per gli INTERVENTI ANTISISMICI si deve produrre: l’asseverazione tecnica che certifichi l’efficacia degli interventi al fine della riduzione del rischio sismico rilasciata da rofessionisti incaricati della progettazione strutturale, della direzione degli interventi delle strutture e del collaudo statico, iscritti agli ordini o ai collegi professionali di appartenenza,inoltre, nel caso in cui si eserciti l’opzione della cessione o dello sconto in fattura, il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai CAF per gli INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA si deve produrre: l’asseverazione tecnica che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari e la congruità delle spese sostenuteinoltre, nel caso in cui si eserciti l’opzione della cessione o dello sconto in fattura, il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai CAF Una copia dell'asseverazione riferita agli interventi di efficientamento energetico è trasmessa, esclusivamente per via telematica, all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)