FIND YOUR GREATNESSIl Comune di Perugia è partner del progetto Find Your Greatness, presentato dalla città di Alba Iulia (capofila) a valere sul bando CCI 2014TC16RFIR003 Call for proposals for Action Planning Network del Programma URBACT III. Il progetto intende affrontare le nuove sfide competitive che le città sono chiamate a sostenere, migliorando il loro potenziale di sviluppo in termini di attrattività mediante la valorizzazione e il rafforzamento delle rispettive identità e la creazione di un proprio “brand” che le renda maggiormente riconoscibili nel contesto internazionaleLIFE CLIVUT: climate value of urban treesLIFE-CLIVUT è un progetto europeo finanziato dal Programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima (2014-2020). L'obiettivo generale del progetto è quello di sviluppare e attuare una strategia per la gestione delle aree verdi urbane, basata sulla pianificazione e gestione condivisa del verde e degli spazi naturali, che svolgono un ruolo rilevante per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Ciò al fine di migliorare la capacità di adattamento dell'ecosistema urbano, salvaguardare la biodiversità e contribuire al benessere e alla qualità della vita nelle città.https://www.lifeclivut.eu/FOST-INNO FOSTering Tourism INNOvation system in Adriatic-Ionian RegionIl Progetto, finanziato nell’ambito del Programma europeo di cooperazione transnazionale INTERREG ADRION (1° call), è finalizzato a migliorare la competitività a lungo termine dell’Area Adriatica-Ionica, rafforzando la capacità di innovazione del marketing territoriale e del turismo sostenibile.https://fostinno.adrioninterreg.eu/ C.H.I.E.L.I. Finanziato nell’ambito del programma europeo COSME, il progetto è volto a valorizzare dal punto di vista turistico e culturale la Via del Cioccolato e quanto di meglio la città di Perugia e gli altri “assi” regionali orientati al tema del cioccolato hanno da offrire per lo sviluppo di un percorso a sostegno delle attività promo-commerciali legate al turismo di qualità.http://www.thechocolateway.eu/ CHUMSIl progetto, finanziato con il programma europeo IEE ha come obiettivo quello di implementare un sistema di carpooling dedicato ai dipendenti del Comune e dell’Università di Perugia basato sull’utilizzo di un matching software.http://chums-carpooling.eu/ MUSAEFinanziato nell'ambito del Programma LIFE+, il progetto parte dal presupposto che il risparmio energetico e l'incremento dell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili costituiscono elementi determinanti per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla strategia "Europa 20/20/20" e dalla consapevolezza che gli Enti locali sono chiamati a svolgere un ruolo decisivo per il raggiungimento degli impegni assunti dall'U.E., al fine di promuovere un nuovo modello di sviluppo sostenibile.http://www.life-musae.it/ JEWEL Model Finanziato nell’ambito del programma europeo di cooperazione transnazionale South East Europe, il progetto ha avuto come obiettivo quello di sperimentare modelli di rigenerazione urbana dei centri storici delle città medie europee, con l’attivazione di spazi di co-progettazione (urban center) e di incubatori di impresa creativa.http://www.jewelmodel.eu/ SMECity Il progetto, presentato a valere sul bando “Prevention of and fight against crime 2007-2013 – Action grants 2011” ha elaborato e attivato buone pratiche finalizzate alla prevenzione del crimine, incluso quello giovanile e quello ambientale.http://sharemycity.org/ RENAISSANCECofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Civitas, il progetto ha come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita in città, grazie ad una mobilità urbana facile (Easy) sicura (Safe) e pulita (Clean). http://www.civitas-initiative.org/content/renaissance