Cos'è
Prosegue dopo la pausa estiva l'appuntamento con «Apertis libris. Percorsi e narrazioni in Biblioteca Augusta», ciclo di incontri promossi dalla biblioteca.
Prendi nota di queste date
• venerdì 10 ottobre, ore 17.00
La Beata Colomba da Rieti da Perugia all’Europa. Il culto per le 'sante vive' tra XVI e XVIII secolo
a cura di Paolo Renzi, ufficio Fondo antico Biblioteca comunale Augusta
La fama ed il culto della Beata Colomba nel corso dei secoli hanno riscosso un successo che va ben oltre i confini strettamente locali. Per comprenderne le vere dimensioni transnazionali europee, si propone un affascinante viaggio bibliografico nello spazio e nel tempo alla ricerca della vera identità di Angelella Petrozzi
• venerdì 14 novembre, ore 17.00
L’intaglio nel libro illustrato. La xilografia nel secolo delle origini tra devozione e antiquaria, e il revival di primo novecento
a cura di Emilio Ravaioli, Biblioteca comunale Augusta
• venerdì 12 dicembre, ore 17.00
Esuli per amore della scienza: gli studenti a Perugia attraverso la matricola degli scolari forestieri (1511-1723) della Biblioteca Augusta
a cura di Stefania Zucchini, Università degli Studi di Perugia
Per gustare attraverso i sensi dell’udito e della vista le bellezze librarie e documentarie dell'Augusta
L’immagine è tratta dal frontespizio del volume di medicina pratica di Serapione il vecchio [Johannes Serapion in latino, Yahya ibn Sarafyun in arabo], medico siriano del IX secolo d.C..
Ecco il perchè dell’ambientazione orientaleggiante, il personaggio seduto sul tappeto all’interno di un elegante vestibolo. Il volume è stato stampato a Venezia nel 1530