Contenuto inserito il: 11-05-2021 Aggiornato al: 25-11-2024

Rettifica anagrafica

Per tutti coloro i cui dati contenuti negli archivi di anagrafe e/o di stato civile, risultino non corretti è possibile presentare da parte del diretto interessato una richiesta di rettifica dati.
Per i minorenni la richiesta deve essere presentata da un genitore o dal tutore.

Le rettifiche possono riguardare

  • i dati di nascita (cognome, prenome, luogo e data di nascita, dati genitori),
  • i dati di stato civile (matrimonio, divorzio, vedovanza),
  • il cognome per le donne coniugate/divorziate

E’ disponibile sul portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) il nuovo servizio “Rettifica dati”, che consente ai cittadini italiani e non, registrati nell’ANPR e con identità digitale (SPID, CIE CNS), di prendere visione della propria scheda anagrafica ed in presenza di eventuali errori o incongruenze, di chiederne la correzione al comune di residenza, senza recarsi presso gli uffici comunali.  La richiesta di rettifica non potrà riguardare gli altri componenti della famiglia; rispetto alla famiglia di appartenenza, potrà solamente richiedere di rettificare o integrare un dato dell’indirizzo di residenza o le relazioni di parentela del suo nucleo familiare.

Per accedere al servizio cliccare Servizi al Cittadino – ANPR (interno.it)
Per ulteriori informazioni consultare Modalità Operative per il cittadino

Per i cittadini sprovvisti di identità digitale con il modello Variazione anagrafica e relativa documentazione in originale da presentare se cittadini stranieri,   e in copia  da allegare, possono presentare la richiesta di rettifica dati al Comune di Perugia con le seguenti Modalità di trasmissione.

I cittadini italiani, che sono in possesso di certificati in originali, questi non dovranno essere allegati alla richiesta, in quanto non possono essere accettati,  come stabilito dalle norme sulla decertificazione;  sarà l’ufficiale di anagrafe preposto a richiedere d’ufficio  la documentazione necessaria al Comune indicato nel modulo Variazione anagrafica

Per i cittadini comunitari e stranieri
I dati possono essere modificati sulla base di quanto riportato in uno dei seguenti documenti:

Rettifica dati di nascita

  • certificato di nascita munito di legalizzazione o Apostille  (esclusi i casi di esenzione dovuti ad accordi internazionali o bilaterali), con traduzione in lingua italiana anch'essa munita di legalizzazione o Apostille, se eseguita all'estero, o mediante traduzione giurata e asseverata presso il Tribunale italiano competente;
  • attestazione/dichiarazione del consolato di appartenenza, in lingua italiana, dalla quale risulti l'effettivo dato anagrafico da correggere; la firma del pubblico ufficiale che ha rilasciato il documento deve essere legalizzata presso la competente Prefettura, salvo il caso in cui il Paese non aderisca a particolari convenzioni internazionali che escludono la legalizzazione di detta firma;
  • passaporto con le nuove generalità;

Rettifica dati di stato civile

  • certificato di matrimonio/divorzio munito di legalizzazione o Apostille (esclusi i casi di esenzione dovuti ad accordi internazionali o bilaterali), con traduzione in lingua italiana anch'essa munita di legalizzazione o Apostille, se eseguita all'estero, ovvero mediante traduzione giurata e asseverata presso il Tribunale italiano competente.
Rettifica cognome per le donne coniugate/divorziate
  • dichiarazione dell'autorità straniera, o della rappresentanza consolare straniera in Italia, munita dell'eventuale legalizzazione o Apostille e traduzione in lingua italiana, con la quale si attesta che in base alla legge del paese di cui la donna è cittadina cambia il suo cognome per effetto del matrimonio o divorzio;
  • passaporto valido con le nuove generalità.

Nel caso in cui vi siano più documenti riportanti dati contrastanti, verrà preso in considerazione il documento rilasciato in data più recente

Rettifica del nome dei cittadini della Repubblica delle Filippine

Per i cittadini filippini nati all’estero che devono esclusivamente togliere il middle name  (“nome di mezzo”, ossia il cognome della madre inserito come secondo nome) possono richiedere la Variazione anagrafica  allegando

  • passaporto valido con le nuove generalità o con middle name (nome di mezzo)
  • permesso di soggiorno valido con le nuove generalità o con middle name (nome di mezzo) oppure permesso di soggiorno scaduto e ricevuta di rinnovo con le nuove generalità o con middle name (nome di mezzo)

 --------------------------------
Per informazioni 075 075 075 orario di risposta telefonica:
lunedì e  mercoledì dalle 08.00 alle 17.00
martedì, giovedì e venerdì dalle 08.00 alle 13.30
-------------------------------
Per informazioni specifiche
Ufficio Supporto Anagrafe
075 5773876 orario di risposta telefonica
dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 11.00

Riferimenti normativi
R.(UE) 2016/679
D.Lgs 101/2018
L. 183/2011 art. 15
Circolare Ministero dell’Interno n. 29/2010 (registrazione nome dei cittadini della Repubblica delle Filippine)

 

















P