SCI – Biblioteche del Sistema Comunale Integrato

Le 4 biblioteche che consentono l’accesso ai servizi con la tessera delle Biblioteche comunali di Perugia


BiblioArna

Contatti

Informazioni
La Biblioteca dell’Associazione Palmira Federici, è una delle biblioteche del Sistema bibliotecario comunale integrato di Perugia. È all’interno delle mura del castello medievale di Ripa.

L’accesso ai servizi è possibile anche agli iscritti alle Biblioteche comunali di Perugia.

Con il suo patrimonio di oltre 15.000 volumi e 3.000 documenti, è punto di riferimento per gli abitanti del territorio arnate.
Conserva la documentazione della Parrocchia di Sant’Emiliano in Ripa, con un cronicon intitolato Notizie e ricordi spettanti alla chiesa di Sant’Emiliano di Ripa, redatto fra il 1767 ed il 1795 da don Luigi Tobia, rettore della cura della Parrocchia di Sant’ Emiliano a Ripa.

 

Biblioteca del Centro Studi Americanistici Circolo Amerindiano

Contatti

Informazioni
La Biblioteca del Centro Studi Americanistici Circolo Amerindiano, specializzata in Americanistica è una delle biblioteche del Sistema bibliotecario comunale integrato di Perugia.

L’accesso ai servizi è possibile anche agli iscritti alle Biblioteche comunali di Perugia.

Ha un patrimonio di circa 2.500 volumi.
Possiede documentazione cartografica, mappe, disegni, fotografie e la raccolta di audionastri, video, DVD, VHS, microfiches del Centro Documentazione Audio e Video ‘Daniele Fava’.
Altre informazioni sul Centro Studi in Wikipedia.

 

 

Biblioteca della Deputazione di storia patria per l'Umbria

Contatti

Informazioni
Biblioteca di ricerca storica locale funzionale al lavoro editoriale dell’istituzione, è una delle biblioteche del Sistema bibliotecario comunale integrato di Perugia.

L’accesso ai servizi è possibile anche agli iscritti alle Biblioteche comunali di Perugia.

Conserva circa 25.000 volumi, la maggior parte dei quali di storia locale umbra.
Particolarmente rilevante il patrimonio costituito dai periodici ricevuto in cambio dalle altre Deputazioni e Società storiche italiane e da istituzioni straniere, alcuni dei quali presenti soltanto presso questa biblioteca.

 

Biblioteca delle Nuvole

Contatti

Informazioni
La Biblioteca delle Nuvole è una delle più grandi biblioteche specializzate di fumetti ed illustrazione in Italia. Nasce nel 2002 per iniziativa dell’associazione culturale UmbriaFumetto, grazie alla collaborazione con il Comune di Perugia.

L’accesso ai servizi è possibile anche agli iscritti alle Biblioteche comunali di Perugia.

Il patrimonio è costituito da oltre 50.000 documenti tra albi e riviste a fumetti, libri a fumetti ed illustrati, libri d’arte, grafica, graphic design, manualistica relativa al disegno ed alle arti visive.

Pagina aggiornata il 14/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri