Contenuto inserito il: 10-07-2017 Aggiornato al: 10-01-2025

Manifestazioni Fieristiche Locali, Regionali e Nazionali


Le manifestazioni fieristiche sono qualificate di rilevanza internazionale, nazionale, regionale e locale in relazione al loro grado di rappresentatività del settore o dei settori economici e produttivi cui la manifestazione è rivolta, al programma ed agli scopi della iniziativa, alla provenienza degli espositori e dei visitatori 

La Regione è soggetto competente ai fini dell'inserimento delle manifestazioni fieristiche di rilevanza internazionale nel calendario regionale delle manifestazioni fieristiche o nell'apposito calendario nazionale delle manifestazioni internazionali.


Il Comune
 dove si svolge la manifestazione, attraverso lo Sportello Unico della Attività Produttive e Edilizia (SUAPE), è soggetto competente ai fini dell'inserimento delle manifestazioni locali, regionali e nazionali nel calendario regionale.


Procedura: 
invio, entro il 30 novembre dell’anno precedente alla data di svolgimento della manifestazione, o, comunque, almeno 60 giorni prima della stessa, della richiesta di riconoscimento/conferma di qualifica di manifestazione fieristica, ai fini dell’inserimento nel calendario regionale - completa di tutta la documentazione prevista.
Nell’ambito del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, il Comune di Perugia, in coerenza con la normativa nazionale e con il Piano di Digitalizzazione - Informatizzazione 2019-2021 dell’Ente, a partire dal 24 novembre 2021 ha reso disponibile una nuova piattaforma per la Presentazione on-line delle pratiche per manifestazioni fieristiche 

NOTA BENE
in caso non vi sia coincidenza tra il richiedente (colui che compila la domanda) e l’intestatario (organizzatore della manifestazione) dovrà essere allegato il modulo di procura speciale per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica delle pratiche SUAPE, ai sensi art. 1392 C.C. firmato digitalmente dal delegato (colui che di fatto compila la domanda)

Per le manifestazioni da svolgersi in centro storico o in altre aree d’interesse dovrà essere seguita l’apposita procedura indicata alle linee guida  con presentazione delle domande sempre entro il 30 novembre dell’anno precedente alla data di svolgimento della manifestazione 

Modulistica 

Gestione della sicurezza nelle manifestazioni pubbliche: nuove disposizioni prefettizie e vademecum operativo
- Nota agli organizzatori prot. n. 2019/0196462 del 20-09-2019
- Sito prefettura

Normativa e documenti utili 

Elenco elementi domanda e documentazione
Schema requisiti manifestazioni fieristiche regionali
Schema requisiti manifestazioni fieristiche nazionali 


Elenco Manifestazioni fieristiche del Comune di Perugia - anno 2025


Calendario regionale delle manifestazioni fieristiche (sito della Regione Umbria)


Per informazioni:
U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE
Sede: Palazzo Grossi – Piazza Morlacchi, 23 – 06123 Perugia
Pec: suape@pec.comune.perugia.it 
Fax 075 5772255


Dirigente: Dott. Roberto Ciccarelli
e-mail: r.ciccarelli@comune.perugia.it
telefono: 075 5772241

Addetta al servizio:
Iolanda Loreti
e-mail: i.loreti@comune.perugia.it
telefono: 075 5773451

orario di ricevimento:
martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00;
mercoledì dalle 15.30 alle 17.00.  


----------------------- 

Tipologie di procedimento e potere sostitutivo in caso di inerzia
Informazioni 

AVVISI

Variazione importi delle sanzioni relative alla compatibilità paesaggistica e dei diritti di segreteria e di istruttoria in materia urbanistica, edilizia, attività economiche e ambiente Deliberazione n.361 del 30/10/2024
Deliberazione n.462 dell'11/12/2024
Campo: DataOraPubblicazione | Valore: 09/01/2025 10:57:31
Avviso per gli organizzatori di manifestazioni fieristiche da svolgersi nel territorio comunale Con atto n.420 del 27.11.2024 la giunta comunale ha modificato le linee guida e i relativi allegati
Campo: DataOraPubblicazione | Valore: 29/11/2024 10:28:42
Punto di assistenza digitale presso l'Area servizi alle imprese, politiche giovanili e attività culturali L'assistenza digitale è offerta telefonicamente, tramite mail, messaggistica Telegram e tramite PC dedicato per le Attività produttive presso “Area servizi alle imprese, politiche giovanili e attività culturali” a Palazzo Grossi.
Campo: DataOraPubblicazione | Valore: 20/12/2024 09:11:38