U.O. Progetti europei, relazioni internazionali e turismo

Monitora i fondi UE/PNRR e coordina progetti europei/inter-nazionali e fondi strutturali. Supporta gli uffici nella gestione dei relativi progetti. Cura le relazioni internazionali, il marketing territoriale, la promozione turistica.

Responsabile
Arch. Franco Marini

Cosa fa

  • progettazione europea e internazionale: fornisce assistenza tecnica per proposte progettuali: attività, partner, budget, cronoprogramma, formulari, piattaforme. Cura relazioni con partner internazionali, rendicontazione e audit. Cura le relazioni con istituzioni europee e agenzie di gestione fondi. Elabora proposte progettuali: studi, ricerche, politiche, buone pratiche, internazionalizzazione;
  • fondi strutturali: gestisce costruzione candidature, monitoraggio, rendicontazione e audit. Cura le relazioni con Autorità di gestione e partecipa al Comitato di Sorveglianza;
  • reti e relazioni internazionali: coordina la partecipazione del Comune a reti europee e internazionali. Presiede le relazioni internazionali: gemellaggi e accoglienza delegazioni. Cura progettazione cooperazione internazionale e decentrata, collabora con uffici regionali a Bruxelles e reti europee (POLIS, CIVITAS), attiva contatti e gestisce aspetti amministrativi per partenariati transnazionali;
  • supporto alla progettazione finanziata: supporta uffici per progetti finanziati regionali e nazionali. Supporta project management: cronoprogramma, partner, riunioni e financial management: rendicontazione risorse e personale;
  • pianificazione strategica e informazione: collabora a piani e documenti strategico-territoriali per fondi comunitari e nazionali (sviluppo urbano sostenibile). Fornisce informazione interna su opportunità di finanziamento UE, nazionali e regionali.
  • PNRR: monitora la corretta gestione di fondi PNRR;
  • marketing urbano e territoriale: progettazione e gestione iniziative di marketing urbano e territoriale;
  • promozione turistica: progettazione e realizzazione di  strumenti e iniziative di valorizzazione delle risorse turistiche: materiale, fiere, gemellaggi, web, segnaletica, eventi. Gestione contributi per iniziative di promozione turistica; progettazione, attuazione e rendicontazione interventi promozione turistica con fondi esterni. Partecipa ad attività di pianificazione e promozione turistica di enti partecipati (GAL, Strade del vino, Città del vino, Scuola nazionale alimentazione). Gestisce i servizi di informazione e accoglienza turistica, i materiali, il web.

Persone

Contatti

Sede principale

Palazzo Grossi

Piazza Morlacchi, 23

Area di riferimento

Pagina aggiornata il 23/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri