
www.regione.umbria.it/fse
Che cosa è
La mediazione familiare è un intervento di sostegno della genitorialità che prevede un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito a separazione o a divorzio.
L’intento del percorso è quello di consentire alla coppia genitoriale di condividere un accordo che permetta il mantenimento e la continuità delle relazioni con i propri figli e di esercitare entrambi la responsabilità genitoriale.
L'intervento è guidato da un operatore esperto per un massimo di 10/12 incontri.
Ill Mediatore Familiare, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dal sistema giudiziario, si adopera affinchè i partner elaborino in prima persona un programma di separazione per sé e per i figli in cui possano esercitare la comune responsabilità genitoriale.
A chi è rivolto
I destinatari del servizio sono i genitori, di cui almeno uno residente/domiciliato nei Comuni della Zona sociale n. 2 (Perugia, Corciano e Torgiano), che si trovano ad affrontare un evento separativo e che decidono di avvalersi del servizio in modo spontaneo o invitati a farlo dai Servizi Sociali o Socio Sanitari Territoriali o dall’Autorità Giudiziaria (Tribunale Ordinario o Tribunale per i Minorenni).
Dove andare
I genitori interessati si possono rivolgere per informazioni agli Uffici della Cittadinanza dei tre Comuni della Zona Sociale n. 2 ( Perugia Corciano e Torgiano) negli orari di accoglienza.
Potranno così avere tutte le informazioni relative alle modalità d’accesso e di fruizione degli interventi.
Cosa occorre fare per usufruire degli interventi di mediazione familiare
- scegliere liberamente il Mediatore Familiare fra quelli iscritti nell' Elenco
- presentare la domanda utilizzando il modello predisposto compilato in ogni sua parte e sottoscritto da almeno uno dei genitori.
- allegare alla domanda la seguente documentazione:
- -attestazione I.S.E.E. minori valida al momento della presentazione della domanda;
- -copia di un documento d’identità non scaduto del sottoscrittore.
- -per i cittadini extra comunitari copia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, o apolidi in possesso di analogo permesso o titolare di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria) esclusi i titolari di visto di breve durata.
- -Patto sottoscritto con il professionista individuato. Il modello del patto verrà fornito dal Mediatore Familiare.
Le domande devono essere trasmesse al Comune di Perugia con una delle seguenti modalità:
- a mano presso l’Ufficio Archivio del Comune di Perugia capofila della Zona Sociale n. 2;
- con raccomandata A/R inviata a: Comune di Perugia, Corso Vannucci, 19 Perugia
- tramite posta elettronica certificata (PEC) secondo le disposizioni vigenti al seguente indirizzo: comune.perugia@postacert.umbria.it
Scadenze
La domanda di fruizione dell'intervento di mediazione familiare può essere inoltrata nei tre anni in cui il comune ha accesso al fondo (tre anni all'interno del POR FSE 2014-2020) e saranno accolte fino d esaurimento dei fondi
Tempi per avere il servizio
L’intervento di mediazione familiare potrà essere avviato dopo la verifica dei requisiti di accesso e la comunicazione di avvio da parte dell’ufficio amministrativo della U.O. Servizi Sociali del Comune di Perugia.
Costo dell’intervento
- per i genitori con un valore ISEE Minori fino a € 25.000,00 l’intervento è gratuito
- per i genitori con un valore ISEE Minori superiore a € 25.000,00 è prevista una compartecipazione a copertura del 50% del costo totale dell’intervento.
La mediazione familiare è un intervento finanziato a valere sul POR FSE 2014-2020 (Asse II inclusione sociale e lotta alle povertà), in base all’ accordo di collaborazione sottoscritto dalla Regione Umbria e il Comune di Perugia,Capofila della Zona Sociale n.2 fino a esaurimento fondi
Elenco mediatori familiari
Domanda per avvalersi dell'intervento
Linee Guida