Inaugurata il 2 luglio del 2012 dopo un lungo restauro, la Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni sorge appena fuori le mura medievali della città di Perugia, all’interno del complesso monumentale di San Matteo degli Armeni risalente al 1273, circondata da un parco di circa 5.000 mq, dove ancora sono visibili alcuni resti delle strutture del XVII secolo, periodo in cui il giardino ebbe il suo massimo splendore con piante ornamentali, fontane e statue.
La Chiesa di San Matteo degli Armeni è amministrata dalla comunità ortodossa russa.
Centro di documentazione e ricerca, la biblioteca possiede un patrimonio librario specializzato sui temi della pace, della nonviolenza, dei diritti umani, del dialogo interculturale e interreligioso e del commercio equo e solidale.
Ospita la biblioteca del filosofo perugino Aldo Capitini, disponibile grazie alla Fondazione Centro Studi Aldo Capitini, il Centro di documentazione Elisabetta Campus della Circoscrizione Umbria di Amnesty International e la biblioteca ARPA Umbria di documentazione ambientale.
Una parte dell’area verde è adibita a orti urbani, gestiti dall’Associazione di quartiere di Porta Sant’Angelo Vivi il borgo.
Il 6 marzo 2016 è stato inaugurato il Giardino dei Giusti del Mondo.
Da giugno 2015 il complesso monumentale fa parte del circuito SpoSi a Perugia.
La Biblioteca San Matteo degli Armeni è anche in Wikipedia: leggi la pagina per conoscere la storia, l’edificio, il patrimonio, gli spazi e le raccolte della biblioteca.
La Biblioteca San Matteo degli Armeni è visitabile anche in forma virtuale