Ipogeo di San Manno

È ubicato lungo l’importante asse viario che conduce verso il lago Trasimeno e Chiusi, a circa 5 km dall’acropoli della città. Rappresenta l’esempio architettonico più importante tra quelli di tomba con volta a botte diffusi nel territorio perugino


Descrizione

Appartenuta alla famiglia Precu. La tomba (III–II sec. a.C.) si presenta come cripta della chiesetta di San Manno, all’interno del complesso architettonico di proprietà del Sovrano Ordine di Malta.Interamente rivestita di grandi blocchi in travertino, è costituita da una vasta camera rettangolare (m. 7,70 x 4.05 x 3,65) voltata a botte. Di particolare rilievo la lunga iscrizione, di ben cinque metri, su più righe, disposta sulla parete sinistra dell’attuale ingresso, nella quale si leggono i nomi della famiglia proprietaria.Restaurata recentemente

Modalità di accesso

Accessibile a persone con disabilità motoria 

Dove

Indirizzo

Via Fra’ Giovanni di Pian del Carpine Loc. Ferro di Cavallo

CAP

06127

Orari di apertura

Per orari e costi consulta i contatti che trovi su ulteriori informazioni 

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

Per prenotare una visita tel. 075 5057190 (Comunità Magnificat)

comunitamagnificat.org/san-manno

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri