Ogni anno, in occasione della celebrazione del XX Giugno, vengono iscritti all’Albo d’Oro cittadini, associazioni ed enti che abbiano dato particolare lustro alla città.
La cerimonia si svolge alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori con la consegna agli iscritti di una pergamena, firmata dal Sindaco, nella quale è riportata la motivazione.
Le procedure per l’iscrizione e le modalità di conservazione dell’Albo sono stabilite con regolamento (Regolamento per la concessione di pubbliche benemerenze)
GLI ISCRITTI DAL 1991 AD OGGI
2025
– Anna Calabro
– Massimo Mariani
– Don Marco Briziarelli
– Chiara Andidero
2024
– Premio non assegnato in considerazione della scadenza del mandato elettorale
2023
– Carlo Pagnotta
2022
– Prof. Alberto Grohmann
– Giampiero Frondini
– Mons. Carlo Rocchetta
– Istituto Don Bosco di Perugia
2021
– Mirella Alloisio
– Comitato Zonale ANSPI Perugia – Città della Pieve
– Nicoletta Spagnoli
– Andrea Tomassini
2020
– Azienda Ospedaliera di Perugia
– Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia
– ASL Umbria1 – Distretto del Perugino
– Le Professioni Sanitarie impegnate a fronteggiare l’emergenza pandemica da Covid-19, per il tramite degli ordini professionali di appartenenza
– AVIS Comunale di Perugia
2019 Premio non assegnato in considerazione della scadenza del mandato elettorale
2018
– Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro (A.U.C.C.)
– Fondazione Brunello e Federica Cucinelli
– Luca Panichi
– Sir Safety Umbria Volley
2017
– Roberto Baciocchi
2016
– Paolo Belardi
– Giuliano Giorgio Cerulli
– Leonardo Cenci
– Francesco Ubertini
– Associazione della Croce Rossa Italiana – Comitato di Perugia
2015
– Brunangelo Falini
– Mario Torelli
– Unione Nazionale Cavalieri d’Italia – Sez. di Perugia
2014 Premio non assegnato in considerazione della scadenza del mandato elettorale
2013
– Maria Giovanna Belati Monasterio
– Franco Buitoni
– Padre Martino Siciliani
– Ricercatori e collaboratori dei Centri di Ricerca CRB e CIRIAF dell’Università degli Studi Perugia
2012
– Ilario Castagner
– Giovanna Speziali Benedetti
– Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi”
2011
– Dott. Bruno Brunori
– Geom. Ciangottini Carlo
– Avv. Silvio Gentile
– Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”
2010
– Monsignor Elio Bromuri
– Prof. Massimo Fabrizio Martelli
– Prof. Tullio Seppilli
– Filippo Timi
2009
– Italo Vinti
– Associazione Pro-Ponte
– Opera Don Guanella
– Monsignor remo Bistoni
– Ivano Rasimelli
2008
– Francesco Innamorati
– Ugo Mercati
– Bruno Signorini
– Comunità suore di Gesù Redentore
2007
– Associazione sportiva dilettantistica Pontevecchio Srl
– Giorgio Casoli
– Mario Tomassini
– Perugina
2006
– Pompeo Cagini
– Maria Grazia Lungarotti
– Fondazione O.N.A.O.S.I
– Renato Romizi
2005
– Fondazione per l’ istruzione agraria in Perugia
– Associazione Calcio Perugia
– Sirio Pallavolo
– Perugia Volley
2004
– Vincenza Losito Baldasserini
– Stelio Zaganelli
– Marcello Grego
2003
– Associazione Umbria Jazz
– Sandri
– Giuditta Brozzetti
2002
– Artemio Giovagnoni
– Raffaele Rossi
– Armando Catrana
2001
– Giacomo Santucci
– Francesco Venanti
– Italo Moretti
2000
– Famiglia Perugina
– Spagnolia – Città della Domenica
– Società del Gotto
1999 Premio non assegnato in considerazione della scadenza del mandato elettorale
1998
– Romeo Mancini
– Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”
– Fontemaggiore –(Centro Produzione Teatrale)
1997
– Ignazio Baldelli
– Averardo Montesperelli
– Scuola dell’Infanzia “S. Croce” – Casa dei bambini “M. Montessori”
1996
– Sagra Musicale Umbra
– Opere Pie Donini
– Paolo Larizza
– Camera del Lavoro di Perugia
1995
– Padre Diego Donati
1994
– Cecilia Caselli
– Roberto Cappelletti
– Gisberto Mannocci
Ricorrendo il 50° Anniversario della Liberazione della città di Perugia dal nazifascismo,
sono stati inoltre iscritti all’Albo d’Oro, in via eccezionale:
Walter Binni
– Comitato di Liberazione Nazionale – C. L. N. (depositato in Comune)
– Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti – A.N.P.P.I.A.
– Associazione Nazionale ex Internati – A.N.E.I
– Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – A.N.P.I.
– Federazione Italiana Volontari della Libertà – F.I.V.L. (depositato in Comune).
1993
– Gianfranco Rosi
– Vincenzo Parlavecchio;
– Maria Antonietta Paolini (scuola Montessori)
1992
– Nobile Collegio del Cambio
– Unione Sportiva Braccio Fortebraccio
– Sodalizio di San Martino
1991
– Società di Mutuo Soccorso fra gli artisti e gli operai di Perugia
– Casa di Ospitalità per anziani di Fontenuovo
– Associazione Amici della Musica
Cittadinanza onoraria
La cittadinanza onoraria viene concessa a personalità italiane e straniere che abbiano acquisito meriti particolari nei confronti della città.
Può essere proposta da uno o più consiglieri ed è approvata dal Consiglio Comunale con maggioranza assoluta dei componenti
La cittadinanza onoraria di Perugia è stata concessa a:
S.E. ARCIVESCOVO DI PERUGIA -CITTA’ DELLA PIEVE, Cardinale GUALTIERO BASSETTI (Atto C.C. n. 29 dell’ 11.04.2022)
MILITE IGNOTO – “Soldato ignoto caduto in guerra” ( Atto C.C. n. 48 del 12.04.2021)
PIERO TERRACINA (Atto C.C. n. 6 del 30.1.2017)
LORENZO GIOVANNI ARBORE (Atto C.C. n. 107 del 6.7.2011)
AUNG SAN SUU KYI (Atto C.C. n. 179 del 15.11.2010)
S.E. ARCIVESCOVO DI PERUGIA Mons. RAFFAELE BARATTA (Atto C.C. n. 862 del 9.12.1968)
MARIA MONTESSORI (Atto C.C. n. 161 del 31.08.1950)
I sigilli della Città
I sigilli sono le impronte di quelli originali in uso nel Comune di Perugia nei secoli XIII e XIV le cui matrici sono conservate presso la Galleria dell’Umbria. Raffigurano:
– uno il Grifo, emblema della Città;
– l’altro il Vescovo S. Ercolano che è uno dei Patroni di Perugia.
Possono essere d’oro, d’argento o di bronzo e vengono consegnati a persone illustri per decisione del Sindaco o della Giunta
I SIGILLI SONO STATI CONSEGNATI ALLE SEGUENTI PERSONALITA’
Brunello Cucinelli
Imprenditore e filosofo, sostenitore di un’economia etica, capace di investire risorse nel miglioramento delle condizioni di vita di chi lavora, nella valorizzazione ed il recupero delle bellezze del mondo , per aver finanziato i lavori di restauro dell’Arco Etrusco, restituendo alla Città di Perugia la sua “Porta Bella” nello splendore che l’ha resa patrimonio prestigioso e simbolo cittadino.
Demitris Christofias
Presidente della Repubblica di Cipro, uomo politico la cui vita è stata segnata dalla ricerca del dialogo e della pace, in visita a Perugia in occasione della consegna, da parte dell’Universita per Stranieri, della Laurea Honoris Causa in “Sistemi di Comunicazione nelle Relazioni internazionali (9 settembre 2009)
Carlo Ciangottini
Presidente della Società di Mutuo Soccorso, per la molteplicità delle attività esercitate, per l’amore verso la città di Perugia e in particolare per il restauro della Rocca Paolina e del Pozzo Etrusco (5 giugno 2009).
Michaelle Jean
Governatrice del Canada, in occasione del primo raduno degli ex alunni dell’Università per Stranieri di Perugia, durante le celebrazioni per gli ottanta anni dell’Istituzione (25 luglio 2006).
Ferzan Ozpeteck
Regista di fama internazionale, in occasione del primo raduno degli ex alunni dell’Università per Stranieri di Perugia, durante le celebrazioni per gli ottanta anni dell’Istituzione (25 luglio 2006).
Pallavolo Sirio
Per i successi conseguiti nell’ultimo biennio agonistico. E’ la prima volta che i sigilli sono assegnati per meriti sportivi. Un riconoscimento dunque ai grandi risultati conseguiti anche a livello europeo con l’ottenimento del secondo posto in Champions League (21 aprile 2004).
Gino Strada
Medico chirurgo e fondatore di “Emergency”. Per il suo impegno per la pace e nel portare assistenza sanitaria alle vittime civili di guerra”. In occasione del convegno “Costruire la pace” (18 settembre 2003).
Brunangelo Falini
Ordinario di Ematologia presso la facoltà di Medicina dell’Università di Perugia. Ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca sulle leucemie e i linfomi, è uno dei tre ricercatori italiani inclusi nell’elenco dei 241 ricercatori più citati al mondo per lavori pubblicati negli ultimi vent’anni (27 giugno 2003).
Roberto Vittori
Cosmonauta, pilota di Tornado e tenente colonnello dell’Aeronautica militare – per «l’occasione privilegiata» offerta al capoluogo umbro con il collegamento via Internet con lo spazio durante la sua ultima missione sulla stazione spaziale internazionale (19 giugno 2002).
Rita Levi Montalcini
Premio Nobel per la medicina – in occasione del convegno svoltosi alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori su “Il ruolo delle Regioni nella costruzione dello spazio europeo della ricerca” (28 marzo 2002).
Giuseppe Roberto Burgio
Direttore dal 1962 al 1965 della Clinica pediatrica del Policlinico di Monteluce – per la sua grande disponibilità, per le sue doti umane e per la sua cultura medica di alto profilo – 23 maggio 2000
Arthur Penn
per le sue doti artistiche e per il suo forte legame con Perugia – 15 novembre 1999.
Dario Fo
Premio Nobel per la Letteratura (25 settembre 1999)
Tony Bennet
artista jazz – in occasione della sua esibizione a Perugia con incasso devoluto per il restauro di un’opera danneggiata dal terremoto (18 luglio 1998).
Carlo Pagnotta
Direttore artistico Umbria Jazz – in occasione del XXV anniversario della Manifestazione (9 luglio 1998).
Franco Modigliani
Premio Nobel per l’economia – in occasione della sua visita a Perugia su invito del Provveditore agli Studi (ottobre 1996).
Consiglieri eletti nel 1946
in occasione del 50° Anniversario della prima riunione del Consiglio Comunale liberamente eletto dopo la guerra (Elena Benvenuti, Fernanda Maretici, Francesco Innamorati, Ferruccio Chiuini, Cesare Quattrocenere, Alberto Galassi, Luigi Vestrelli) – 30 aprile 1996.
Jean-François Picheral
Sindaco della Città gemella di Aix-en-Provence, in occasione del 25° anniversario della stipula del patto di gemellaggio (1995).
Giuseppe Agozzino
Direttore Azienda di Promozione Turistica, in occasione della cessazione dal servizio, quale attestato di stima e di ringraziamento per l’attività svolta a favore della promozione turistica e culturale della nostra Città (1995).
John H. Logie
Sindaco della Città gemella di Grand Rapids (Michigan – USA) in occasione della stipula del patto di gemellaggio (1993).
Norman B. Rice
Sindaco della Città gemella di Seattle (Washington – USA) in occasione della stipula del patto di gemellaggio (1993).
Umberto Veronesi
in occasione della Riunione Plenaria della FONCaM (Forza Operativa Nazionale Cancro della Mammella). La Città di Perugia ha ritenuto di assegnare tale riconoscimento al Prof. Veronesi sia per la ricerca e prevenzione sanitaria dei tumori alla mammella, sia per la sua opera altamente umanitaria (1992).
Horst Gramlich
Sindaco della Città gemella di Potsdam (Germania), in occasione della stipula del patto di gemellaggio (1990).
Ariodante Picuti
Presidente dell’Ente Giostra della Quintana, in occasione del quarantennale della Giostra. Per tale evento una folta rappresentativa in costume dell’Ente Giostra insieme a una delegazione della Città di Foligno guidata dal Sindaco, rese omaggio al Sindaco di Perugia sfilando da P.zza Italia a P.zza IV Novembre (1985).
Alba Buitoni
Presidente Associazione “Amici della Musica” di Perugia, in occasione del 1500° concerto dalla fondazione dell’Associazione (1984).
Premio città di Perugia
Il Premio “Città di Perugia” è stato istituito nel 1991.
Viene assegnato, con cadenza biennale, il 4 novembre, Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, ad uffici e persone, appartenenti a Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato che si siano particolarmente distinti per atti di solidarietà, sacrificio, altruismo, organizzazione nell’espletamento della loro opera a favore della popolazione perugina.
Dall’edizione 2021 il Consiglio Comunale ha esteso il Premio anche agli appartenenti alla Polizia Penitenziaria e ai Vigili del Fuoco
Ogni Corpo designa il proprio premiato.
Le assegnazioni dal 1991
2025
– Comando militare dell’Esercito “Umbria” – Maresciallo Ordinario Ciro Salvatore Busiello
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Stazione Carabinieri di Perugia” Fortebraccio”
– Guardia di Finanza di Perugia – Squadra Operativa Stanziale del Gruppo della Guardia di Finanza di Perugia
– Questura di Perugia – Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico
– Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria /Nuovo complesso penitenziario Perugia “Capanne” – Ispettore Maurizio Calzoni
– Comando dei Vigili del Fuoco di Perugia – Servizio Antincendio boschivo
2023
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Maresciallo Ordinario Pietro Schillaci
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Nucleo Operativo e Radiomobile (NORM) della Compagnia di Perugia
– Guardia di Finanza di Perugia – Sezione Operativa Antidroga del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza
– Questura di Perugia – Reparto di Prevenzione Crimine “Umbria-Marche” nelle persone del Sov. Capo Caiano Gianluca, dell’Ass.te C.C. Marescotti Davide, Ass.te C.C. Bonamente Marco, Ass.te Capo Governatori Diego, Ass.te Cicchi Giacomo, Ass.te Mariotti Marco
– Polizia Penitenziaria – All’Ispettore Capo Cipolloni Livio, all’Ispettore Calzoni Maurizio e al Sovrintendente Vagniluca Loris
– Comando dei Vigili del Fuoco di Perugia – Al modulo di Colonna Mobile (MO.CRAB) del Comando di Perugia distintosi in occasione dell’emergenza alluvione in Emilia Romagna
2021
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Reparto Corsi della Scuola di Lingue Estere dell’Esercito
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Comando Stazione Carabinieri di Ponte San Giovanni
– Guardia di Finanza di Perugia – Sezione Operativa Pronto Impiego del Gruppo Guardia di Finanza di Perugia
– Questura di Perugia – Divisione di Gabinetto della Questura di Perugia
– Polizia penitenziaria – Personale del Settore Colloqui Nuovo Complesso Penitenziario Perugia – Capanne
– Comando dei Vigili del Fuoco di Perugia – Vigili del Fuoco di Perugia
2019
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Sezione Pubblica Informazione e Promozione dei Reclutamenti
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Sezione Radiomobile del N.O.R. della Compagnia di Perugia
– Guardia di Finanza di Perugia – Squadra Cinofili della Compagnia Guardia di Finanza di Perugia
– Questura di Perugia – Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico
2017
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Ufficio Amministrazione della Scuola Lingue Estere dell’Esercito
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Comando di Stazione Carabinieri di Ponte San Giovanni
– Guardia di Finanza di Perugia – Gruppo della Guardia di Finanza di Perugia
– Questura di Perugia – Divisione Investigazioni Generali ed Operazioni Speciali (DIGOS)
2015
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – 1° Maresciallo Luogotenente Massimo Tommasini
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Comando di Stazione Carabinieri di Perugia
– Guardia di Finanza di Perugia – Comando Provinciale di Perugia
– Questura di Perugia – Posto di Polizia Centro Storico
2013
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Capitano Carmelo Vitale
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Stazione Carabinieri di Ponte San Giovanni
– Guardia di Finanza di Perugia – Sezione G.O.A. del Nucleo Polizia Tributaria
– Questura di Perugia – Ufficio Immigrazione
2011
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Sezione Pubblica Informazione e Promozione Reclutamenti
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Nucleo Investigativo di Comando Provinciale
– Comando Regionale Guardia di Finanza “Umbria” – Gruppo investigazione Criminalità Organizzata (G.I.C.O.)
– Questura di Perugia – Ufficio di Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (Squadra Volante, Poliziotto di Quartiere e Centro Operativo Telecomunicazioni)
2009
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Scuola di Lingue Estere dell’Esercito, (Ritira il premio il Gen. Di Brigata Gianfranco di Luzio)
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Appuntato Claudio Calcagni
– Comando Regionale Guardia di Finanza “Umbria” – Comando Compagnia di Perugia, Squadra Cinofili, (Ritira il premio il Cap. Salvatore Tarantini, il Conduttore Scelto Camillo Mele e il Cane Talor)
– Questura di Perugia – Squadra Mobile, (Ritira il premio il V.Questore Aggiunto Dott. Giorgio di Munno)
2007
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Ten. Col. Domenico Ignozza
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Centrale Operativa del Comando Provinciale di Perugia
– Comando Regionale Guardia di Finanza “Umbria” – Compagnia di Perugia Sezione Antiterrorismo Pronto Impiego
– Questura di Perugia – Compartimento Polizia Stradale e Telecomunicazioni per l’Umbria
2005
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Agenzia di Pubblica Informazione e Promozione dei Reclutamenti
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Stazione di Perugia Stazione Capoluogo
– Comando Regionale Guardia di Finanza “Umbria” – Nucleo Provinciale di Polizia Tributaria di Perugia
– Questura di Perugia – Poliziotto di Quartiere
2003
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Comando R.F.C. Regionale Nucleo Informazioni al Pubblico del Distretto Militare di Perugia
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Capitano Agatino Spoto, Comandante di Compagnia del Capoluogo
– Comando Regionale Guardia di Finanza “Umbria” – Compagnia di Perugia Unità Cinofila
– Questura di Perugia – Sezione Polizia Stradale
2001
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Compagnia Supporto Generale del Comando Militare Regionale “Umbria”
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Stazione Carabinieri di Ponte Pattoli
– Comando Regionale Guardia di Finanza “Umbria” istituito il 1 gennaio 2000
– Questura di Perugia
1999
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Ten. Col. Alfredo Cammarata
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Nucleo Operativo e Radiomobile, (Ritira il premio il Sottotenente Filippo Lubrani)
– Comando Regionale Guardia di Finanza “Umbria” – Comando Centro Allevamento e Addestramento Cani di Castiglion del Lago, (Ritira il premio il Cap. Paolo Mazzieri)
– Questura di Perugia – Squadra volante e Centro Operativo Telecomunicazioni dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato, (Ritira il premio il Dott. Walter Allegria)
1997
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Gen. Franco Stella
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Magg. Alfredo Gaballo
– Comando Regionale Guardia di Finanza “Umbria” – Magg. Daniele Guido
– Questura di Perugia – Dirigente della Digos Francesco Barba
1995
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Scuola di Lingue Estere dell’Esercito, (Ritira il premio il Gen. Giuseppe Zuccaccia)
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Reparto Operativo del Comando Provinciale, (Ritira il premio il Magg. Salvatore di Natale)
– Comando Regionale Guardia di Finanza “Umbria” – Nucleo di Polizia Tributaria, (Ritira il premio il Cap. Romeo Camerlengo)
– Questura di Perugia – Dirigente della Squadra Mobile Dott. Luigi Nappi
1993
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Stazione dei Carabinieri di Ponte San Giovanni, (Ritira il premio il Comandante M.llo Giuseppe Arrangio)
– Comando Regionale Guardia di Finanza “Umbria” – Comando Compagnia di Perugia Reparto Territoriale, (Ritira il premio il Cap. Francesco Tudisco)
– Questura di Perugia – Ufficio di Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato, (Ritira il premio la Dott.ssa Rita Cascella)
– Comando dei Vigili Urbani di Perugia – Gruppo Donatori di Sangue, (Ritira il premio il Ten. Alvaro Bittarelli)
1991
– Comando Militare dell’Esercito “Umbria” – Distretto Militare di Perugia, (Ritira il premio il Col. Massimo Iacobi)
– Comando Legione Carabinieri “Umbria” – Gruppo dei Carabinieri di Perugia, (Ritira il premio il Ten. Col. Giuseppe Meglio)
– Comando Regionale Guardia di Finanza “Umbria” – Nucleo di Polizia Tributaria, (Ritira il premio il Capitano Fabrizio Toscano)
. Questura di Perugia – Uffico Stranieri, (Ritira il premio il Questore Vito Sciandone)
Ricorrenze cittadine
Queste sono le festività o ricorrenze ufficiali in occasione delle quali l’Amministazione comunale organizza particolari celebrazioni e iniziative che coinvolgono tutta la città
27 Gennaio – Giornata della memoria
29 Gennaio – Festa del Santo Patrono – S. Costanzo
10 Febbraio – Giorno del ricordo
25 Aprile – Festa della Liberazione
1 Maggio – Festa del Lavoro
2 Giugno – Festa della Repubblica
20 Giugno – Solennità Civile
14 Settembre – Liberazione di Perugia (1860) Solennità Civile
2 Novembre – Commemorazione dei Defunti
4 Novembre – Festa delle Forze Armate
Pagina aggiornata il 13/11/2025