Arco dello Sperandio

La porta appartiene alla cinta medievale e presenta sopra l’arco un’iscrizione in caratteri gotici che ne ricorda il restauro del 1329.


Descrizione

Nel XIX secolo fu chiusa per motivi daziari e riaperta nel 1931.

Come la via, prende il nome dalla presenza nelle vicinanze di un monastero benedettino femminile, chiamato dello Sperandio, a causa dell’iscrizione “Spera in Deo 1696” posta sopra il portone d’accesso e ancora oggi visibile. Il monastero, trasformato in villa nel 1799, sorgeva su un una necropoli etrusca in uso dal VI al III sec. a.C., come testimonia il ritrovamento di un ipogeo etrusco nel 1900. L’area è oggi proprietà privata.

Modalità di accesso

Luogo all’aperto accessibile a persone con disabilità motoria

Dove

Indirizzo

Via dello Sperandio

CAP

06125

Orari di apertura

Sempre aperto

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri