Torna su

Fontana Maggiore

La Fontana Maggiore, fu realizzata tra il 1278 e il 1280 da Nicola e Giovanni Pisano, per celebrare il compimento del nuovo acquedotto.


Descrizione

Il progetto si deve a frà Bevignate, mentre la parte idraulica fu eseguita da Boninsegna da Venezia. E’ composta da due vasche concentriche sovrapposte, decorate con 50 bassorilievi e 24 statue. La vasca inferiore reca a bassorilievo: scene della tradizione agraria, i mesi dell’anno con i segni zodiacali, le Arti Liberali, la Bibbia e la storia di Roma. La vasca superiore si compone di ventiquattro lastre separate da statue rappresentanti figure allegoriche, sacre e storiche.

Le vasche sono sormontate da una tazza bronzea coronata da un gruppo di tre ninfe, che rappresentano le tre virtù teologali (Fede, Speranza, Carità).

Modalità di accesso

Luogo all’aperto accessibile a persone con disabilità motoria 

Dove

Indirizzo

Piazza IV Novembre

CAP

06123

Contatti

IAT Informazioni Accoglienza Turistica
  • Email: iat@comune.perugia.it
  • Indirizzo: IAT - via della Rupe presso Biblioteca degli Arconi
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 14:00
  • Telefono: +390755736458
  • Telefono: +390755772686
  • Indirizzo: Infopoint - via Oberdan, 2
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00

Ulteriori informazioni

Info

Audiovisivo dedicato alla storia della Fontana Maggiore, monumento della città di Perugia, nella lingua dei segni italiana (Lis) realizzato con il contributo dell’Ausru (Associazioni unite dei Sordi della Regione dell’Umbria) e del Gruppo Archeologico Perusia dei Gruppi archeologici d’Italia.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 05/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri