Promozione della lettura

Le attività e i progetti proposti dalle Biblioteche comunali di Perugia


Gruppi di Lettura

Se ami leggere e vuoi condividere con altri questa passione, scegli il GdL che desideri

Biblioteca Biblionet

  • Sotto il segno del libro
    il nuovo GdL
    Incontro mensile, in presenza
  • Un Ponte di libri
    il GdL si incontra alla biblioteca di Ponte San Giovanni
    Incontro mensile, in presenza

Biblioteca degli Arconi

  • La mia scrittrice preferita
    dedicato alla letteratura delle donne
    Incontro mensile, in presenza
  • Onda Libera
    il GdL si incontra per riscoprire insieme la bellezza e il valore della lettura
    Incontro  settimanale, in presenza
  • Silent Words Society
    il GdL dei teenager
    Incontro settimanale, in presenza
  • Star bene con le storie agli Arconi
    in collaborazione con Circolo LaAV di Perugia
    Incontro quindicinale, in presenza
  • GdL Un libro per Tè
    il GdL a cura di Giulia e Caterina
    Incontro mensile, in presenza

Biblioteca San Matteo degli Armeni

  • Donne e Filosofia
    dedicato alle donne che hanno fatto la storia del pensiero
    Incontro mensile, in presenza
  • Donne del Mondo
    protagoniste sono autrici della letteratura mondiale. Il Gruppo è prosecuzione di Donne del Nobel a sua volta preceduto da Donne di Pace Donne per la Pace
    Incontro ogni 2 mesi, in presenza
  • Leggiamo in gruppo
    il GdL legge insieme ad alta voce lo stesso libro
    Incontro quindicinale, in presenza
  • Leggiamoci su
    per condividere brevi letture a tema
    Incontro mensile, in presenza
  • Poesia in Circolo
    dedicato alla scrittura poetica
    Incontro mensile, in presenza
  • Scrittrici italiane del ‘900
    Incontro ogni 2 mesi, in presenza
  • Sentieri e Parole
    il GdL discute autori e autrici come Simone Weil, Nicola Chiaromonte, Aldo Capitini, Antonio Gramsci e temi di attualità
    Incontro settimanale, in presenza

Biblioteca Sandro Penna

  • GialloMania
    GdL dedicato alla letteratura gialla e dintorni
    Incontro mensile, in presenza
  • Prima della notte
    il GdL che si incontra alle ore 21.00
    Incontro mensile, in presenza
  • Sogna ragazzo sogna
    GdL per ragazze e ragazzi 11-14 anni
    Incontro mensile, in presenza
  • Star bene con le storie
    in collaborazione con Gruppo appartamento Via Penna di San Sisto e Circolo LaAV di Perugia
    Incontro quindicinale, in presenza

Partecipazione libera. Gli incontri sono aperti a tutti e ci si può aggiungere in qualsiasi momento

Info
Biblioteca Biblionet, piazza Alvaro Chiabolotti [nel nuovo Centro Civico]
tel. +390755772938  |  email biblionet@comune.perugia.it

Biblioteca degli Arconi, via della Rupe [Stazione Pincetto Minimetrò]
tel. +390755772732  |  email biblioarconi@comune.perugia.it

Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2
tel. +390755773560  |  email bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

Biblioteca Sandro Penna, viale San Sisto
tel. +390755772941  |  email bibliopenna@comune.perugia.it

 

Leggi per me

É il progetto della Biblioteca San Matteo degli Armeni in collaborazione con la Biblioteca dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Perugia per realizzare audiolibri utili alle persone che, per motivazioni differenti, non possono leggere autonomamente

  • come diventare donatori di voce
    è sufficiente contattare la biblioteca, fare una prova di registrazione e, superata l’audizione, iniziare a leggere libri prescelti
  • cosa leggere
    i donatori di voce mettono a disposizione il proprio tempo e la propria passione per la lettura, per registrare libri dei generi più svariati – dalla fiaba al testo universitario, dal romanzo al saggio – secondo le specifiche richieste inoltrate alla biblioteca

Info
Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2
tel. +390755773560 / 3559  |  email bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

 

Il Libro Parlato

È il progetto della Biblioteca San Matteo degli Armeni in collaborazione con il CILP. Centro Internazionale del Libro Parlato Adriano Sernagiotto di Feltre, che dal 1983 aiuta i non vedenti ad accostarsi alla lettura e allo studio

  • chi può diventare donatore di voce
    chi desidera dedicare gratuitamente e costantemente alcune ore libere alla settimana, nel rispetto dei tempi assegnati dal Centro, per consegnare agli utenti gli audiolibri in tempo utile
  • prerequisiti
    è necessario possedere una lettura chiara, espressiva, non monotona, non declamatoria. Possedere la capacità di modulare la voce e cambiare il tono quando necessario: il rispetto della punteggiatura ha un ruolo importante nella gradevolezza di ascolto
  • prova di registrazione
    è indispensabile anche per chi ha già sostenuto quella per Leggi per me, poiché sono diversi i referenti del progetto. La registrazione dei provini standard – con testi definiti – permette di cogliere le capacità vocali. I testi dei provini vanno richiesti alla biblioteca
  • gli esiti dei provini
    sono comunicati dalla biblioteca

Info
Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2
tel. +390755773560 / 3559  |  email bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

 

Progetti per bambini

Le Biblioteche comunali di Perugia aderiscono ai progetti nazionali

Mettono a disposizione spazi adeguati per accogliere i piccoli e i genitori, un’offerta di libri per bambini in età pre-scolare e attività di animazione.

Promuovere la lettura ai bambini fin dai primi anni di vita, avvicinare precocemente i più piccoli al mondo dei suoni e alla musica, favorire l’abitudine alla lettura fin dai primi mesi, sono le buone pratiche per promuovere la crescita dell’individuo nella sua globalità.

Attività svolte

  • Biblioteca Biblionet Fa’ volar…mente, letture ad alta voce da 0 a 6 anni
  • Biblioteca degli Arconi C’era una Volta, letture ad alta voce da 3 a 6 anni
  • Biblioteca San Matteo degli Armeni L’Albero delle Fiabe, letture ad alta voce dai 3 ai 10 anni
  • Biblioteca Sandro Penna Favole a merenda, letture ad alta voce dai 4 ai 10 anni
  • Valigia del narratore, animazione della lettura proposta agli Arconi, Biblionet, Sandro Penna per studenti e insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. È inserito nel programma delle offerte culturali e opportunità educative del Comune di Perugia

Info
Biblioteca Biblionet, piazza Alvaro Chiabolotti [nuovo Centro Civico]
tel. +390755772938  |  email biblionet@comune.perugia.it

Biblioteca degli Arconi, via della Rupe [Stazione Pincetto Minimetrò]
tel. +390755772732  |  email biblioarconi@comune.perugia.it

Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2
tel. +390755773560  |  email bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

Biblioteca Sandro Penna, viale San Sisto
tel. +390755772941  |  email bibliopenna@comune.perugia.it

 

Leggere facile per leggere tutti

Alle Biblioteche Biblionet, degli Arconi, San Matteo degli Armeni e Sandro Penna sono disponibili

  • libri CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa per semplificare la lettura a bambini con disabilità
  • silent book libri senza parole in cui la narrazione e l’immaginazione si sviluppano attraverso le immagini
  • libri tattili in materiali diversi e a rilievo per stimolare abilità multisensoriali
  • audiolibri storie da ascoltare, narrate ad alta voce
  •  libri ad alta leggibilità con particolari caratteristiche grafiche per una lettura più agevole anche in presenza di dislessia
  • libri in braille sistema di lettura a rilievo per non vedenti e ipovedenti
  • IN-book o libri in simboli → costruiti attraverso un adattamento e una traduzione in simboli del testo scritto

La biblioteca è un luogo in cui ognuno può sentirsi accolto, riconosciuto e rappresentato.
Uno spazio dove sperimentare strategie innovative di lettura in cui anche le persone con disabilità complesse possono trovare i canali comunicativi più adatti.

Libri Low Cost

In alcune biblioteche sono disponibili alla vendita libri già presenti nelle diverse sedi o che non sono attinenti allo sviluppo delle raccolte: invece di essere eliminati, sono offerti a prezzi contenuti a partire da 1 euro.

Il ricavato delle vendite è destinato esclusivamente all’acquisto di nuovi libri.

Modalità di pagamento

  • in contanti, direttamente in biblioteca (la biblioteca non garantisce il resto, si prega di versare la quota precisa)
  • con la piattaforma di pagamenti elettronici PagoPA Comune di Perugia: Biblioteche (causale Acquisto Low Cost – Biblioteche CAP E 51008)

Riferimenti normativi

  • per selezionare i documenti destinati all’eliminazione, la biblioteca adotta la procedura di scarto basata sulla formula professionale denominata SMUSI (S= Scorretto, informazione falsa, M= Mediocre, superficiale, ordinario, U= Usato, deteriorato, di sgradevole presenza, S= Superato, I= Inopportuno, incoerente con la raccolta
  • i documenti vengono scartati con Delibera della Giunta comunale
  • Regolamento delle Biblioteche comunali di Perugia del 31.01.2011, modificato il 11.02.2019, art. 10: «è possibile organizzare punti vendita (…) di libri, opuscoli o altri documenti che il sistema bibliotecario comunale già possiede in altre copie o non ritiene idonei alle proprie raccolte»
  • Determinazione Dirigenziale n. 49 del 03.05.2011
  • per ogni libro acquistato è rilasciata la ricevuta

Info
Biblioteca Augusta, via delle Prome 15
tel. +390755772506  |  email augusta@comune.perugia.it

Biblioteca Sandro Penna, viale San Sisto
tel. +390755772941  |  email bibliopenna@comune.perugia.it

 

Bookcrossing Libri in Viaggio

Libri in Viaggio è presente nelle stazioni del Minimetrò di Perugia di Pian di Massiano, Cortonese, Madonna Alta, Fontivegge, Case Bruciate, Cupa e Pincetto.

Si ispira al fenomeno del bookcrossing e ha lo scopo di favorire la circolazione della cultura e avvicinare le persone ai libri, rendendoli disponibili gratuitamente in luoghi non convenzionali.
Ciascuno può prendere un libro e, a propria discrezione, decidere se portarlo a casa o leggerlo e lasciarlo al capolinea successivo.
È un’iniziativa delle Biblioteche comunali di Perugia in collaborazione con Minimetrò Spa

Pagina aggiornata il 16/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri