Torna su

Guida all’utilizzo del Chatbot AI

Piano di miglioramento del sito che mostra, per ciascuna voce che impatta negativamente la performance, le azioni future di miglioramento della performance stessa e le relative tempistiche di realizzazione attese


Cos’è

Il Chatbot AI del Comune di Perugia è un assistente digitale privato, realizzato per fornire informazioni generali e supporto agli utenti in modo rapido e usabile. Si tratta di un servizio in fase sperimentale che si basa sui contenuti pubblicati nel sito web ufficiale del Comune, aggiornati in modo automatico e periodico. È stato progettato in modo tale da tutelare la sicurezza e la privacy degli utenti. I dati sono gestiti dal Comune di Perugia, con la collaborazione di partner tecnici territoriali, in conformità al GDPR e sono memorizzati su un’infrastruttura dedicata.

Perché un chatbot privato

Il chatbot del Comune di Perugia è “privato” perché progettato e gestito dall’Ente, con fornitori incaricati, su infrastruttura dedicata nel rispetto del GDPR. L’Ente decide quali contenuti indicizzare, come proteggerli e per quanto tempo conservarne i log tecnici; le conversazioni sono trattate in modo minimizzato, non usate per fini commerciali né per addestrare modelli pubblici, e le risposte restano vincolate ai contenuti del sito e alle banche dati ufficiali. Diversamente, i modelli commerciali di ampia diffusione disponibili in rete, sono generalisti, attingono a fonti ampie del web, seguono informative proprie, memorizzano i dati su sistemi di cui non si conosce la collocazione geografica, tantomento chi ha la responsabilità del trattamento.

Come funziona

  • A cosa risponde: a domande sui servizi dell’ente rivolti al cittadino (uffici, procedure, modulistica, contatti, scadenze) e a quesiti relativi ai contenuti del sito del Comune. In pratica, è un modo alternativo e più rapido per accedere alle informazioni ufficiali presenti nel sito istituzionale del Comune di Perugia senza dover cercare tra molte pagine.
  • Da dove prende le informazioni: dalle pagine del sito comunale e dalle sezioni chiave (es. istruzioni, modulistica, news, bandi), indicizzate e aggiornate periodicamente.
  • Cosa non fa: non fornisce risposte su contenuti non presenti nel sito o non ancora pubblicati. Se una risposta è imprecisa o incompleta, è probabile che il sito — pubblicato di recente — non contenga ancora informazioni esaustive su quell’argomento.
  • Lingue disponibili: attualmente Italiano e Inglese; potranno essere aggiunte altre lingue in futuro.

Nota importante: le risposte fornite dal chatbot non sostituiscono la documentazione e gli atti ufficiali dell’Amministrazione. Per gli adempimenti formali, fa sempre fede la documentazione pubblicata sul sito e le comunicazioni da parte degli uffici competenti.

Come porre quesiti per ottenere risposte corrette

Scrivi in linguaggio naturale. Non servono formule particolari.

Sii preciso e chiaro. Indica il servizio o il tema e, se utile, contesto e comune di riferimento (ovviamente Perugia, ma può essere utile ribadirlo per evitare ambiguità).

Affina la domanda con la conversazione. Se la prima risposta non è perfetta, fai una domanda di follow-up (es. “Mi serve per un’associazione”, “E per i non residenti?”).

Riformula in caso di errore. Se il chatbot non risponde o dà errore, prova a:

  • usare sinonimi (“occupazione suolo pubblico” → “suolo pubblico per spazi esterni”);
  • spezzare la richiesta in passi (“requisiti” → “documenti necessari” → “come presentare la domanda”);
  • aggiungere dettagli (es. tipologia di pratica, destinatari, scadenze).

Esempi

  • Domanda generica: “Imu”
  • Domanda efficace: “Quando si paga l’IMU a Perugia e come si calcola per una seconda casa?”
  • Domanda generica: “Cambio residenza”
  • Domanda efficace: “Come faccio il cambio di residenza a Perugia? Quali documenti servono e dove invio la richiesta?”

Contribuire al miglioramento del servizio

Al momento il chatbot è nella fase sperimentale: la partecipazione dei cittadini è essenziale per renderlo più corretto e completo nel tempo.

Vuoi aiutarci a rendere il servizio più utile ed efficace? La tua partecipazione è fondamentale per costruire un’esperienza migliore per tutti.

Per questo motivo ti chiediamo di:

  • Segnalare risposte non esatte o parziali. Indica cosa manca o cosa va corretto.
  • Suggerire nuovi argomenti o casi d’uso su cui vorresti maggiori informazioni.
  • Usare regolarmente il chatbot: l’uso costante aiuta a mettere in evidenza le aree da migliorare e a raffinare l’addestramento basato sui contenuti pubblici e sull’evoluzione del sito.

Come partecipare: utilizza le funzionalità di feedback presenti nell’interfaccia del chatbot per segnalare risposte inesatte, indicando errore riscontrato ed eventuale risposta corretta.

Pagina aggiornata il 21/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri