Intitolata al poeta perugino Sandro Penna e inaugurata nel maggio 2004, la biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto è stata progettata dall’architetto Italo Rota, concepita come un grande disco, completamente vetrato, che si illumina di notte.
Per la sua forma architettonica e per la collocazione al centro del quartiere di San Sisto, è divenuta centro e punto di riferimento per chiunque voglia leggere, aggiornarsi o studiare.
Il design accattivante è, infatti, coadiuvato da un patrimonio librario attento alle esigenze di diverse generazioni e ricco soprattutto nel settore della narrativa.
Particolare attenzione è rivolta ai piccolissimi e agli adolescenti, sia nella scelta dei libri, sia nella realizzazione di sezioni e spazi dedicati.
La Biblioteca Sandro Penna è anche in Wikipedia: leggi la pagina per conoscere la storia, l’edificio, il patrimonio, gli spazi e le raccolte della biblioteca.