Contenuto inserito il: 24-11-2015 Aggiornato al: 23-12-2024

Progetti europei del Comune di Perugia

URBAN GOOD PRACTICE

Nell’ambito del bando dedicato alle buone pratiche del programma URBACT, tra le circa 250 candidature presentate dalle città dei diversi stati membri, il Comune di Perugia ha ricevuto il riconoscimento di ‘URBACT Good Practice’! L’importante riconoscimento è stato assegnato alla buona pratica presentata con il nome di “UFO – Urban Forest Optimization to improve climate and environmental benefits” e consente di:
– ottenere maggiore visibilità a livello europeo e nazionale;
– avere la possibilità di candidare Perugia come Lead Partner di una “URBACT TRANSFER NETWORK”, per presentare un progetto di trasferimento della buona pratica ad altre città europee e cogliere l’opportunità di ricevere il finanziamento dedicato.
Presentazione della Pratica:
Perugia dispone di 8.732.401 metri quadrati di spazi verdi pubblici, comprendenti giardini storici, parchi urbani, aree verdi di quartiere, campi sportivi, giardini scolastici e zone boschive. Per gestire in modo efficace questo vasto patrimonio naturale, la città ha sviluppato l’Urban Green Asset Strategy.
La strategia, basata su una pianificazione collaborativa tra urbanisti e cittadini, mira a:

  • Rafforzare la resilienza degli ecosistemi urbani.
  • Mitigare il cambiamento climatico attraverso il verde urbano.
  • Conservare la biodiversità e migliorare salute, sicurezza e benessere della comunità.

Il progetto adotta un approccio ecosistemico e integrato, affrontando le seguenti dimensioni:

  • Ambientale: riduzione dell’isola di calore urbana, miglioramento dei microclimi locali, gestione delle acque piovane e incremento della biodiversità.
  • Economico: valorizzazione immobiliare e riduzione dei costi energetici tramite l’isolamento naturale offerto dal verde.
  • Sociale: promozione dell’attività fisica, riduzione dello stress, miglioramento della salute mentale e rafforzamento della coesione sociale attraverso spazi di aggregazione.

Questo approccio integrato contribuisce alla creazione di ambienti urbani sostenibili, resilienti e vivibili.
Sono coinvolti quattro gruppi principali:

  1. Urbanisti e professionisti: formati per adottare metodologie di gestione del verde orientate alla resilienza climatica.
  2. Cittadini: sensibilizzati tramite passeggiate tematiche e attività formative. Adottano aree verdi e utilizzano il Digital Twin per il monitoraggio partecipativo.
  3. Studenti: educati tramite nuovi curricula per promuovere comportamenti climaticamente responsabili.
  4. Imprese: coinvolte in investimenti sostenibili per compensare le emissioni e contribuire al verde urbano.

La strategia integra tecnologie digitali, come il Perugia Digital Twin, per monitorare in tempo reale la salute del verde urbano e supportare decisioni basate su dati aggiornati. I cittadini possono segnalare problemi, monitorare progetti e partecipare attivamente al processo decisionale.
Gli impatti includono:

  1. Gestione condivisa del verde attraverso accordi pubblico-privati.
  2. Coinvolgimento dei cittadini nel censimento e monitoraggio del patrimonio verde tramite un approccio di citizen science.
  3. Investimenti aziendali in piantumazioni e mitigazione climatica.

L’Urban Green Asset Strategy di Perugia rappresenta un modello replicabile di sviluppo urbano sostenibile, favorendo la transizione verde e rafforzando il legame tra tecnologia, partecipazione e sostenibilità.

https://urbact.eu/news/discover-latest-116-urbact-good-practices

EUROPEAN URBAN INITIATIVE – CITY TO CITY EXCHANGE

Perugia e Coimbra unite per lo sviluppo urbano sostenibile
Perugia e Coimbra unite – Il Comune di Perugia ha avviato uno scambio di buone pratiche con la Comunità Intermunicipale della regione di Coimbra, nell’ambito del programma European Urban Initiative (EUI). L’iniziativa, finanziata tramite il bando City to City Exchanges, mira a rafforzare le competenze delle città europee attraverso il confronto con centri urbani di Stati membri diversi, favorendo soluzioni innovative per la pianificazione strategica e le politiche urbane.
Obiettivi del progetto
Il progetto punta a migliorare la vivibilità di Perugia come città universitaria e polo di alta formazione, ispirandosi a modelli già sperimentati con successo. Tra i temi centrali figurano:
Servizi per studenti: approfondire l’offerta di servizi, prendendo esempio dall’Università di Coimbra, patrimonio mondiale dell’Unesco.
Mobilità sostenibile: implementare pratiche innovative adottate da Coimbra, che sta realizzando importanti investimenti in questo ambito.
Capacity building: promuovere uno scambio attivo di competenze tra le due città.
Delegazioni e incontri
Una delegazione di Perugia, composta dall’assessore allo sviluppo economico Andrea Stafisso, dalla dirigente della Progettazione europea Stefania Papa, dalla funzionaria Francesca Cruciani e dal consigliere comunale Lorenzo Falistocco, si è recata a Coimbra. Qui ha incontrato il direttore esecutivo della Comunità Intermunicipale Jorge Brito, rappresentanti della municipalità e dell’università locale.
Finanziamenti e prossimi passi
Il bando City to City Exchanges copre interamente le spese di viaggio per un massimo di quattro partecipanti per città. Il prossimo incontro, previsto a gennaio, rappresenterà un’occasione per consolidare le relazioni e sviluppare ulteriori collaborazioni.

https://www.urban-initiative.eu/capacity-building/city-to-city-exchanges/call

NEXTGEN YOUTHWORK - (NEXTGEN)

Il Comune di Perugia partecipa al progetto europeo NEXTGEN YOUTHWORK (NEXTGEN) in partenariato con la città di Eindhoven (Olanda) che svolge il ruolo di capofila, unitamente alle seguenti altre città: Aarhus (Danimarca), Cartagena (Spagna), Veszprém (Ungheria), Iași (Romania), Klaipėda (Lituania), Oulu (Finlandia), Tetovo (Macedonia) e Viladecans (Spagna). Il progetto, finanziato dal Programma URBACT IV “CCI 2021TC16FFIR001 Call for Proposals for the creation of up to 30 Action Planning Networks”, ha l’obiettivo di affrontare le sfide derivanti dall’impatto della digitalizzazione nella vita dei giovani.
Le attività prevedono lo scambio di conoscenze ed esperienze tra le città partecipanti per progettare azioni a breve termine che rispondano alle esigenze dei giovani su vari argomenti, quali il lavoro, la salute mentale, l’impegno e la partecipazione attiva alla vita della comunità, la prevenzione, lo sviluppo dei talenti, la lotta al cyberbullismo.
Come previsto dal Programma URBACT, ciascun partner progettuale è tenuto a formare un “URBACT Local Group” (ULG), riunendo in un tavolo di lavoro i diversi portatori di interesse in grado di offrire un contributo per la definizione di un piano integrato di azioni per la città che veda i giovani, le nuove tecnologie e le politiche giovanili protagoniste della rigenerazione urbana. Nel mese di ottobre 2023, presso la sede comunale di Piazza del Melo, si è svolto il primo incontro del “URBACT Local Group” a cui hanno partecipato soggetti pubblici e privati, rappresentanti di diverse realtà legate al mondo giovanile, il cui compito sarà quello di affiancare il Comune nella definizione delle strategie da inserire nel proprio “Piano integrato di azioni”.
All’incontro ha partecipato anche l’esperto nominato dal segretariato URBACT per seguire e supportare le città finanziate nella gestione del progetto unitamente ad una delegazione della città capofila.
https://urbact.eu/networks/nextgen-youthwork


FIND YOUR GREATNESS
Il Comune di Perugia è partner del progetto Find Your Greatness, presentato dalla città di Alba Iulia (capofila) a valere sul bando CCI 2014TC16RFIR003 Call for proposals for Action Planning Network del Programma URBACT III.
Il progetto intende affrontare le nuove sfide competitive che le città sono chiamate a sostenere, migliorando il loro potenziale di sviluppo in termini di attrattività mediante la valorizzazione e il rafforzamento delle rispettive identità e la creazione di un proprio “brand” che le renda maggiormente riconoscibili nel contesto internazionale

LIFE CLIVUT: climate value of urban trees
LIFE-CLIVUT è un progetto europeo finanziato dal Programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima (2014-2020).
L'obiettivo generale del progetto è quello di sviluppare e attuare una strategia per la gestione delle aree verdi urbane, basata sulla pianificazione e gestione condivisa del verde e degli spazi naturali, che svolgono un ruolo rilevante per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Ciò al fine di migliorare la capacità di adattamento dell'ecosistema urbano, salvaguardare la biodiversità e contribuire al benessere e alla qualità della vita nelle città.
https://www.lifeclivut.eu/

FOST-INNO 
FOSTering Tourism INNOvation system in Adriatic-Ionian Region
Il Progetto, finanziato nell’ambito del Programma europeo di cooperazione transnazionale INTERREG ADRION (1° call), è finalizzato a migliorare la competitività a lungo termine dell’Area Adriatica-Ionica, rafforzando la capacità di innovazione del marketing territoriale e del turismo sostenibile.
https://fostinno.adrioninterreg.eu/ 

C.H.I.E.L.I. 
Finanziato nell’ambito del programma europeo COSME, il progetto è volto a valorizzare dal punto di vista turistico e culturale la Via del Cioccolato e quanto di meglio la città di Perugia e gli altri “assi” regionali orientati al tema del cioccolato hanno da offrire per lo sviluppo di un percorso a sostegno delle attività promo-commerciali legate al turismo di qualità.
http://www.thechocolateway.eu/ 

CHUMS
Il progetto, finanziato con il programma europeo IEE  ha come obiettivo quello di implementare un sistema di carpooling dedicato ai dipendenti del Comune e dell’Università di Perugia basato sull’utilizzo di un matching software.
http://chums-carpooling.eu/ 

MUSAE
Finanziato nell'ambito del Programma LIFE+, il progetto parte dal presupposto che il risparmio energetico e l'incremento dell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili costituiscono elementi determinanti per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla strategia "Europa 20/20/20" e dalla consapevolezza che gli Enti locali sono chiamati a svolgere un ruolo decisivo per il raggiungimento degli impegni assunti dall'U.E., al fine di promuovere un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
http://www.life-musae.it/ 

JEWEL Model 
Finanziato nell’ambito del programma europeo di cooperazione transnazionale South East Europe, il progetto ha avuto come obiettivo quello di sperimentare modelli di rigenerazione urbana dei centri storici delle città medie europee, con l’attivazione di spazi di co-progettazione (urban center) e di incubatori di impresa creativa.
http://www.jewelmodel.eu/ 

SMECity 
Il progetto, presentato a valere sul bando “Prevention of and fight against crime 2007-2013 – Action grants 2011” ha elaborato e attivato buone pratiche finalizzate alla prevenzione del crimine, incluso quello giovanile e quello ambientale.
http://sharemycity.org/ 

RENAISSANCE
Cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Civitas, il progetto ha come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita in città, grazie ad una mobilità urbana facile (Easy) sicura (Safe) e pulita (Clean). 
http://www.civitas-initiative.org/content/renaissance 

ARTICOLI CORRELATI

Find your greatness

Progetto URBACT per la valorizzazione delle eccellenze identitarie
4 dicembre 2019 Primo incontro con gli stakeholder