Torna su

Biblioteca San Matteo degli Armeni

Biblioteca specializzata sui temi della pace e dei diritti umani. Scopri il progetto Art Bonus per il 2025


Orario

Orario da lunedì 16 giugno a venerdì 5 settembre

  • dal lunedì al venerdì 9.30-13.00 | martedì e giovedì 15.30-19.30
  • ultimo sabato del mese 15.30-19.30 (28.06 / 26.07 / 30.08)

Chiusa al pubblico per revisione, spolveratura e sistemazione dei volumi → dall’8 al 12 settembre
Orario invernale da lunedì 15 settembre

Contatti

Canali social ufficiali

Cosa offre la biblioteca

  • sale lettura (capienza massima secondo le norme di sicurezza)
  • informazioni bibliografiche
  • consultazione libri e periodici
  • prestito locale e interbibliotecario
  • riproduzioni
  • emeroteca
  • sale attrezzate per conferenze disponibili anche a noleggio
  • sala registrazione per audiolibri progetto Leggi per me e Libro parlato
  • visite guidate
  • percorsi di lettura e laboratori per scuole
  • Gruppi di Lettura
  • MediaLibraryOnLine
  • Biblioteca dei Semi
  • wifi gratuito
  • pianoforte verticale
  • cassetta esterna restituzione libri
  • area ristoro
  • giardino esterno
  • è accessibile ai disabili motori
  • è consentito l’accesso ai cani, se al guinzaglio e con comportamento rispettoso dell’ambiente e delle persone

Informazioni

Inaugurata il 2 luglio del 2012 dopo un lungo restauro, la Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni sorge appena fuori le mura medievali della città di Perugia, all’interno del complesso monumentale di San Matteo degli Armeni risalente al 1273, circondata da un parco di circa 5.000 mq, dove ancora sono visibili alcuni resti delle strutture del XVII secolo, periodo in cui il giardino ebbe il suo massimo splendore con piante ornamentali, fontane e statue.
La Chiesa di San Matteo degli Armeni è amministrata dalla comunità ortodossa russa.

Centro di documentazione e ricerca, la biblioteca possiede un patrimonio librario specializzato sui temi della pace, della nonviolenza, dei diritti umani, del dialogo interculturale e interreligioso e del commercio equo e solidale.

Ospita la biblioteca del filosofo perugino Aldo Capitini, disponibile grazie alla Fondazione Centro Studi Aldo Capitini, il Centro di documentazione Elisabetta Campus della Circoscrizione Umbria di Amnesty International e la biblioteca ARPA Umbria di documentazione ambientale.

Una parte dell’area verde è adibita a orti urbani, gestiti dall’Associazione di quartiere di Porta Sant’Angelo Vivi il borgo.
Il 6 marzo 2016 è stato inaugurato il Giardino dei Giusti del Mondo.
Da giugno 2015 il complesso monumentale fa parte del circuito SpoSi a Perugia.

La Biblioteca San Matteo degli Armeni è anche in Wikipedia: leggi la pagina per conoscere la storia, l’edificio, il patrimonio, gli spazi e le raccolte della biblioteca.

Visita virtuale della biblioteca

La Biblioteca San Matteo degli Armeni è visitabile anche in forma virtuale

Gli eventi delle BiblioComPg

Art Bonus & San Matteo degli Armeni

Alcune immagini

Pagina aggiornata il 17/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri