Biblioteca Augusta

Biblioteca storica di conservazione, la più importante del sistema e della Regione e la più antica biblioteca dell’Umbria


Orario

  • dal lunedì al venerdì 9.00-18.30
  • Sala Conestabile e consultazione Fondo antico dal lunedì al giovedì 9.00-18.30 | venerdì 9.00-13.30

Contatti

Canali social ufficiali

Cosa offre la biblioteca

  • posti lettura e consultazione (capienza massima secondo le norme di sicurezza)
  • informazioni bibliografiche
  • prestito locale e interbibliotecario
  • riproduzioni
  • emeroteca
  • sala consultazione fondo antico e manoscritti
  • sala Binni disponibile anche a noleggio
  • attività culturali
  • visite guidate
  • MediaLibraryOnLine
  • wifi gratuito
  • scaffale low-cost
  • cassetta esterna restituzione libri
  • area ristoro
  • è accessibile ai disabili motori

Informazioni

La Biblioteca comunale Augusta si trova sul colle di Porta Sole, il più alto della città, nel Palazzo Conestabile della Staffa. È una delle più antiche biblioteche pubbliche italiane.

Nata nel 1582 dalla donazione che l’umanista perugino Prospero Podiani fece al Comune di Perugia della propria biblioteca privata, è aperta al pubblico in modo continuativo dal 1623.
Per la ricchezza delle sue raccolte e dei fondi, è oggi luogo di ricerca a livello nazionale e internazionale.

Nel 1849 Palazzo Conestabile divenne dimora della principessa Maria Bonaparte Valentini figlia di Luciano, fratello di Napoleone, e moglie del conte Valentini, già ministro delle finanze della Repubblica Romana del 1848. Maria Bonaparte qui diede vita ad un celebre salotto, che fu luogo di ritrovo di esponenti del movimento liberale e patriottico cittadino e richiamò un gran numero di letterati e studiosi.

La collezione, oltre a comprendere manoscritti di pregio, incunaboli, cinquecentine, periodici storici, da metà Ottocento si è arricchita di numerosi fondi – Conestabile della Staffa, Fabretti, Bonacci Brunamonti, Presidio militare, Silvestri, Gurrieri, Pizzoni, Guardabassi, Binni, Lipinsky ed altri – che ad oggi la rendono la biblioteca di conservazione storica più importante dell’Umbria.

E’ depositaria degli esemplari d’obbligo degli stampati della provincia di Perugia.
In questo modo, antichità e modernità si compenetrano e fanno dell’Augusta un luogo adatto a studenti, ricercatori e ad appassionati lettori.
Cuore e memoria di Perugia, l’Augusta è la principale conservatrice della documentazione storica e culturale della città.

La Biblioteca Augusta è anche in Wikipedia: leggi la pagina per conoscere la storia, l’edificio, il patrimonio, gli spazi e le raccolte della biblioteca, notizie su Prospero Podiani e sulla ex Chiesa Sant’Angelo della Pace in Porta Sole, dal 2009 intitolata a Walter Binni.

Contatta gli uffici dell'Augusta

Amministrazione
Responsabile Elevata Qualificazione 0755772516 eqbibliotechepg@comune.perugia.it
Segreteria 0755775624 / 2501 augusta@comune.perugia.it
Servizi al pubblico
Comunicazione 0755772514 bibliocomunicazione@comune.perugia.it
Laboratorio digitale, riproduzioni 0755772504 / 2501 augusta@comune.perugia.itmailto:augusta@comune.perugia.it
Visite guidate 0755772519 augustafondoantico@comune.perugia.it
Prenotazione Sala Binni 0755775624 / 2501 augusta@comune.perugia.it
Prestito interbibliotecario 0755772520 pibaugusta@comune.perugia.it
Servizi interni
Conservazione, prestiti per mostre, restauro 0755775601 augustafondoantico@comune.perugia.it
Acquisti e catalogazione
Acquisti 0755772511 / 5605 augustaacquisizioni@comune.perugia.it
Deposito legale 0755772509 augustadepositoleg@comune.perugia.it
Referente gestione SBN 0755772516 eqbibliotechepg@comune.perugia.it
Catalogazione monografie 0755772511 augustaacquisizioni@comune.perugia.it
Fondo antico 0755775601 / 2502 / 2516 augustafondoantico@comune.perugia.it
Periodici 0755772518 / 2519 augustaperiodici@comune.perugia.it
Stampe, mappe, manifesti, medaglie, monete 0755772509 augustadepositoleg@comune.perugia.it

Gli eventi delle BiblioComPg

Alcune immagini

Pagina aggiornata il 21/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri