Contenuto inserito il: 10-03-2023 Aggiornato al: 16-03-2023

Percorsi di autonomia per persone con disabilità

COSTO COMPLESSIVO
€.  272.916,66

 

STATO
In corso di esecuzione

BENEFICIARI

N° 5 persone con disabilità residenti nella Zona Sociale 2 (Comuni di Perugia, Corciano, Torgiano) in cohousing (2 persone e 3 persone in due distinte unità abitative).

OBIETTIVO

Accelerare il processo di deistituzionalizzazione/capacitazione delle persone con disabilità fornendo servizi sociali e sanitari di comunità e domiciliari, al fine di migliorarne l'autonomia e offrire loro opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica.

ATTUAZIONE

Gli interventi dovranno essere coerenti con le misure già in essere afferenti al Fondo istituito con la L. 112/2016 (progetti per il “dopo di noi”) ed al Fondo nazionale per la non autosufficienza (progetti di “vita indipendente”), rispettando le indicazioni contenute nelle “Linee guida sulla vita indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità”, elaborate ed adottate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con D.D. n. 669 del 28 dicembre 2018.

Le linee di intervento previste sono tre:

  • PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
  • rafforzamento dell’Unità di Valutazione Multidimensionale e interdisciplinare (UMV), a cui afferiscono i professionisti della Azienda USLUmbria1 e della Zona Sociale, con la figura del consulente alla pari;
  • valutazione multidimensionale/interdisciplinare dei bisogni della persona con disabilità al fine di individuare gli obiettivi da raggiungere e i sostegni da fornire nel percorso verso l’autonomia abitativa e lavorativa, tramite accompagnamento e raccordo con i servizi territoriali, in una prospettiva di lungo periodo;
  • attivazione del progetto.
  • ABITAZIONE
  • reperimento dei due alloggi;
  • fornitura della dotazione domotica;
  • attivazione di sostegni domiciliari e a distanza.
  • LAVORO
  • fornitura di dotazioni informatiche per eventuale attività di smart working;
  • sviluppo delle competenze digitali delle persone con disabilità coinvolte nel progetto tramite interventi formativi e tirocini extracurriculari.

Le attività sono state avviate il 23/11/2022: l’UMV ha individuato i primi 2 beneficiari in cohousing e ciò ha permesso di superare il target minimo (1 beneficiario) al 31/12/2022 indicato dal PNRR.

È già stata individuata l’unità abitativa in cui realizzeranno il loro progetto di vita indipendente.

È in corso l’individuazione degli ulteriori beneficiari da parte della UMV e dell’ulteriore unità abitativa.

DOCUMENTI ALLEGATI
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA: RATIFICA DELLE CONVENZIONI PER LA REALIZZAZIONE DELLE PROPOSTE DI INTERVENTO DELL’ AMBITO SOCIALE 2 DI CUI ALL’ AVVISO PUBBLICO 1/2022, DA FINANZIARE NELL’AMBITO DELLA MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE”, COMPONENTE 2, SOTTOCOMPONENTE 1, INVESTIMENTO 1.1, SUB-INVESTIMENTI 1.1.1, 1.1.4, ED INVESTIMENTO 1.2, FINANZIATI DALL’UNIONE EUROPEA (NEXT GENERATION EU) - RATIFICA CONVENZIONI.
DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 429 DEL 30.11.2022

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA: ADESIONE E MANDATO ALLA U.O SERVIZI SOCIALI DI ADERIRE, PER LA ZONA SOCIALE 2, ALL’ AVVISO PUBBLICO 1/2022 PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI INTERVENTO DA PARTE DEGLI AMBITI SOCIALI TERRITORIALI DA FINANZIARE NELL’AMBITO DELLA MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE”, COMPONENTE 2, SOTTOCOMPONENTE 1, INVESTIMENTO 1.1, INTERVENTI 1.1.1, 1.1.2 , 1.1.4 , E INVESTIMENTO 1.2, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 73 DEL 29/03/2022