COS'E'
E’ un programma promosso da INPS a cui il Comune di Perugia, in qualità di Comune Capofila della Zona Sociale 2, ha aderito a partire dal 2014 sottoscrivendo un accordo con INPS
(con atto DGC N.94 del 13/04/2022 la Giunta ha aderito al nuovo bando HCP 2022)
Il programma HCP offre la fruizione di:
- Prestazione prevalente: un contributo economico mensile erogato da INPS per sostenere i costi per l’assunzione di un’assistente familiare alle dipendenze del beneficiario o di un proprio familiare che firmerà il Patto socio-assistenziale,
- Prestazioni integrative: servizi professionali domiciliari resi da operatori socio sanitari ed educatori professionali; psicologi, come supporto alla famiglia, fisioterapisti e logopedisti; interventi di sollievo (domiciliare/extra domiciliare) attraverso cure familiari; servizi e strutture a carattere extra domiciliare: centri socio-educativi riabilitativi diurni per disabili, centri diurni per anziani, centri di aggregazione giovanile, centri per l’infanzia; servizio di fornitura supporti di varia tipologia (non finanziati da altre leggi nazionali o regionali vigenti, per un 20% del budget individuale annuale).
Gli interventi previsti sono finanziati dal Fondo Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali al sostegno della non autosufficienza.
A CHI E' RIVOLTO
Possono accedere alle prestazioni socio-assistenziali:
- I dipendenti pubblici iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ed i pensionati pubblici utenti della gestione dipendenti pubblici,
- i loro coniugi conviventi,
- parenti o affini di I grado, anche non conviventi e minorenni regolarmente affidati,
- i soggetti legati da unione civile e conviventi ex lege n. 76 del 2016,
- i fratelli e le sorelle ed affini di I grado del titolare, se questi ne è tutore o curatore
- i minori orfani di dipendenti pubblici o pensionati ex dipendenti pubblici
Per la verifica della titolarità del diritto, va accertata la ritenuta a Fondo Credito sul proprio cedolino, che è:
- per i pensionati diretti dello 0,15%. Con il nuovo bando non hanno la titolarità del diritto i pensionati con reversibilità.
- per i dipendenti pubblici dello 0,35%.
I beneficiari delle prestazioni devono essere residenti nella Zona Sociale 2, che comprende i Comuni di Perugia, Torgiano e Corciano.
DOVE ANDARE
E’ possibile rivolgersi allo Sportello Home Care Premium (HCP) sito a Perugia presso la Palazzina Berioli in Strada Pian della Genna n° 15; n. Telefono 075 5773825 (NB prossimamente, verrà indicata la NUOVA SEDE).
Lo sportello è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, e il lunedì ed il mercoledì pomeriggio su appuntamento da fissare contattando il numero 075 5773825.
Lo Sportello garantisce informazioni in merito ad ogni iniziativa, opportunità e beneficio a supporto della condizione di non autosufficienza su appuntamento da fissare con l’Assistente Sociale del Progetto Home Care Premium contattando il N. 075 5773825
COSA OCCORRE FARE PER ACCEDERE AL PROGRAMMA HOME CARE PREMIUM (HCP)
Presentare la domanda a partire dalle ore 12 del 1° aprile 2022 alle ore 12:00 del 30 aprile 2022, attraverso una delle seguenti modalità:
- ON LINE attraverso il sito INPS - seguendo le indicazioni previste dal Bando pubblico. (Si accede con SPID, CIE o CNS (o Delega SPID su SPID)
è necessario essere in possesso o richiedere il pin dispositivo INPS
- Patronato: in tal caso il Patronato dovrà inserire il protocollo della DSU
- Contact Center dell’INPS – raggiungibile ai numeri 803164 da rete fissa (gratuito) o 06164164 da cellulare (a pagamento)
La prima graduatoria sarà pubblicata entro il 31 maggio 2022 sul sito internet istituzionale Inps al link: https://www.inps.it/welfare/default.aspx?itemdir=21884&itipo=1&idettaglio=21
Dopo la pubblicazione della graduatoria, sarà possibile presentare le nuove domande a decorrere dal 1° Luglio 2022 alle ore 12:00 e fino al 31 Gennaio 2025 alle ore 12:00.