Torna su

Non si vive che per raccontare storie

Alla Biblioteca Biblionet presentazione del libro di Vladimir Rami

03 Ottobre 2025

Cos'è

A Biblionet «Non si vive che per raccontare storie: una vita», presentazione del libro Vladimir Rami, edito nel 2022 da ilmiolibro nella collana Narrativa.

Dialoga con l'Autore Fiorenza Morighi, editing e scrittrice
Letture di Ivan Longo, Chiara Venturi e Laura Ronci
Video Maker a cura di Fiorenza Morighi

Il libroRicordare e raccontare storie di vita è come ricostruire un vecchio edificio, e io sto raccogliendo alcune pietre dalle fondamenta al tetto, dall'infanzia all'adolescenza ribelle (quando volevo una vita spericolata) fino alla maturità avanzata

L'Autore → Ha svolto una intensa attività lavorativa in Italia e per lo più fuori dall’Italia: in Europa, ma soprattutto in Paesi logisticamente e storicamente complicati, come l’Africa Mediterranea e Sub Sahariana o il Vicino Oriente, dove nel corso di lunghe permanenze ha conosciuto i diversi aspetti e imparato a convivere con realtà differenti dalle nostre

A chi è rivolto

A tutti.

Luogo

Attività decentrate Ponte San Giovanni

Piazza Alvaro Chiabolotti n.6/I

Costi

Evento gratuito.

Contatti

Biblioteca Biblionet
  • Orari: • dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 | 14.30-19.00 • sabato 9.00-13.00
  • Telefono: +390755772938
  • Email: biblionet@comune.perugia.it
  • Indirizzo: piazza Alvaro Chiabolotti [nuovo Centro Civico] - 06135, Ponte San Giovanni, Perugia

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025, 15:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri