Arco dei Gigli o Porta Sole

È una delle cinque porte delle mura etrusche. È orientato a est. Nello stemma originario della porta e del borgo è raffigurato il sole, associato al colore bianco della luce e della farina che proveniva dai mulini del Tevere


Descrizione

Come le altre porte etrusche, conserva gli stipiti originali in travertino, mentre l’arco ogivale è del XIII sec.

Sul lato destro della facciata esterna, sono rimaste tracce dell’originaria struttura realizzata a tutto sesto. L’arco è chiamato anche Porta Sole, come l’antica porta distrutta, oltre che Arco dei Montesperelli, dalla nobile famiglia che risiedeva nelle vicinanze.

Qui transitava il decumano della città etrusco-romana, che si congiungeva ad ovest con la Porta Trasimena, divenuto in seguito una delle cinque vie regali che dalla Piazza Grande muoveva verso il Contado di Porta Sole.

Dal 1535 all’arco venne attribuito l’appellativo “del Giglio”, a seguito della visita di papa Paolo III Farnese, che vi fece apporre lo stemma di famiglia con effigiato un giglio.

Modalità di accesso

Luogo all’aperto accessibile a persone con disabilità motoria accedendo da Via Bontempi

Dove

Indirizzo

Via Bontempi

CAP

06122

Orari di apertura

Sempre aperto

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri