Torna su

Guerra alla Guerra. Aldo Capitini, poeta della nonviolenza

Alla Biblioteca San Matteo degli Armeni mostra di Nicola Andreani

dal 27 Ottobre 2025 al 21 Novembre 2025

Cos'è

La Biblioteca San Matteo degli Armeni ospita «Guerra alla Guerra. Aldo Capitini, poeta della nonviolenza», mostra dell'artista Nicola Andreani.

Inaugurazione lunedì 27 ottobre, ore 18.00.
Intervengono Andrea Marchetti, Simone Marchetti, Maria Marinelli, Mireille Saltron e France Auda.

L'esposizione - in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Aldo Capitini e l’Associazione Vivi il Borgo - è visitabile fino a venerdì 21 novembre.

Le opere esposte — realizzate prevalentemente con tempera e acrilico — intrecciano la memoria storica con le urgenze del presente, interrogando i nuovi volti dell’autoritarismo e i meccanismi di esclusione, ma anche la capacità umana di immaginare alternative più giuste, aperte e solidali.

La mostra nasce da un percorso di ricerca e creazione avviato tra Parigi e l’Umbria, che ha trovato a Perugia una sua tappa significativa, grazie a una residenza di ricerca sostenuta dal programma europeo Culture Moves Europe, realizzata tra le sale della biblioteca e le attività della Fondazione Capitini.
Nel corso di questa esperienza, Andreani si è immerso negli scritti, nei discorsi e nelle azioni di Aldo Capitini, figura fondamentale del pensiero nonviolento e del pacifismo italiano.

Non si tratta di raccontare una biografia, ma di far risuonare le sue idee oggi, per ricordarci che la nonviolenza non è un’utopia fragile, ma un atto di coraggio e di immaginazione.

Guerra alla Guerra è una mostra itinerante che, tappa dopo tappa, costruisce un dialogo tra arte, memoria e impegno civile, nel segno di quella intelligenza del cuore che Capitini indicava come via per resistere senza odio.

A chi è rivolto

A tutti.

Luogo

San Matteo degli Armeni

Via Monteripido, 2

Costi

Ingresso libero.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 23/10/2025, 08:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri