Appartenuta alla famiglia Precu. La tomba (III–II sec. a.C.) si presenta come cripta della chiesetta di San Manno, all’interno del complesso architettonico di proprietà del Sovrano Ordine di Malta.Interamente rivestita di grandi blocchi in travertino, è costituita da una vasta camera rettangolare (m. 7,70 x 4.05 x 3,65) voltata a botte. Di particolare rilievo la lunga iscrizione, di ben cinque metri, su più righe, disposta sulla parete sinistra dell’attuale ingresso, nella quale si leggono i nomi della famiglia proprietaria.Restaurata recentemente