Torna su

Cos’è Partecipa Perugia


Descrizione del progetto

E’ un processo di partecipazione strutturata che ha l’obiettivo di ideare e co-progettare le “Case della Partecipazione” come organismi e luoghi di partecipazione dei cittadini all’amministrazione nei territori della Città.
Il Processo si è avviato con l’organizzazione di incontri partecipativi territoriali come base di analisi per sviluppare “dialogo strutturato” tra amministrazione comunale e cittadini con il supporto del Gruppo di Lavoro del Progetto di ricerca “Processi e Organismi partecipativi nel territorio del Comune di Perugia” oggetto di un Accordo di collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Perugia.
I risultati dei primi incontri partecipativi sono stati analizzati dal Gruppo di ricerca universitario con il quale sarà realizzata una seconda fase del processo da ottobre 2025

I primi 4 Incontri territoriali per le Case della Partecipazione si sono tenuti tra maggio e giugno 2025 a Madonna Alta (15 maggio), Ponte San Giovanni (20 maggio), Castel del Piano (5 giugno) e Casa del Diavolo (10 giugno).

Come rimanere informati

Puoi consultare anche la pagina dedicata al progetto presente nella testata giornalistica PerugiaComunica

Pagina aggiornata il 26/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri