Torna su

Leggere nella Natura: calendario delle attività

Le attività nei 5 Parchi cittadini (e non solo) del progetto vincitore del premio Città che legge 2023 che prosegue fino al 31 ottobre

05 Ottobre 2025

Cos'è

Numerose sono le attività previste fino al 31 ottobre 2025 nell'ambito di Leggere nella Natura, il progetto delle BiblioComPg vincitore dell'edizione 2023 di Città che legge.


👉 Dal 4 al 25 ottobre
• «Leggere nella Natura...in Cammino», passeggiate gratuite nel territorio a tema ambientalistico e storico, trekking urbano letterario ed escursioni in bicicletta


Prendi nota di queste date
→ in caso di pioggia le attività sono annullate

👉 Domenica 5 ottobre, ore 16.00-18.00
Santa Lucia
Mini scuola di meccanica per conoscere e curare la propria bici, gimkana e giochi a cura di FIAB - Federazione italiana ambiente e bicicletta
(per bambini e ragazzi: è necessario portare la propria bici)
Letture teatralizzate e musicate con Micro Teatro Terra Marique
Libri e letture per tutti a cura delle BiblioComPg e Pro Loco Santa Lucia

 


 

👉 Lunedì 6 ottobre
Castel del Piano area verde La Meridiana via Luciani
ore 15.30-17.30 Spazio compiti e laboratori con il Centro Socio Culturale Castel del Piano (6-14 anni)
ore 16.30-18.30 Biblioteca nel parco: leggiamo insieme prestito libri, letture e laboratori, giochi e altre attività per tutte le età
Pontevalleceppi Parco
ore 15.00-18.00 Festa di riapertura del Parco con GIOCOsaMENTE letture per bambini e ragazzi con Help Out Ambiente (in) gioco e il Bibliobus

👉 Martedì 7 ottobre
• Parco Vittime delle Foibe via Martiri dei Lager
ore 16.30-18.30 Biblioteca nel parco: leggiamo insieme prestito libri, letture e laboratori, giochi e altre attività per tutte le età

👉 Giovedì 9 ottobre
Castel del Piano area verde La Meridiana via Luciani
ore 15.30-17.30 Spazio compiti e laboratori con il Centro Socio Culturale Castel del Piano (6-14 anni)

 


 

👉 Lunedì 13 ottobre
Castel del Piano area verde La Meridiana via Luciani
ore 15.30-17.30 Spazio compiti e laboratori con il Centro Socio Culturale Castel del Piano (6-14 anni)
ore 16.30-18.30 Biblioteca nel parco: leggiamo insieme prestito libri, letture e laboratori, giochi e altre attività per tutte le età

👉 Martedì 14 ottobre
• Parco Vittime delle Foibe via Martiri dei Lager
ore 16.30-18.30 Biblioteca nel parco: leggiamo insieme prestito libri, letture e laboratori, giochi e altre attività per tutte le età
ore 16.30 Le Passeggiate della formica Selma con Giannermete Romani

👉 Giovedì 16 ottobre
• Parco Sant'Anna via dei Filosofi
ore 15.30-18.30 Biblioteca nel parco. La Biblioteca dei Semi

👉 Sabato 18 ottobre, ore 15.30-18.00
Pianello
Mini scuola di meccanica per conoscere e curare la propria bici, gimkana e giochi a cura di FIAB - Federazione italiana ambiente e bicicletta
(per bambini e ragazzi: è necessario portare la propria bici)
Bibliobus libri e letture per tutti
a cura delle BiblioComPg, Circolo ARCI di Pianello e Centro Socio Culturale di Pianello

 


 

👉 Lunedì 20 ottobre
Castel del Piano area verde La Meridiana via Luciani
ore 16.30-18.30 Biblioteca nel parco: leggiamo insieme prestito libri, letture e laboratori, giochi e altre attività per tutte le età

👉 Martedì 21 ottobre
• Parco Vittime delle Foibe via Martiri dei Lager
ore 16.30-18.30 Biblioteca nel parco: leggiamo insieme prestito libri, letture e laboratori, giochi e altre attività per tutte le età

 


 

👉 Lunedì 27 ottobre
Castel del Piano area verde La Meridiana via Luciani
ore 16.30-18.30 Biblioteca nel parco: leggiamo insieme prestito libri, letture e laboratori, giochi e altre attività per tutte le età

👉 Martedì 28 ottobre
• Parco Vittime delle Foibe via Martiri dei Lager
ore 16.30-18.30 Biblioteca nel parco: leggiamo insieme prestito libri, letture e laboratori, giochi e altre attività per tutte le età

👉 Giovedì 30 ottobre
• Parco Sant'Anna via dei Filosofi
ore 15.30-18.30 Biblioteca nel parco. La Biblioteca dei Semi

 


. . . grazie per averci fatto compagnia . . . 

A chi è rivolto

A tutti.

Costi

Eventi gratuiti.

Contatti

Biblioteca Augusta - Informazioni bibliografiche
  • Orari: • dal lunedì al venerdì 9.00-18.30 • Sala Conestabile e consultazione Fondo antico dal lunedì al giovedì 9.00-18.30 | venerdì 9.00-13.30
  • Telefono: +390755772506
  • Email: info.bibliografiche@comune.perugia.it
  • Indirizzo: via delle Prome 15 - 06122 Perugia

Ulteriori informazioni

Luoghi delle attività di ottobre
• Parco Vittime delle Foibe, via Martiri dei Lager
• Castel del Piano area verde la Meridiana, via Luciani

• la mappa dei Parchi

Il progetto Leggere nella Natura è finanziato dal CEPELL. Centro per il libro e la lettura che, nell'edizione 2023 del bando Città che legge, ha finanziato i progetti esemplari in grado di coinvolgere scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni e creare un ecosistema favorevole alla lettura.

I disegni e il logo del progetto sono stati realizzati da Claudio Ferracci.

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025, 07:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri