Contenuto inserito il: 16-01-2020 Aggiornato al: 27-05-2020

Detrazione IRPEF - Quali lavori danno diritto all'agevolazione

I lavori che danno diritto alla detrazione IRPEF possono essere effettuati su singole unità abitative o su parti comuni di edifici condominiali e sono delle seguenti tipologie:
Sono interventi di manutenzione ordinaria: le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici, quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, la sostituzione di pavimenti, infissi e serramenti, la tinteggiatura di pareti, soffitti, infissi interni ed esterni, il rifacimento di intonaci interni, l’impermeabilizzazione di tetti e terrazze, la verniciatura delle porte dei garage
Sono le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, per realizzare ed integrare i servizi igienico/sanitari e tecnologici, per frazionare o accorpare unità immobiliari. Non devono però modificare la volumetria complessiva degli edifici e non devono comportare cambiamenti delle destinazioni d’uso.
Sono gli interventi finalizzati a conservare l’immobile e assicurarne la funzionalità per mezzo di un insieme di opere che ne consentono destinazioni d’uso con esso compatibili, rispettandone gli elementi tipologici, formali e strutturali.
Sono interventi rivolti a trasformare un fabbricato mediante un insieme di opere che possono portare a un fabbricato del tutto o in parte diverso dal precedente.
N.B.
- la detrazione non spetta in caso di demolizione e ricostruzione in quanto l'intervento è considerato nuova costruzione
- in caso di ristruttrazione con ampliamento la detrazione spetta solo per la parte che già esisteva perchè l'ampliamento si configura come nuova costruzione
Sono gli interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
Sono:
- lavori per l’eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi
- lavori eseguiti sugli immobili per realizzare ogni strumento idoneo a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone con disabilità gravi, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, non il semplice acquisto di sussudi tecnici ed informatici
Per “atti illeciti” si intendono quelli penalmente illeciti, per esempio, furto, aggressione, sequestro di persona e ogni altro reato la cui realizzazione comporti la lesione di diritti giuridicamente protetti. La detrazione è applicabile unicamente alle spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili. Non rientra nell’agevolazione, per esempio, il contratto stipulato con un istituto di vigilanza
Interventi finalizzati alla cablatura degli edifici e al contenimento dell’inquinamento acustico.
Gli interventi effettuati per il conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia.
N.B. l’impianto deve essere installato per far fronte ai bisogni energetici dell’abitazione e quindi deve essere posto direttamente al suo servizio
Gli interventi per l’adozione di misure antisismiche, con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica.
N.B. Le opere devono devono essere realizzate sulle parti strutturali degli edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente e devono comprendere interi edifici. sono agevolate anche tutte le spese necessarie per il rilascio della documentazione attestante la sicurezza statica
Per l'adozione di misure antisismiche sono previste detrazioni più elevate e a più lungo termine (vedi anche Sisma Bonus)
Gli interventi di bonifica dall’amianto e di esecuzione di opere volte a evitare gli infortuni domestici
N.B. Sono agevolati gli interventi sugli immobili e non il semplice acquisto di apparecchiature o elettrodomestici dotati di meccanismi di sicurezza.
  • Spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse 
  • Spese per le prestazioni professionali connesse al'intervento
  • Spese per la messa in regola degli impianti elettrici e degli impianti a metano degli edifici
  • Spese per l'acqusto dei materiali (anche per lavori eseguiti in proprio)
  • spese per la relazione di conformità dei lavori
  • Spese per perizie e sopralluoghi
  • Spese per concessioni, autorizzazioni e comunicazioni inizio lavori (Imposta sul valore aggiunto, Imposta di bollo e diritti)
  • Oneri di urbanizzazione
  • Altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione dei lavori e agli adempimenti previsti