Cos'è
L'esposizione celebra l’esplosione della cultura pop giapponese, esplorando l’energia creativa di Tokyo e il suo impatto globale attraverso manga, anime, idol, cosplay e l’arte contemporanea del movimento Superflat. Curatori della mostra Carlo e Roberto Terrosi, organizzazione a cura della Cooperativa Le Macchine Celibi.
Un’immersione nella cultura ultra-pop di Tokyo
Negli anni Novanta, il Giappone ha conquistato il mondo con un’immagine lontana dai cliché delle arti marziali e del minimalismo zen: un’esplosione di colori, creatività e vitalità urbana che ha ridefinito il concetto di pop. JAPAN POP racconta questa rivoluzione culturale, partendo dalla megalopoli di Tokyo, la metropoli più popolosa del pianeta con i suoi più di 35 milioni di abitanti distribuiti su un’area urbana che si prolunga anche nella giga-city del Tokaido, fino a Kyoto, Osaka e Kobe, giungendo a superare così i 50 milioni di abitanti. Questa “super-urbanità” ha dato vita a una cultura unica, che ha travalicato i confini nazionali per influenzare moda, arte, musica e design in tutto il mondo.
La mostra esplora il fenomeno otaku, la cultura dei “nerd” giapponesi che, dalle loro camerette, hanno trasformato il loro amore per manga e anime in un movimento globale. Si approfondisce il mondo degli aidoru (idol), le star mediatiche che incarnano l’estetica kawaii, un concetto di “carino” che mescola ingenuità infantile e sensualità in un mix irresistibile. Si parla poi degli anime ormai famosissimi, tra gli altri quelli di Miyazaki con il suo Studio Ghibli, o i più commerciali come Naruto. Inoltre, il percorso espositivo rende omaggio a Superflat, il movimento di arte contemporanea giapponese che, con artisti come Takashi Murakami, Yoshitomo Nara e Chiho Aoshima, celebra la “piattezza” visiva derivata dall’ukiyo-e e dai manga, creando un linguaggio grafico universale.
Un viaggio storico: dalle stampe ukiyo-e a oggi
JAPAN POP non si limita al contemporaneo, ma affonda le sue radici nella storia. Il percorso espositivo parte dall’ukiyo-e, le stampe dell’epoca Edo (1600-1868) che raffiguravano il “mondo fluttuante” di piaceri e bellezza, con particolare attenzione al quartiere di Yoshiwara, il celebre distretto a luci rosse di Edo (che viene documentato anche con foto d’epoca). Le stampe ukiyo-e, caratterizzate da colori vivaci e prospettive piatte, sono il precursore estetico del moderno pop giapponese. L’esposizione collega passato e presente, mostrando come l’eredità dell’ukiyo-e viva ancora nei manga, negli anime e nell’arte contemporanea.
Superflat: un movimento che ha rappresentato il Giappone nel mondo
La mostra si sofferma anche sulla corrente artistica del Superflat presentando opere dei suoi maggiori protagonisti, primo fra tutti Takashi Murakami, ma esponendo anche gli eredi di questa tendenza come Kyne.
Un evento unico in Italia?
Non risultano mostre recenti in Italia dedicate alla cultura pop giapponese con un focus così ampio, che spazia dall’ukiyo-e al Superflat, passando per otaku, manga e idol. Mostre precedenti, come quelle dedicate agli artisti pop e Superflat (come a esempio Takashi Murakami o Yayoi Kusama) presi singolarmente o in gruppi o al mondo dei manga e del cosplay, si sono concentrate su aspetti specifici o monografici, mentre JAPAN POP si distingue per il suo approccio olistico al tema e offre una visione d’insieme sulla cultura giapponese contemporanea e le sue origini storico-culturali. Questo evento rappresenta quindi la prima mostra in Italia a esplorare in modo così completo la cultura pop giapponese, un traguardo che sottolinea l’importanza di Perugia come centro di innovazione culturale e di Palazzo della Penna come centro per le arti contemporanee.
Perché visitare JAPAN POP
JAPAN POP è un’esperienza imperdibile per gli amanti dell’arte, della cultura giapponese e delle tendenze globali. La mostra non solo celebra l’estetica unica del Giappone contemporaneo, ma invita i visitatori a riflettere sull’influenza di questa cultura sul nostro quotidiano, dalla moda al design, dai media alla tecnologia. Con un mix di opere d’arte, oggetti di grafica, di consumo e approfondimenti storici, l’esposizione offre un’immersione totale in un mondo vibrante e in continua evoluzione.
Inoltre nuovissimi laboratori!
I laboratori sono rivolti a adulti e bambini dagli 0 anni in su e sono fruibili su prenotazione fino al 16 novembre!