Torna su

Biblioteca Augusta

Biblioteca storica di conservazione, la più importante del sistema e della Regione e la più antica biblioteca dell’Umbria. Scopri i manoscritti da restaurare con Art Bonus


Orario

Orario da lunedì 16 giugno a venerdì 5 settembre

  • lunedì e mercoledì 9.00-18.30 | martedì, giovedì e venerdì 9.00-13.30

Chiusa al pubblico per revisione, spolveratura e sistemazione dei volumi → dall’8 al 19 settembre
Orario invernale da lunedì 22 settembre

Contatti

Canali social ufficiali

Cosa offre la biblioteca

  • sale lettura (capienza massima secondo le norme di sicurezza)
  • informazioni bibliografiche
  • consultazione libri e periodici
  • prestito locale e interbibliotecario
  • riproduzioni
  • emeroteca
  • sala consultazione fondo antico e manoscritti
  • sala Binni disponibile anche a noleggio
  • attività culturali
  • visite guidate
  • MediaLibraryOnLine
  • wifi gratuito
  • scaffale low-cost
  • cassetta esterna restituzione libri
  • area ristoro
  • è accessibile ai disabili motori
  • è consentito l’accesso ai cani, se al guinzaglio e con comportamento rispettoso dell’ambiente e delle persone

Art Bonus & Augusta

Tra i beni Art Bonus che il Comune di Perugia intende recuperare, la Biblioteca Augusta propone
14 documenti da restaurare: puoi donare online o con Bonifico bancario.
Diventa un mecenate e scegli quale documento vuoi recuperare: con Art Bonus donare 100 costa 35 → il 65% lo recuperi come credito di imposta.

• Marco Valerio Marziale, Epigrammata, Venetijs, in aedibus Aldi et Andreae soceri mense Decembri, 1517. Seconda edizione aldina, curata da Andrea Torresano, di 192 carte, in 8° (cm 93 x 157)

L’esemplare è privo del frontespizio, sono scuciti i primi due fascicoli, la legatura è allentata, con nervi scuciti, per cui si rischia la completa sfascicolazione del libro
Restauro: valore stimato dell’intervento: 984,54 €


• Raccolta di opere di Giovanni Gioviano Pontano
Urania, siue de stellis libri quinque. Meteororum liber unus. De hortis hesperidum libri duo. Lepidina siue postorales |! pompae septem. Item Meliseus, Maeon Acon. Hendecasyllaborum libri duo. Tumulorum liber unus. Neniae duodecim. Epigrammata duodecim. Quae uero in toto opere habeantur in indice, qui in calce est, licet uidere, Venetiis in aedibus Aldi Ro., mense augusto 1505, di 192 carte

Il libro è in pessimo stato di conservazione. La legatura, in cartone ricoperto di pelle marrone impressa a secco, è priva del dorso e staccata dal corpo del codice; le prime carte sono mutile perché rovinate probabilmente dall’umidità, tutto il corpo del libro rischia di slegarsi in quanto i nervi sono tagliati
Restauro: valore stimato dell’intervento 1.166,32 €


Biblia sacra vulgatae editionis Sixti Quinti pont. max. iussu recognita atque edita Antuerpiae, ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1599, di 1.112 carte, in 8º (cm. 19 x 12). Legatura coeva con piatti in legno ricoperti di pelle marrone con impresso il monogramma IHS

Il libro è in pessime condizioni. I nervi sono tagliati e la coperta è parzialmente staccata e danneggiata; la legatura risulta così ritirata sul dorso che il volume rimane aperto sul taglio anteriore, spanciato verso l’esterno, e il dorso risulta concavo.
Le carte presentano gore molto importanti e imbrunimenti, il frontespizio, molto lacunoso, è stato incollato al contropiatto anteriore e il primo fascicolo risulta particolarmente danneggiato
Restauro: valore stimato dell’intervento 1.546,96 €


• Geronimo Battista de Vernuy, La vita, la morte e i miracoli della beata Rosa di Santa Maria di Lima

Le carte sono in pessimo stato di conservazione, in quanto l’inchiostro è fortemente acido ed ha già provocato molte fessurazioni e lacune soprattutto nelle prime 30/40 carte, rendendo illeggibile parte del testo.
Per non comprometterlo ulteriormente, il manoscritto è sottratto attualmente alla consultazione
Restauro: Finanziato da Luca Nicolelli Fulgenzi


Raccolta di opere teologiche del XIV secolo

La legatura è in pessimo stato di conservazione: i nervi sono tagliati e staccati dal piatto anteriore, il dorso è scollato e strappato e il piatto anteriore è staccato
Restauro: valore stimato dell’intervento 1.439,60 €


Repetitiones iurium di Modesto Volpi

Il manoscritto del XVII secolo è in pessime condizioni di conservazione, presenta infatti un notevole degrado nel corpo del codice soprattutto a causa di umidità o acqua che ha macerato parte delle carte
Restauro: valore stimato dell’intervento 1.366,40 €


Matricola dell’Arte dei Ciabattini di Perugia

I nervi che sostengono la cucitura sono tagliati e preludono al completo sfascicolamento del volume, i cui fascicoli iniziale e finale sono già precariamente sostenuti; presenza di strappi e imbrunimenti delle carte
Restauro: Finanziato da InnerWheel Club Perugia


• Cipriano Piccolpasso, Il primo libro delle piante et ritratti delle città e terre dell’Umbria

Il manoscritto è in pessime condizioni di conservazione, scucito, con alcune carte macchiate e strappate, forate dagli inchiostri, con sospetta acidità o ossidazione
Restauro: Finanziato dai Club della 9ª Zona B del Distretto Lions 108L di Perugia


• Francesco Cacciavillani, Blasonario

I fascicoli sono cuciti in modo precario e le carte presentano i primi segni di degrado da inchiostro acido
Restauro: Finanziato da Luca Nicolelli Fulgenzi


Corano in arabo del XV secolo, ms. Perugia

Il restauro prevede lo smontaggio totale, la pulitura a secco, il risarcimento delle lacune, la sutura degli strappi e la velatura delle carte, nonché il rammendo della piega.
Anche se si renderebbe necessario un lavaggio, questo non è possibile per la probabile solubilità degli inchiostri. Si propone di riposizionare l’antica legatura, opportunamente restaurata, con nuovi nervi e capitelli
Restauro: valore stimato dell’intervento 1.266,36 €


• Marco Antonio Bonciari, Epistolario

Il manoscritto del XVI-XVII secolo presenta un degrado nel corpo del codice, con carte strappate, con margini lacerati o spiegazzati che rendono non leggibile il testo, macchiate e imbrunite con sospetta acidità o ossidazione
Restauro: valore stimato dell’intervento 2.608,36 €


Raccolta di trattati di grammatica del XV secolo

La pelle del dorso è fragile e stracciata, le carte finali sono rose dai tarli, completamente staccata l’ultima di queste
Restauro: Finanziato da Franca di Dionisio Fornero


Indulgenze di Monteluce

Il manoscritto è in pessime condizioni di conservazione, molte carte sono perforate dall’inchiostro fortemente acido, completamente friabili rischiano la perdita definitiva del testo. Per questo motivo attualmente è sottratto alla consultazione
Restauro: Finanziato da Poliumbria Group Service


• Publio Terenzio Afro, Commedie

Il manoscritto del 1466 presenta strappi nella coperta e margini delle carte iniziali laceri, in particolare carta 18 ha perso un frammento, contenente testo che deve essere risarcito
Restauro: Finanziato da Franca di Dionisio Fornero 

Informazioni

La Biblioteca comunale Augusta si trova nel centro storico di Perugia, sul colle di Porta Sole – il più alto della città – all’interno del seicentesco Palazzo Conestabile della Staffa. È una delle più antiche biblioteche pubbliche italiane.

Nata nel 1582 dalla donazione che l’umanista perugino Prospero Podiani fece al Comune di Perugia della propria biblioteca privata, è aperta al pubblico in modo continuativo dal 1623.
Per la ricchezza delle sue raccolte e dei fondi, è oggi luogo di ricerca a livello nazionale e internazionale.

Nel 1849 Palazzo Conestabile divenne dimora della principessa Maria Bonaparte Valentini figlia di Luciano, fratello di Napoleone, e moglie del conte Valentini, già ministro delle finanze della Repubblica Romana del 1848. Maria Bonaparte qui diede vita ad un celebre salotto, che fu luogo di ritrovo di esponenti del movimento liberale e patriottico cittadino e richiamò un gran numero di letterati e studiosi.

La collezione, oltre a comprendere manoscritti di pregio, incunaboli, cinquecentine, periodici storici, da metà Ottocento si è arricchita di numerosi fondi – Conestabile della Staffa, Fabretti, Bonacci Brunamonti, Presidio militare, Silvestri, Gurrieri, Pizzoni, Guardabassi, Binni, Lipinsky ed altri – che ad oggi la rendono la biblioteca di conservazione storica più importante dell’Umbria.

E’ depositaria degli esemplari d’obbligo degli stampati della provincia di Perugia.
In questo modo, antichità e modernità si compenetrano e fanno dell’Augusta un luogo adatto a studenti, ricercatori e ad appassionati lettori.
Cuore e memoria di Perugia, l’Augusta è la principale conservatrice della documentazione storica e culturale della città.

La Biblioteca Augusta è anche in Wikipedia: leggi la pagina per conoscere la storia, l’edificio, il patrimonio, gli spazi e le raccolte della biblioteca, notizie su Prospero Podiani e sulla ex Chiesa Sant’Angelo della Pace in Porta Sole, dal 2009 intitolata a Walter Binni.

Contatta gli uffici dell'Augusta

Amministrazione
Responsabile Elevata Qualificazione 0755772516 eqbibliotechepg@comune.perugia.it
Segreteria 0755775624 / 2501 augusta@comune.perugia.it
Servizi al pubblico
Comunicazione 0755772514 bibliocomunicazione@comune.perugia.it
Laboratorio digitale, riproduzioni 0755772504 / 2501 augusta@comune.perugia.it
Visite guidate 0755772519 augustafondoantico@comune.perugia.it
Prenotazione Sala Binni 0755775624 / 2501 augusta@comune.perugia.it
Prestito interbibliotecario 0755772520 pibaugusta@comune.perugia.it
Servizi interni
Conservazione, prestiti per mostre, restauro 0755775601 augustafondoantico@comune.perugia.it
Acquisti e catalogazione
Acquisti 0755772511 / 5605 augustaacquisizioni@comune.perugia.it
Deposito legale 0755772509 augustadepositoleg@comune.perugia.it
Referente gestione SBN 0755772516 eqbibliotechepg@comune.perugia.it
Catalogazione monografie 0755772511 augustaacquisizioni@comune.perugia.it
Fondo antico 0755775601 / 2502 / 2516 augustafondoantico@comune.perugia.it
Periodici 0755772518 / 2519 augustaperiodici@comune.perugia.it
Stampe, mappe, manifesti, medaglie, monete 0755772509 augustadepositoleg@comune.perugia.it

Gli eventi delle BiblioComPg

Alcune immagini

Pagina aggiornata il 17/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri