U.O. Mobilità

Pianifica la mobilità, attraverso PUMS e piani di settore; promuove il trasporto sostenibile e alternativo. Gestisce la realizzazione dei grandi progetti di mobilità, e la progettazione e realizzazione di strade, ciclabili e sistemi di trasporto pubblico

Responsabile
Ing. Margherita Ambrosi

Cosa fa

  • Cura redazione e aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e di tutti i piani di settore attinenti
  • Promuove tutte le modalità di mobilità sostenibile: trasporto pubblico, bicicletta, mobilità condivisa ecc.
  • Svolge le attività di Mobility Manager del Comune di Perugia e di Mobility Manager d’Area
  • Definisce le strategie per la realizzazione e modifica delle infrastrutture di trasporto e mobilità
  • Studia e verifica gli effetti della pianificazione urbanistica, infrastrutturale, ambientale, commerciale e sulla mobilità
  • Esprime pareri su progetti edilizi e piani attuativi per gli aspetti connessi al sistema della viabilità, alle dotazioni di parcheggi pubblici o di uso pubblico, nonché pareri in merito alla monetizzazione dei suddetti parcheggi o alla loro sostituzione con altre infrastrutture o servizi.
  • Adotta ordinanze relative alla disciplina del traffico riguardanti modifiche sostanziali all’organizzazione della circolazione dei quartieri e del centro abitato
  • Attua la gestione amministrativa del trasporto pubblico non di linea (taxi, NCC)
  • Gestisce i rapporti e le convenzioni con le aziende concessionarie dei trasporti pubblici, dei parcheggi pubblici e di tutti gli altri servizi connessi alla mobilità
  • Rilascia le concessioni comunali per le occupazioni permanenti di suolo pubblico (passi carrabili, chioschi, edicole e similari)
  • Cura i procedimenti relativi alla realizzazione di parcheggi privati pertinenziali su aree comunali
  • Gestisce la realizzazione dei grandi progetti di mobilità di interesse comunale
  • Cura la programmazione, la progettazione, la realizzazione e l’adeguamento: delle strade comunali, veicolari o ciclabili; delle intersezioni stradali; dei parcheggi; dei sistemi di trasporto pubblico;
  • Pianifica e programma gli interventi di nuova realizzazione e adeguamento dell’infrastruttura semaforica
  • Pianifica gli interventi di sicurezza stradale individuandone le priorità e curandone la realizzazione
  • Collabora alla realizzazione di interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria degli spazi pubblici urbani quali piazze, scalinate, percorsi pedonali
  • Cura l’aggiornamento degli elenchi delle strade comunali e vicinali, e gli atti per nuove classificazioni, varianti, declassamenti, passaggi tra enti
  • Gestisce il rilascio delle autorizzazioni per i mezzi e i trasporti eccezionali

Persone

Contatti

Sede principale

Palazzo Grossi

Piazza Morlacchi, 23

Area di riferimento

Pagina aggiornata il 23/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri