Organo periferico del Ministero della Cultura, conserva un patrimonio documentario a partire dal X secolo fino ai nostri giorni, fonte per la ricerca storica sulle vicende politiche, sociali, economiche, culturali e artistiche di Perugia e dell’Umbria.
Il patrimonio documentario riflette la funzione che la città di Perugia ha svolto quale capoluogo amministrativo della regione fino al 1927, quando fu istituita la provincia di Terni.
L’Istituto è presente sul territorio provinciale con 4 sezioni ad Assisi, Foligno, Gubbio e Spoleto nel rispetto del ruolo che questi centri urbani hanno svolto nel corso della storia.
L’Istituto assicura, attraverso le sale di studio e le biblioteche annesse, la consultazione del materiale conservato, svolge attività di valorizzazione ed elabora gli strumenti necessari per accedere alle informazioni sui documenti.
Esercita la sorveglianza sugli archivi delle amministrazioni statali con sede nella provincia di Perugia, per assicurare il funzionamento del sistema di gestione dei flussi documentali e la corretta conservazione dei documenti prodotti.