Risparmio energetico - Quali lavori danno diritto all'agevolazione
Per ogni tipologia di intervento informazioni complete presso l'agenzia delle entrate o i propri professionisti di fiducia.
Gli interventi che danno diritto alle detrazioni IRPEF e IRAP possono essere effettuati su singole unità immobiliari o su parti comuni di edifici condominiali e sono delle seguenti tipologie:
- RIDUZIONE DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER IL RISCALDAMENTO
Per questi interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 100.000 euro.
Se effettuati su condomini, la detrazione va riferita all’intero edificio e non alle singole
unità immobiliari che lo compongono. In tal caso, quindi, è necessario ripartire la
detrazione, spettante nel limite massimo di 100.000 euro, tra i soggetti interessati.
- MIGLIORAMENTO TERMICO DELL'EDIFICIO
(coibentazioni-coperture-pavimenti-pareti-finestre comprensive di infissi)
Per questi interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 60.000 euro.
- INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI
Per questi interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 60.000 euro. Per interventi di installazione di pannelli solari si intende l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università.
- SOSTISTITUZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
Per questi interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 30.000 euro. Per lavori di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale si intende la sostituzione, integrale o parziale, con impianti dotati di caldaie a condensazione ad aria o ad acqua. Per fruire dell’agevolazione è necessario, quindi, sostituire l’impianto preesistente e installare quello nuovo. Non è agevolabile, invece, l'integrazione di impianti esistenti o
l’installazione di sistemi di climatizzazione invernale in edifici che ne erano sprovvisti
Sono comprese tra le spese detraibili, quelle:
- relative alle prestazioni professionali necessarie per realizzare gli interventi agevolati o per acquisire la certificazione energetica eventualmente richiesta
- sostenute per le opere edilizie funzionali alla realizzazione dell’intervento (per esempio, le spese per la demolizione del pavimento e quelle relative alla successiva posa in opera del nuovo pavimento, se connesse alla realizzazione di un impianto radiante a pavimento. L’individuazione delle spese connesse deve essere effettuata da un tecnico abilitato).
- ACQUISTO E POSA IN OPERA DELLE SCHERMATURE SOLARI
Per le spese sostenute tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2020 è è riconosciuta una detrazione nella misura massima di 60.000 (per le schermature solari elencate nell’allegato M del decreto legislativo n. 311/2006)
La detrazione è pari:
- al 65%, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2017
- al 50%, per le spese effettuate negli anni 2018, 2019, 2020 .
Sul sito dell’Enea sono pubblicati i requisiti tecnici specifici che devono possedere le schermature solari per essere ammesse al beneficio.
La detrazione spetta anche per le spese sostenute per le opere murarie eventualmente necessarie per la posa in opera e per le prestazioni professionali.
- ACQUISTO E POSA IN OPERA DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE DOTATI DI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI DA BIOMASSE COMBUSTIBILI
Per le spese sostenute tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2020 è riconosciuta una detrazione, nella misura massima di 30.000 euro
La detrazione è pari:
- al 65%, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2017
- al 50%, per le spese effettuate negli anni 2018, 2019 e 2020.
Sul sito dell’Enea sono pubblicati i requisiti tecnici specifici che deve possedere l’impianto.
Sono agevolati sia gli interventi di sostituzione, totale o parziale, dei vecchi generatori termici sia le nuove installazioni su edifici esistenti.
Rientrano tra le spese ammesse alla detrazione:
- quelle per smontare e dismettere l’impianto di climatizzazione invernale esistente
- la fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche
- le opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione degli impianti preesistenti
- quelle relative alle prestazioni professionali che si rendessero necessarie
- eventuali interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento dell’acqua, sui dispositivi di controllo e regolazione, sui sistemi di emissione.
- ACQUISTO, INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA DI DISPOSITIVI MULTIMEDIALI
per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda e di climatizzazione delle unità abitative finalizzati ad aumentare la consapevolezza dei consumi energetici da parte degli utenti e a garantire un funzionamento più efficiente degli impianti
Per le spese effettuate tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2020 è riconosciuta una detrazione per intero importo speso in quanto la legge non prevede un limite massimo di detrazione
La detrazione spetta nella misura del 65%
Sono agevolabili, oltre alla fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature (elettriche, elettroniche e meccaniche), le opere elettriche e murarie necessarie per l’installazione e la messa in funzione, all’interno degli edifici, di sistemi di “building automation” degli impianti termici degli edifici.
Non sono ammissibili, invece, le spese per l’acquisto di dispositivi che permettono di interagire a distanza con le predette apparecchiature (telefoni cellulari, tablet, personal computer e dispositivi simili).
La detrazione spetta anche se l’acquisto, l’installazione e la messa in opera dei dispositivi multimediali sono effettuati successivamente a un intervento di riqualificazione energetica, o anche in assenza di un intervento.
dispositivi di controllo e regolazione, sui sistemi di emissione.
- ACQUISTO E POSA IN OPERA DI MICRO-COGENERATORI IN SOSTITUZIONE DI IMPIANTI ESISTENTI
L'agevolazione è prevista per gli anni 2018, 2019 e 2020
dispositivi di controllo e regolazione, sui sistemi di emissione.
- SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CON IMPIANTI DOTATI DI APPARECCHI IBRIDI
L'agevolazione è prevista per gli anni 2018, 2019 e 2020
dispositivi di controllo e regolazione, sui sistemi di emissione.
- ACQUISTO E POSA IN OPERA DI GENERATORI DI ARIA CALDA A CONDENSAZIONE
L'agevolazione è prevista per gli anni 2018, 2019 e 2020
dispositivi di controllo e regolazione, sui sistemi di emissione.
Le spese ammesse in detrazione comprendono:
- i costi per i lavori edili relativi all’intervento di risparmio energetico
- i costi per le prestazioni professionali necessarie per realizzare l’intervento stesso e acquisire la certificazione energetica richiesta.