Ipogeo dei Volumni, Antiquarium e Necropoli del Palazzone

La necropoli è costituita da quasi duecento tombe a camera scavate nel terreno databili dal V sec. a.C. all’età ellenistica


Descrizione

L’Ipogeo dei Volumni (III sec. a.C. – I sec .d.C.) fa parte della vasta necropoli etrusca del Palazzone, scoperta nell’Ottocento e interamente portata alla luce dal 1963.

All’ingresso della monumentale tomba dei Volumni sono conservate urne cinerarie di travertino, terracotta, marmo e arenaria provenienti dalla Necropoli.

Un ripido e grandioso dromos (corridoio) di accesso conduce alla camera sepolcrale di Arunte e Lars Volumnio; la tomba è suddivisa secondo lo schema planimetrico della casa romano-italica, con le stanze attorno all’atrio centrale.

Modalità di accesso

Parzialmente accessibile a persone con disabilità motoria 

Dove

Indirizzo

Via Assisana, 53

CAP

06126

Orari di apertura

Per orari e costi consulta i contatti che trovi su ulteriori informazioni 

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri