Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci

Istituzione fondata nel 1573, così come attestato dal Principio dell’Academia del Disegno, conservato in forma manoscritta nella Biblioteca Augusta di Perugia


Descrizione

Riformata dal punto di vista statutario verso la fine del Settecento da Baldassarre Orsini e riordinata dal punto di vista didattico agli inizi dell’Ottocento da Tommaso Minardi, l’Accademia è sempre rimasta intimamente legata alla vita culturale della città.
Emigrata dalla chiesa di Sant’Angelo della Pace all’ex convento di Montemorcino Nuovo, passò poi al convento trecentesco di San Francesco al Prato, dove è attualmente insediata, è ricca di un patrimonio storico-artistico di valore inestimabile. Di particolare interesse la gipsoteca comprendente calchi originali in gesso eseguiti, tra gli altri, sulle opere di Luca Della Robbia, Michelangelo Buonarroti e Antonio Canova.

L’Accademia è governata da un Consiglio accademico e da un Consiglio di amministrazione che incarna l’espressione di un Corpo accademico che vanta un lungo elenco di nomi illustri: da Pablo Picasso a Renzo Piano fino a Oliviero Toscani.

Dal punto di vista formativo, l’Accademia ha la potestà di rilasciare diplomi con valore di laurea di primo livello (scuole triennali in Design, Pittura, Scenografia, Scultura) e di secondo livello (biennio specialistico in Arti visive con indirizzo in Pittura, Scenografia, Scultura).

Modalità di accesso

Accessibile a persone con disabitilità motoria

Dove

Indirizzo

Piazza S. Francesco, 5

CAP

06123

Orari di apertura

Per orari e costi consulta i contatti che trovi su ulteriori informazioni

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

tel. 075 5730631
email: info@abaperugia.org
sito: www.abaperugia.com

Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri