso,si snoda sotto i due chiostri fino a toccare la parte sottostante l’abside della Cattedrale.
Il Museo del Capitolo fondato nel 1923 è stato completamente riallestito in occasione dei suoi 100 anni di vita. Il nuovo percorso museale segue un criterio tematico raccontando il legame del territorio con la sua Cattedrale, le importanti committenze quattrocentesche in città di Agostino di Duccio e Luca Signorelli, le tradizioni e la devozione popolare attraverso le opere di Bonfigli e Caporali, la presenza dei Papi a Perugia e le vicende del Santo Anello.
La Cattedrale di San Lorenzo si erge nel cuore del centro storico di Perugia. Edificata tre il 1300 e il 1400,ha una struttura slanciata in perfetto stile gotico ed è diviso, da grandi pilastri ottagonali, in tre navate della stessa altezza (Hallenkirche – “chiesa a sala”). L’aspetto quattrocentesco è andato praticamente perduto, a causa dei numerosi rifacimenti che si sono succeduti nei secoli. In uno dei pilastri al centro della navata si trova il dipinto della Mater Gratiae, oggetto di profonda venerazione da parte dei perugini, datato intorno al 1515 e attribuito a Perugino da alcuni studiosi, mentre da altri al suo allievo Giannicola di Paolo. Nella Cappella di San Giuseppe è conservato il “Santo Anello” un monile del 1° secolo d.C. che la tradizione racconta essere l’anello nuziale di San Giuseppe e della Vergine Maria.

Modalità di accesso

Parzialmente accessibile a persone con disabilità motoria 

Dove

Indirizzo

Piazza IV Novembre, Chiostro Cattedrale S. Lorenzo

CAP

06123

Orari di apertura

Per orari e costi consulta i contatti che trovi su ulteriori informazioni 

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri