Umbria Cultura
Umbria Cultura è il portale delle biblioteche della Regione Umbria che aderiscono al Servizio bibliotecario nazionale, dove puoi cercare i documenti presenti agli Arconi, Biblionet, San Matteo degli Armeni, Sandro Penna, Bibliobus, il patrimonio recente dell’Augusta e parte del materiale antico.
È possibile localizzare inoltre
- Fondo Binni della Biblioteca Augusta (le condizioni di prestito sono vincolate ai criteri indicati dal donatore. I documenti con dediche e glosse sono esclusi dal prestito)
- Fondo Lipinsky della Biblioteca Augusta
- Fondo Monacelli (collocazione MNC) e il Fondo Menichetti (collocazione MENIC) della Biblioteca Augusta (i documenti richiesti, poiché conservati in depositi esterni, sono disponibili dopo 1 settimana)
- Biblioteca Aldo Capitini della Biblioteca di San Matteo degli Armeni
Per la ricerca completa dei documenti dell’Augusta è necessario consultare anche Biblioweb.
Come accedere all'area personale Umbria Cultura
Nel portale Umbria Cultura → click sulla freccia in alto a destra
Non hai mai utilizzato questa area personale
- inserire nel campo utente il codice lettore (numero di tessera)
- inserire nel campo password la data di nascita (formato gg/mm/aaaa)
- click sul pulsante invia
- seguire le istruzioni per modificare la password
Ti sei registrato, ma non ricordi la password
- click su hai dimenticato la password e rispondere alla domanda di controllo
- se non ricordi la risposta alla domanda di controllo o non è stata impostata una domanda di controllo è necessario contattare la biblioteca dove ci si è iscritti per richiedere la reimpostazione della password
Attenzione con le tessere che iniziano per 01, 02, 69 e 76
poiché il campo utente accetta 10 caratteri, è necessario inserire al posto giusto alcuni 0 (zeri)
Ad esempio: la tessera inizia con
01 1234 → scrivere nel campo utente 0001001234
02 123 → scrivere nel campo utente 0002000123
76 1234 → scrivere nel campo utente 0076001234
1234 → scrivere nel campo utente 1234
Cosa è possibile fare
- prenotare il prestito
- prenotare la consultare di materiali esclusi dal prestito (in Augusta Fondo Antico e manoscritti)
- creare liste di libri e bibliografie
- salvare le ricerche
- visionare la situazione lettore nelle biblioteche in cui si è iscritti
Info
Biblioweb
Biblioweb contiene le scansioni delle schede cartacee del catalogo Autori della Biblioteca Augusta, chiuso a dicembre 2001.
Dopo questa data alcune collocazioni sono state modificate: è necessario consultare il portale Umbria Cultura, che registra in tempo reale le modifiche effettuate sui materiali.
Biblioteca digitale Augusta
Il patrimonio digitalizzato della Biblioteca Augusta è presente in Internet Culturale, il portale web del Servizio bibliotecario nazionale.
È possibile consultare, stampare e scaricare
Augusta: archivi e raccolte di documenti
La Biblioteca Augusta conserva archivi e raccolte di documenti, pervenuti in biblioteca grazie a donazioni o lasciti testamentari.
In Wikipedia trovi la descrizione dei principali fondi archivistici presenti in biblioteca, alcuni dei quali inseriti in SIUSA, Sistema Informativo Unificato per le Sopraintendenze Archivistiche.
Di seguito puoi consultare la consistenza dei documenti posseduti.
BIG
Biblioteche Giovani Regione Umbria è il portale della Regione dell’Umbria dedicato ai ragazzi 0-16 anni.
È possibile cercare le ultime novità, fare una ricerca per titolo, per autore, per aree tematiche e fasce d’età.
Una sezione è dedicata ai bambini 0-6 anni e al progetto Nati per Leggere Umbria.
La sezione Storie per tutti è dedicata a libri senza parole, tattili, ad alta leggibilità, in braille, in stampatello, in corsivo e in simboli CAA. Comunicazione Aumentativa e Alternativa, documenti presenti anche nelle Biblioteche comunali di Perugia.
Cataloghi cittadini
Cataloghi nazionali e internazionali
• SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale contiene anche i documenti presenti nel portale regionale Umbria Cultura
• Alphabetica portale con notizie e materiali dalle banche dati storiche dell’ICCU (OPAC SBN, Manus Online, EDIT16, SBN Teca, Cataloghi Storici Digitalizzati)
• Internet Culturale cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane. Contiene anche il patrimonio digitalizzato della Biblioteca Augusta
• EDIT16 censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo. Contiene anche i documenti della Biblioteca Augusta
• MANUS censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane. Contiene anche i manoscritti della Biblioteca Augusta
• ACNP catalogo italiano dei periodici
• Polo bibliotecario parlamentare
• Mar.T.E. marche tipografiche ed editoriali italiane del XVII secolo
• Karlsruher Virtueller Katalog metacatalogo internazionale
• The European Library portale delle biblioteche nazionali di Paesi europei
• British Library
• Bibliotheque Nationale de France
• WorldCat collezioni e servizi di più di 10.000 biblioteche del mondo
Periodici digitalizzati nazionali
• Archivio Primo Moroni di Milano raccoglie le espressioni dei movimenti degli anni ’60-’70
• Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna storia di Bologna e dell’Archiginnasio a partire dal XVII secolo. Comprende riviste pubblicate al tempo della Grande Guerra e diverse testimonianze del panorama culturale bolognese del ‘900
• Biblioteca digitale CONI. Comitato Olimpico Nazionale Italiano periodici della Biblioteca Sportiva Nazionale
• Biblioteca digitale delle Donne documentazione a stampa di diverse epoche sulla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall’800 a oggi
• Biblioteca digitale Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma
• Biblioteca digitale Teresiana periodici storici locali del Comune di Mantova dal 1665 al 1958
• Biblioteca digitale Toscana contiene anche le riproduzioni digitalizzate del quotidiano la Nazione dal 1860 al 1912
• Biblioteca Gino Bianco di Forlì riviste politico-culturali di area liberal-socialista, libertaria, radicale, repubblicana, opuscoli del movimento operaio dalla fine dell’800 al secondo dopoguerra e materiali dei fondi Gino Bianco, Andrea Caffi, Nicola Chiaromonte
• Biblioteca Nazionale Braidense catalogo di periodici d’interesse per la storia e la cultura d’Italia
• Biblioteca Nazionale Centrale di Roma emeroteca digitale
• Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia raccolta di giornali e periodici locali ‘800 e ‘900
• CIRCE. Catalogo Informatico Riviste Culturali Europee catalogo delle riviste letterarie italiane e straniere contemporanee
• Digiteca documenti della Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma
• Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea di Firenze volumi e opuscoli dedicati alla storia dell’antifascismo e della Resistenza, del nazismo, della deportazione e dello sterminio, alla storia dell’Italia unita e del ‘900 italiano ed europeo
• Stampa clandestina periodici della resistenza: stampa clandestina edita in Italia tra il 1943 e il 1945
Segnala le tue proposte di acquisto
Pagina aggiornata il 26/05/2025