Torna su

E.Q. Coordinamento giuridico amministrativo (area opere pubbliche e mobilità)

Coordina le attività amministrative nella realizzazione di progetti riferibili all’Area di appartenenza. Supporta gli uffici dell’Area nelle azioni di investimento, sviluppo e ricerca fondi e per definire problematiche giuridico-amministrative complesse

Responsabile
Dott. Paolo Martani

Cosa fa

  • Coadiuva e supporta il dirigente dell’Area Opere Pubbliche e Mobilità, per gli aspetti giuridico-amministrativi, nei processi decisionali, nelle attività e negli interventi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’ente, in particolare quelli afferenti agli ambiti della valorizzazione e dello sviluppo di contenitori, attrattori e beni culturali e monumentali, anche mediante il ricorso a finanziamenti privati, della rigenerazione e riqualificazione degli spazi pubblici e urbani, della riqualificazione delle infrastrutture stradali e fognarie.
  • Cura la predisposizione di atti di programmazione e gestione dei finanziamenti comunitari, statali regionali e privati, collaborando con il dirigente nella tenuta dei rapporti con gli uffici ministeriali, regionali e con i referenti dei finanziatori privati.
  • Gestisce le attività di rendicontazione degli interventi di competenza dell’Area, raccordandosi direttamente con i referenti dei soggetti finanziatori (Ministeri, Regione, Fondazioni, ecc.).
  • Supporta il dirigente nell’attività di coordinamento delle UU.OO. dell’Area e di monitoraggio dei relativi obiettivi e interventi strategici.
  • Svolge ruolo di coordinamento e supporto giuridico-amministrativo, con autonomia decisionale, nei confronti delle UU.OO. dell’Area per la predisposizione di atti e per la gestione di procedure di particolare complessità nell’ambito di grandi opere, interventi PNRR, programmi di rigenerazione e riqualificazione urbana tramite:
    • consulenza giuridica, studio e approfondimento di tematiche di particolare complessità sulle attività afferenti agli appalti nelle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione, predisponendone ove necessario gli atti amministrativi relativi (determinazioni dirigenziali, proposte di deliberazione per la G.C., liquidazioni, …);
    • eventuale gestione diretta, con assunzione di responsabilità, delle procedure delegate nell’ambito dell’affidamento dei servizi e forniture, ovvero come responsabile di fase nelle procedure di affidamento lavori;
    • predisposizione, in raccordo con il dirigente, di atti, modulistica, provvedimenti, regolamenti e simili, finalizzati a garantire una gestione uniforme, efficace e trasparente delle attività svolte dall’Area; − attività di analisi, studio e ricerca della normativa di settore.
  • Cura la predisposizione e l’aggiornamento del Programma Triennale delle Opere Pubbliche dell’ente, a tal fine raccordandosi direttamente con i dirigenti e con i RUP delle varie strutture tecniche comunali coinvolte nella realizzazione degli interventi e con il Servizio Finanziario. Ne cura altresì la pubblicazione e il monitoraggio nel corso dell’anno.
  • Assume i ruoli di Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA) per il Comune di Perugia e di Responsabile unico del Comune di Perugia presso la Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche del Ministero dell’Economia e delle Finanze – BDAP.
  • Coordina l’attività amministrativa degli uffici dell’Area strumentale agli adempimenti del controllo di gestione (documenti di programmazione; fabbisogni di risorse e servizi; bilancio e obblighi contabili connessi; accertamento entrate e controllo flussi di spesa; monitoraggio dei tempi di pagamento; attività di supporto quali protocollazione, gestione posta; trasparenza, privacy e anti-corruzione).
  • Nell’ambito del programma Art Bonus, cura, anche in raccordo con gli altri uffici comunali competenti, le attività di crowdfunding, affidamento e gestione finanziaria degli interventi.

Persone

Contatti

Sede principale

Palazzo Grossi

Piazza Morlacchi, 23

Area di riferimento

Pagina aggiornata il 07/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri