Cos'è
Ogni settimana le BiblioComPg propongono corsi e attività dedicati agli adulti.
In programma
• giovedì 30 ottobre, ore 17.00 San Matteo degli Armeni
Danze in cerchio meditative
incontro a cura di Mudra Degrandi
• giovedì 30 ottobre, ore 17.30 Arconi
Corso gratuito di introduzione ad Amnesty International
info gruppo045@amnesty.it
• venerdì 31 ottobre, ore 11.00 San Matteo degli Armeni
Kaos La musica poetica al plurale
l'incontro è diviso in 2 parti: indagine poetica con la presentazione del poeta scelto e perlustrazione sonora, canto di semplici canoni, lettura del pentagramma e sperimentazione polifonica. A cura del Centro Kaos, in collaborazione con Polis e il Consorzio Auriga
• venerdì 31 ottobre, ore 15.30 Biblionet
Cineclub
incontro a cura di Ivan Longo in collaborazione con il GdL Un Ponte di libri e proiezione della trasposizione cinematografica dell'ultimo libro letto dal Gruppo di Lettura (per la programmazione contattare la biblioteca)
👉 Prossimamente
• lunedì 3 novembre, ore 11.00 San Matteo degli Armeni
Kaos La musica poetica al plurale
l'incontro è diviso in 2 parti: indagine poetica con la presentazione del poeta scelto e perlustrazione sonora, canto di semplici canoni, lettura del pentagramma e sperimentazione polifonica. A cura del Centro Kaos, in collaborazione con Polis e il Consorzio Auriga
• mercoledì 5 novembre, ore 15.30 San Matteo degli Armeni
Cineclub
incontro sul cinema e oltre a cura di Ivan Longo per conoscere, rivedere e discutere le pellicole che hanno fatto la storia del cinema (per la programmazione contattare la biblioteca)
• venerdì 7 novembre, ore 11.00 San Matteo degli Armeni
Kaos La musica poetica al plurale
l'incontro è diviso in 2 parti: indagine poetica con la presentazione del poeta scelto e perlustrazione sonora, canto di semplici canoni, lettura del pentagramma e sperimentazione polifonica. A cura del Centro Kaos, in collaborazione con Polis e il Consorzio Auriga
• venerdì 7 novembre, ore 17.00 Arconi
Corso di Manga
incontro per ragazze, ragazzi e adulti che desiderano apprendere le basi del disegno e realizzare una storia a fumetti giapponese, con Michele Leombruni. A cura dell'Associazione Sequenze Frequenze
• lunedì 10 novembre, ore 11.00 San Matteo degli Armeni
Kaos La musica poetica al plurale
l'incontro è diviso in 2 parti: indagine poetica con la presentazione del poeta scelto e perlustrazione sonora, canto di semplici canoni, lettura del pentagramma e sperimentazione polifonica. A cura del Centro Kaos, in collaborazione con Polis e il Consorzio Auriga
• giovedì 13 novembre, ore 17.30 Arconi
Corso gratuito di introduzione ad Amnesty International
info gruppo045@amnesty.it
• sabato 22 novembre, ore 10.00 Biblionet
Trame di vita: il filo che ci tiene insieme
laboratorio di arteterapia per ascoltare le proprie emozioni e ritrovare connessione con il proprio Io
a cura di Rosa Santoro
È obbligatoria la prenotazione.
• giovedì 20 novembre, ore 15.45 Biblionet
Se i grandi fanno le guerre, noi facciamo la pace
in occasione della Settimana Nazionale Nati per Leggere 2025 laboratorio di arte terapia per esplorare, attraverso disegni e riferimenti storico-pedagogici, le emozioni legate ai temi della guerra e della pace
a cura di Tiziana Luciani
• mercoledì 3 dicembre, ore 15.30 Biblionet
Cineclub
proiezione e incontro sul cinema a cura di Ivan Longo per conoscere, rivedere e discutere le pellicole che hanno fatto la storia del cinema (per la programmazione contattare la biblioteca)
• venerdì 5 dicembre, ore 17.00 Arconi
Corso di Manga
incontro per ragazze, ragazzi e adulti che desiderano apprendere le basi del disegno e realizzare una storia a fumetti giapponese, con Michele Leombruni. A cura dell'Associazione Sequenze Frequenze
• mercoledì 10 dicembre, ore 15.30 San Matteo degli Armeni
Cineclub
proiezione e incontro sul cinema a cura di Ivan Longo per conoscere, rivedere e discutere le pellicole che hanno fatto la storia del cinema (per la programmazione contattare la biblioteca)
• mercoledì 17 dicembre, ore 15.30 San Matteo degli Armeni
Cineclub
proiezione e incontro sul cinema a cura di Ivan Longo per conoscere, rivedere e discutere le pellicole che hanno fatto la storia del cinema (per la programmazione contattare la biblioteca)