******************
World Aids Day@Perugia!
Giovedì 1 dicembre, Giornata Mondiale Contro l’Aids: una giornata dedicata al tema, per informarsi, sensibilizzare, prevenire.giovedì 1 dicembre 2022
ore 15.00/17.00, presso Il Centro Servizi Giovani del Comune di Perugia (Via Settevalli 11, c/o Complesso Ottagono): StopTABOO! Un gioco per sfatare miti e pregiudizi e saperne di più su HIV e IST!
dalle 18.30 in poi, presso il Café Timbuktu (Via Danzetta, 22): AperiTESTati! Una serata di condivisione, informazione e test rapidi.
Iniziativa a cura di:
Centro Servizi Giovani del Comune di Perugia, Anlaids, AFAS, Clinica di Malattie Infettive dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia, Omphalos, Spazio Bianco, SISM Perugia, Progetto YAU Young Angles Umbria e Café Timbuktu

***************
è una associazione nazionale a favore della lotta contro l’Aids.
Fondata a Roma nel 1985, è la prima associazione nata in Italia per contrastare la diffusione di Hiv e Aids.
È attualmente presieduta da Bruno Marchini.
Anlaids Umbria, nata nel 1999, lavora sul territorio per:
– dare informazioni corrette sulle infezioni sessualmente trasmissibili;
– prevenire il contagio da HIV e AIDS;
– rispondere a domande di educazione sessuale.
L'obiettivo principale è combattere il disagio sociale (lo “stigma”) che vivono le persone affette da HIV.
Contatti:
Sito web: www.anlaidsumbria.it
FB: Associazione Spazio Bianco
E-mail: anlaidsumbria@anlaidsonlus.it
Telefono: 075.572.65.25
Numero Verde: 8000 15 249
-----------
L’Organizzazione di Volontariato Spazio Bianco nasce a Perugia nel 1992 e diventa concretamente operativa nel 1993. Si è occupata e si occupa di assistenza ospedaliera, domiciliare, legale e disbrigo pratiche burocratiche per le persone colpite da HIV/AIDS. Si occupa di prevenzione attraverso un numero verde nazionale aderente alla rete dei centralini AIDS dell’Istituto Superiore di Sanità. Ancora oggi le persone colpite dal virus sono abbastanza discriminate e tendono a non voler essere identificate e a non avere voce… possiamo dire che in questi quasi 30 anni di impegno i volontari di Spazio Bianco sono stati in questa realtà il volto e la voce di gran parte di queste persone.
Contatti:
Sito web: www.spaziobianco.com
FB: Anlaids Umbria
IG: @anlaidsumbria
E-mail: associazione@spaziobianco.com
Telefono: +39 348 530 4231
-----------

Da 30 anni Omphalos è l’associazione LGBTI+ di riferimento per la comunità lesbica, gay, bisessuale, trans e intersex a Perugia e in Umbria.
Ha come mission quella realizzare una società più inclusiva e accogliente per tutte e tutti. Oltre a serate ludiche e culturali, Omphalos offre una serie di servizi gratuiti tramite il proprio Centro Antidiscriminazioni LGBTI, come il Centro di Ascolto, il test HIV rapido, uno sportello Legale, uno sportello antiviolenza per donne lesbiche e bisessuali, un centro di documentazione e molto altro.
Contatti:
Sito web: www.omphalospg.it
FB: Omphalos LGBTI
IG: @omphaloslgbti
E-mail: info@omphalospg.it
Telefono: 075 572 3175
-----------
Il Segretariato Italiano Studenti in Medicina – APS è una libera associazione di promozione sociale costituita principalmente da studenti di Medicina e Chirurgia. Il SISM è membro effettivo dell’IFMSA (International Federation of Medical Students’ Associations), una ONG che federa le varie Associazioni Nazionali di studenti in Medicina di tutto il mondo, in relazione ufficiale con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e con le Nazioni Unite.
Come organizzazione pone l’obiettivo sia di formare gli studenti su tematiche trasversali alla salute, sia di sensibilizzare il territorio alla prevenzione in senso lato. In ottemperanza a quanto detto l’associazione si divide in diverse aree tematiche, quali Medical Education (SCOME), Salute Pubblica (SCOPH), Diritti Umani e Pace (SCORP) e Salute Sessuale e Riproduttiva (SCORA).
Contatti:
Sito web: www.nazionale.sism.org
FB: SISM Perugia
IG: @sismperugia
E-mail: perugia@sism.org
-----------
è un progetto pensato per te! Un’attività di ascolto peer to peer attraverso i social network, rivolta ad adolescenti e giovani adulti.
COS’È? ➜ #YAU è uno spazio d’incontro e ascolto online gestito da un gruppo di ragazzi formati e supportati da esperti. I giovani under 29 possono entrare in contatto con YAU attraverso la chat.
PERCHÈ? ➜ Perché a volte non si sa a chi rivolgersi.
Perché molte volte parlare con una persona che non ti conosce è più facile.
Perché un semplice ascolto è già importante.
Perché vogliamo incentivare a raccontarsi e a parlare di sè.
Perché è una maniera di entrare in empatia con gli altri.
COME SI ENTRA IN CHAT? ➜ Se sei un giovane under 29 puoi entrare in contatto con YAU inviando un messaggio privato sul profilo Facebook Gio Vani o sul profilo Instragram @yau_lachatchetiascolta. Dietro lo schermo ci sono i peer pronti ad ascoltare garantendo assoluta privacy. I giorni e gli orari della chat sono riportati sulla pagina Facebook.
CONTATTI
-----------