Il commercio della stampa quotidiana e periodica è la vendita di giornali e riviste esercitata su un chiosco, su suolo pubblico o privato, oppure all’interno di un locale con destinazione d’uso a negozio.Per superficie di vendita di un esercizio commerciale si intende l’area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili. Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi.La vendita può essere effettuata: in forma esclusiva, nel caso in cui la vendita di quotidiani e periodici è svolta come attività prevalente.I punti vendita esclusivi possono destinare una parte della superficie dell’esercizio alla vendita di altri prodotti, fermo restando il carattere prevalente dell’attività di vendita dei prodotti della stampa. in forma non esclusiva, nel caso in cui la vendita di quotidiani e periodici è svolta come attività complementare ad una o più attività comprese tra le seguenti:- Rivendite generi di monopolio- Impianti di distribuzione carburante- Esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande- Medie strutture di vendita, grandi strutture di vendita e centri commerciali con superficie di vendita minima di 700 mq- Esercizi adibiti prevalentemente alla vendita di libri e prodotti editoriali equiparati, con un limite minimo di superficie di vendita pari a mq 120- Esercizi a prevalente specializzazione di vendita, con esclusivo riferimento alle riviste di identica specializzazione Requisiti Soggettivi Per svolgere l’attività di vendita è necessario che il titolare, legale rappresentante e altri soggetti (soci – amministratori – sindaci – revisori in caso di Societa’, Associazioni, Organismi Collettivi, vedi allegato A del modello s.c.i.a.) posseggano i requisiti di onorabilità . Nel caso in cui alla rivendita di stampa venga aggiunta la vendita dei prodotti alimentari, il titolare o preposto (vedi allegato B modello s.c.i.a.) devono possedere gli specifici requisiti professionali.ModulisticaNormativa D.Lgs. 170/2001 D.Lgs. 59/2010 Per informazioni:U.O. SERVIZI ALLE IMPRESESede: Palazzo Grossi – Piazza Morlacchi, 23 – 06123 PerugiaPec: suape@pec.comune.perugia.it Fax 075 5772255Dirigente: Dott. Roberto Ciccarellie-mail: r.ciccarelli@comune.perugia.ittelefono: 075 5772241Addette al servizioFantozzi Francescae-mail: f.fantozzi@comune.perugia.ittelefono: 075 5773452Graziano Danielae-mail: d.graziano@comune.perugia.ittelefono: 075 5772205Papalini Ritae-mail: r.papalini@comune.perugia.ittelefono: 075 5772245orario di ricevimento:martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00;mercoledì dalle 15.30 alle 17.00. ---------- Tipologie di procedimento e potere sostitutivo in caso di inerziaInformazioni