U.O. Pianificazione urbanistica ed espropri

Redige gli strumenti di pianificazione urbanistica generale e attuativa e i programmi urbani complessi. Cura gli espropri di competenza comunale. Promuove la formazione del quadro conoscitivo per la sostenibilità delle trasformazioni urbanistiche.

Responsabile
Arch. Franco Marini

Cosa fa

  • Promuove e coordina gli studi, le ricerche e le analisi territoriali volte alla formazione e all’aggiornamento del quadro conoscitivo, del bilancio urbanistico ambientale e dei documenti di valutazione della sostenibilità delle previsioni di assetto, uso e trasformazione del territorio.
  • Redige il PRG le sue varianti e gli adeguamenti ai piani territoriali e paesaggistici, regionali, provinciali e d’ambito, predisponendo tutti gli atti tecnici ed amministrativi necessari.
  • Cura gli accordi di programma e le conferenze di servizi, di iniziativa comunale e di altre amministrazioni pubbliche, che comportano modifiche al PRG.
  • Cura lo sviluppo e la gestione del processo di informatizzazione del PRG e del GIS, in collaborazione con i servizi informatici.
  • Provvede alla tenuta della cartografia di base del territorio comunale in formato cartaceo ed in formato digitale, con specifico riferimento all’aggiornamento della carta dei vincoli territoriali ed ambientali.
  • Promuove, redige e gestisce i programmi urbanistici, i programmi urbani complessi e altri piani integrati d’intervento.
  • Provvede alla tenuta ed aggiornamento del catasto dei terreni percorsi dal fuoco.
  • Rilascia i certificati di destinazione urbanistica e le attestazioni di conformità urbanistica per opere ed interventi del Comune e di altri enti.
  • Redige e gestisce gli strumenti urbanistici attuativi di iniziativa pubblica, anche in variante al PRG.
  • Gestisce gli strumenti urbanistici attuativi di iniziativa privata, anche in variante al PRG, curandone l’istruttoria, l’approvazione, il convenzionamento e il collaudo delle opere di urbanizzazione, verificando, relativamente alle opere collaudate, i presupposti per l’acquisizione al patrimonio comunale o per la costituzione di servitù demaniali, stipulandone i relativi atti.
  • Esprime pareri in merito alla conformità degli interventi edilizi riguardanti aree interessate da piani attuativi.
  • Cura le procedure espropriative, gli asservimenti e le acquisizioni strettamente connesse alla realizzazione di opere pubbliche e di pubblica utilità o all’attuazione di piani PEEP e PIP, ivi compresi la valutazione dei beni immobili interessati e gli adempimenti catastali connessi.
  • Collabora alla definizione del Quadro Strategico di Valorizzazione di cui alla L.R. 21.01.2015, n. 1.

Persone

Contatti

Sede principale

Palazzo Grossi

Piazza Morlacchi, 23

Area di riferimento

Pagina aggiornata il 16/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri