Se ami leggere e vuoi condividere con altri questa passione, scegli il GdL che desideri
Biblioteca Biblionet
- Sotto il segno del libro
il nuovo GdL
Incontro mensile, in presenza - Un Ponte di libri
il GdL si incontra alla biblioteca di Ponte San Giovanni
Incontro mensile, in presenza
Biblioteca degli Arconi
- La mia scrittrice preferita
dedicato alla letteratura delle donne
Incontro mensile, in presenza - Onda Libera
il GdL si incontra per riscoprire insieme la bellezza e il valore della lettura
Incontro settimanale, in presenza - Silent Words Society
il GdL dei teenager
Incontro settimanale, in presenza - Star bene con le storie agli Arconi
in collaborazione con Circolo LaAV di Perugia
Incontro quindicinale, in presenza - GdL Un libro per Tè
il GdL a cura di Giulia e Caterina
Incontro mensile, in presenza
Biblioteca San Matteo degli Armeni
- Donne e Filosofia
dedicato alle donne che hanno fatto la storia del pensiero
Incontro mensile, in presenza - Donne del Mondo
protagoniste sono autrici della letteratura mondiale. Il Gruppo è prosecuzione di Donne del Nobel a sua volta preceduto da Donne di Pace Donne per la Pace
Incontro ogni 2 mesi, in presenza - Leggiamo in gruppo
il GdL legge insieme ad alta voce lo stesso libro
Incontro quindicinale, in presenza - Leggiamoci su
per condividere brevi letture a tema
Incontro mensile, in presenza - Poesia in Circolo
dedicato alla scrittura poetica
Incontro mensile, in presenza - Scrittrici italiane del ‘900
Incontro ogni 2 mesi, in presenza - Sentieri e Parole
il GdL discute autori e autrici come Simone Weil, Nicola Chiaromonte, Aldo Capitini, Antonio Gramsci e temi di attualità
Incontro settimanale, in presenza
Biblioteca Sandro Penna
- GialloMania
GdL dedicato alla letteratura gialla e dintorni
Incontro mensile, in presenza - Prima della notte
il GdL che si incontra alle ore 21.00
Incontro mensile, in presenza - Sogna ragazzo sogna
GdL per ragazze e ragazzi 11-14 anni
Incontro mensile, in presenza - Star bene con le storie
in collaborazione con Gruppo appartamento Via Penna di San Sisto e Circolo LaAV di Perugia
Incontro quindicinale, in presenza
Partecipazione libera. Gli incontri sono aperti a tutti e ci si può aggiungere in qualsiasi momento
Info
Biblioteca Biblionet, piazza Alvaro Chiabolotti [nel nuovo Centro Civico]
tel. +390755772938 | email biblionet@comune.perugia.it
Biblioteca degli Arconi, via della Rupe [Stazione Pincetto Minimetrò]
tel. +390755772732 | email biblioarconi@comune.perugia.it
Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2
tel. +390755773560 | email bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Biblioteca Sandro Penna, viale San Sisto
tel. +390755772941 | email bibliopenna@comune.perugia.it
Leggi per me
É il progetto della Biblioteca San Matteo degli Armeni in collaborazione con la Biblioteca dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Perugia per realizzare audiolibri utili alle persone che, per motivazioni differenti, non possono leggere autonomamente
- come diventare donatori di voce
è sufficiente contattare la biblioteca, fare una prova di registrazione e, superata l’audizione, iniziare a leggere libri prescelti - cosa leggere
i donatori di voce mettono a disposizione il proprio tempo e la propria passione per la lettura, per registrare libri dei generi più svariati – dalla fiaba al testo universitario, dal romanzo al saggio – secondo le specifiche richieste inoltrate alla biblioteca
Info
Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2
tel. +390755773560 / 3559 | email bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Il Libro Parlato
È il progetto della Biblioteca San Matteo degli Armeni in collaborazione con il CILP. Centro Internazionale del Libro Parlato Adriano Sernagiotto di Feltre, che dal 1983 aiuta i non vedenti ad accostarsi alla lettura e allo studio
- chi può diventare donatore di voce
chi desidera dedicare gratuitamente e costantemente alcune ore libere alla settimana, nel rispetto dei tempi assegnati dal Centro, per consegnare agli utenti gli audiolibri in tempo utile - prerequisiti
è necessario possedere una lettura chiara, espressiva, non monotona, non declamatoria. Possedere la capacità di modulare la voce e cambiare il tono quando necessario: il rispetto della punteggiatura ha un ruolo importante nella gradevolezza di ascolto - prova di registrazione
è indispensabile anche per chi ha già sostenuto quella per Leggi per me, poiché sono diversi i referenti del progetto. La registrazione dei provini standard – con testi definiti – permette di cogliere le capacità vocali. I testi dei provini vanno richiesti alla biblioteca - gli esiti dei provini
sono comunicati dalla biblioteca
Info
Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2
tel. +390755773560 / 3559 | email bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Progetti per bambini
- Nati per leggere che in Umbria è progetto regionale permanente realizzato in collaborazione con l’ACP. Associazione Culturale Pediatri Umbria e la Sezione Umbria dell’Associazione Italiana Biblioteche
- Nati per la musica
Mettono a disposizione spazi adeguati per accogliere i piccoli e i genitori, un’offerta di libri per bambini in età pre-scolare e attività di animazione.
Promuovere la lettura ai bambini fin dai primi anni di vita, avvicinare precocemente i più piccoli al mondo dei suoni e alla musica, favorire l’abitudine alla lettura fin dai primi mesi, sono le buone pratiche per promuovere la crescita dell’individuo nella sua globalità.
Attività svolte
- Biblioteca Biblionet Fa’ volar…mente, letture ad alta voce da 0 a 6 anni
- Biblioteca degli Arconi C’era una Volta, letture ad alta voce da 3 a 6 anni
- Biblioteca San Matteo degli Armeni L’Albero delle Fiabe, letture ad alta voce dai 3 ai 10 anni
- Biblioteca Sandro Penna Favole a merenda, letture ad alta voce dai 4 ai 10 anni
Info
Biblioteca Biblionet, piazza Alvaro Chiabolotti [nuovo Centro Civico]
tel. +390755772938 | email biblionet@comune.perugia.it
Biblioteca degli Arconi, via della Rupe [Stazione Pincetto Minimetrò]
tel. +390755772732 | email biblioarconi@comune.perugia.it
Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2
tel. +390755773560 | email bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Biblioteca Sandro Penna, viale San Sisto
tel. +390755772941 | email bibliopenna@comune.perugia.it
Leggere facile per leggere tutti
Alle Biblioteche Biblionet, degli Arconi, San Matteo degli Armeni e Sandro Penna sono disponibili
- libri CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa per semplificare la lettura a bambini con disabilità
- silent book libri senza parole in cui la narrazione e l’immaginazione si sviluppano attraverso le immagini
- libri tattili in materiali diversi e a rilievo per stimolare abilità multisensoriali
- audiolibri storie da ascoltare, narrate ad alta voce
- libri ad alta leggibilità con particolari caratteristiche grafiche per una lettura più agevole anche in presenza di dislessia
- libri in braille sistema di lettura a rilievo per non vedenti e ipovedenti
- IN-book o libri in simboli → costruiti attraverso un adattamento e una traduzione in simboli del testo scritto
La biblioteca è un luogo in cui ognuno può sentirsi accolto, riconosciuto e rappresentato.
Uno spazio dove sperimentare strategie innovative di lettura in cui anche le persone con disabilità complesse possono trovare i canali comunicativi più adatti.
Percorsi formativi per scuole d'infanzia, primarie, secondarie di primo grado
Estratto del Programma di Offerte Culturali e di Opportunità Educative 2025/2026 del Comune di Perugia
Percorsi formativi per scuole secondarie
Le BiblioComPg propongono agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico 2025/2026 i seguenti percorsi di formazione educativa e culturale
Biblioteca Augusta
• Letture quotidiane
Il progetto è finalizzato alla conoscenza della stampa periodica, considerando il giornale non solo come contenitore di notizie, ma come espressione editoriale caratteristica (lessico, struttura, immagini). Attraverso questo progetto si intende avvicinare gli studenti al mondo delle biblioteche con particolare riguardo al sistema bibliotecario del Comune di Perugia e ai suoi servizi
• L’erbario letterario. Sensibilizzare gli studenti alla natura, al rispetto dell’ambiente che nasce dalla conoscenza e dallo studio del territorio che gli studenti vivono
Il progetto propone agli studenti un’esperienza di ricerca basata sui documenti a partire dagli antichi erbari a stampa e a secco fino alle moderne riproduzioni pittoriche di erbari di fiori e piante possedute dalla biblioteca
• Dal codice manoscritto all’ebook. La storia del libro dal manoscritto su pergamena a libro stampato
Avvicinare gli studenti al mondo delle biblioteche e ai loro tesori librari, nonché ai nuovi servizi offerti oggi dalla biblioteca. II laboratorio è finalizzato alla conoscenza della storia del libro e delle antiche tecniche di produzione del libro, dalla formazione della carta all’impressione con la stampa a caratteri mobili.
Sono mostrati alcuni manoscritti miniati e alcune significative edizioni del Fondo Antico della biblioteca per poter toccare con mano la differenza tra libro antico e moderno
Info
Biblioteca Augusta, via delle Prome 15
tel. +390755772501 | email augustafondoantico@comune.perugia.it
Biblioteca degli Arconi
• Che rivoluzione. Da Gutenberg agli ebook
Percorso didattico per scoprire la storia e l’evoluzione del libro attraverso una riflessione critica sul rapporto tra conoscenza, tecnologia e accesso all’informazione nel mondo contemporaneo
• The ultimate graphic novel saga
Avvicinare gli studenti al mondo del graphic novel, un linguaggio sempre più diffuso e riconosciuto, capace di coniugare letteratura, arte е riflessione critica su temi sociali, storici e personali
• Chi ha paura dei libri? Letture, analisi, confronto e laboratori interattivi sul tema della censura
L’obiettivo è esplorare storie di libri messi al bando o limitati nel tempo e nello spazio, per capire chi ne decideva l’esclusione e perché. Partendo da casi storici, come il rogo dei libri in Germania nazista, fino ai casi contemporanei di soft censorship, ovvero quei meccanismi sottili di limitazione accesso, il percorso aiuta i ragazzi a comprendere che cosa significhi porre filtri alle idee, alla conoscenza, alla pluralità delle voci
• Ad ogni libro il suo lettore. Ti presento la biblioteca
Avvicinare ed educare le ragazze e i ragazzi alla lettura, come strumento di crescita personale e insegnare agli alunni come muoversi in biblioteca. Riconoscere e coltivare i propri gusti letterari e scoprire i diversi generi letterari
• Era una notte buia e tempestosa…Un viaggio da far paura
L’incontro prende il via raccontando la famosa notte buia e tempestosa del 1816 sul Lago di Ginevra, quando Lord Byron, Mary Shelley, Percy Shelley e altri amici si sfidarono a inventare storie di paura per passare la serata durante un’estate piovosa e noiosa. Attraverso un racconto coinvolgente, i ragazzi scoprono come da quella sfida nacque il romanzo gotico più famoso di tutti i tempi, Frankenstein, e più in generale come la paura e l’immaginazione siano potenti strumenti per raccontare storie indimenticabili
• La libertà di dire no
Attraverso letture guidate, laboratori interattivi e momenti di confronto, il percorso aiuta i partecipanti a comprendere cosa significa consenso: una scelta libera, informata e rispettata, che riguarda ogni aspetto della vita quotidiana, dalle relazioni personali al contesto scolastico, fino al mondo digitale.
Dire No è un diritto, così come è un dovere rispettare il No degli altri
Info
Biblioteca degli Arconi, via della Rupe [Stazione Pincetto Minimetrò]
tel. +390755772737 | email biblioarconi@comune.perugia.it
Biblioteca San Matteo degli Armeni
• Nessun uomo è un’isola
Conoscenza approfondita e sperimentazione (laboratori normativi e campagna di comunicazione) della cultura universale dei Diritti Umani e della Dignità umana pilastro di questi e paradigma valoriale del vivere comunitario. Le attitudini e i valori messi in campo sono l’inclinazione allo sviluppo della propria persona e del cambiamento sociale, il senso del valore degli altri, la libertà e la giustizia, le radici umanitarie e solidali di una cittadinanza interculturale e democratica
• UBUNTU
Nella tradizione filosofica africana si traduce una persona è una persona attraverso altre persone. A tale valore si ispira il percorso educativo, attraversando
l’illuminante pagina storica ed etica del Sudafrica post-apartheid, quando con la sconfitta dello stato totalitario e segregazionista afrikaner e la seguente elezione democratica di Nelson Mandela, nell’emergenza di un ethos di solidarietà e di impegno per una futura coesistenza pacifica tra tutti i cittadini sudafricani, venne intrapreso anche con la Commissione per la verità e riconciliazione un cammino per l’accertamento della Verità delle violazioni dei diritti umani avvenute durante l’apartheid, per la riaffermazione della Dignità umana dei perseguitati e per la Riconciliazione tra persecutori e perseguitati.
Tale pedagogia di esempio corale ha come obiettivo parallelo la conoscenza approfondita e la sperimentazione, nella storia e nel vivere quotidiano, della cultura universale dei Diritti Umani e della Dignità umana, paradigma valoriale del nostro vivere comunitario
• Io lo chiedo, consenso e rispetto nelle relazioni
II percorso ha lo scopo di sviluppare e accrescere la cultura del consenso nelle relazioni e migliorare la consapevolezza di se stessi e dei propri confini, conoscere i propri diritti e i diritti degli altri, riconoscere i propri e gli altrui desideri, bisogni e limiti, riuscire a esprimere il consenso o il dissenso in
maniera rispettosa e esplicita. In collaborazione con Amnesty International
• Proteggo la protesta
Rendere gli studenti consapevoli dei propri diritti, tra cui il diritto di espressione e riunione pacifica, fornire loro gli strumenti di partecipazione pubblica per
rivendicarli in modo pacifico e inclusivo. In collaborazione con Amnesty International
Info
Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2
tel. +390755772965 | email bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Biblioteca Sandro Penna
• Quando i libri suonano
Conoscenza di romanzi e racconti nei quali il filo conduttore della narrazione è la musica
• Non ora, non qui
Un viaggio nel mondo distopico
• Benvenuto Horrorland
Breve storia ed analisi del genere horror
• Di niente e di nessuno
Un percorso tra i libri che raccontano le difficoltà e i problemi nella vita delle ragazze e dei ragazzi
Info
Biblioteca Sandro Penna, viale San Sisto
tel. +390755772941 | email bibliopenna@comune.perugia.it
Libri Low Cost
In alcune biblioteche sono disponibili alla vendita libri già presenti nelle diverse sedi o che non sono attinenti allo sviluppo delle raccolte: invece di essere eliminati, sono offerti a prezzi contenuti a partire da 1 euro.
Il ricavato delle vendite è destinato esclusivamente all’acquisto di nuovi libri.
Modalità di pagamento
- in contanti, direttamente in biblioteca (la biblioteca non garantisce il resto, si prega di versare la quota precisa)
- con la piattaforma di pagamenti elettronici PagoPA Comune di Perugia: Biblioteche (causale Acquisto Low Cost – Biblioteche CAP E 51008)
Riferimenti normativi
- per selezionare i documenti destinati all’eliminazione, la biblioteca adotta la procedura di scarto basata sulla formula professionale denominata SMUSI (S= Scorretto, informazione falsa, M= Mediocre, superficiale, ordinario, U= Usato, deteriorato, di sgradevole presenza, S= Superato, I= Inopportuno, incoerente con la raccolta
- i documenti vengono scartati con Delibera della Giunta comunale
- Regolamento delle Biblioteche comunali di Perugia del 31.01.2011, modificato il 11.02.2019, art. 10: «è possibile organizzare punti vendita (…) di libri, opuscoli o altri documenti che il sistema bibliotecario comunale già possiede in altre copie o non ritiene idonei alle proprie raccolte»
- Determinazione Dirigenziale n. 49 del 03.05.2011
- per ogni libro acquistato è rilasciata la ricevuta
Info
Biblioteca Augusta, via delle Prome 15
tel. +390755772506 | email augusta@comune.perugia.it
Biblioteca Sandro Penna, viale San Sisto
tel. +390755772941 | email bibliopenna@comune.perugia.it
Bookcrossing Libri in Viaggio
Libri in Viaggio è presente nelle stazioni del Minimetrò di Perugia di Pian di Massiano, Cortonese, Madonna Alta, Fontivegge, Case Bruciate, Cupa e Pincetto.
Si ispira al fenomeno del bookcrossing e ha lo scopo di favorire la circolazione della cultura e avvicinare le persone ai libri, rendendoli disponibili gratuitamente in luoghi non convenzionali.
Ciascuno può prendere un libro e, a propria discrezione, decidere se portarlo a casa o leggerlo e lasciarlo al capolinea successivo.
È un’iniziativa delle Biblioteche comunali di Perugia in collaborazione con Minimetrò Spa
Biblioteca Augusta, via delle Prome 15
tel. +390755772506 | email augusta@comune.perugia.it
Pagina aggiornata il 15/10/2025