Per avere diritto alla detrazione è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonificobancario o postale in cui siano indicati: la causale del versamento in cui sia indicata la norma che prevede la detrazione (articolo 16-bis del Dpr 917/1986) il codice fiscale del beneficiario della detrazione il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento Quando la spesa è sostenuta da più soggetti e tutti intendono fruire della detrazione, il bonifico deve riportare il numero di codice fiscale di tutti gli interessati Per gli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali, oltre al codice fiscale del condominio è necessario indicare quello dell’amministratore. In caso di condominio minimo, che non ha obbligo di amministratore, si deve indicare il codice fiscale del condomino che effettua il pagamento. Il contribuente che usufruisce dell'agevolazione deve conservare i seguenti documenti intestati a suo nome: Ricevuta del bonifico Fatture o ricevute fiscali relative alle spese effettuate per la realizzazione dei lavori Al fine di monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito con la realizzazione degli interventi è obbligatorio trasmettere all'ENEA le informazioni sui lavori effettuati qualora comportino un risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili.Vedi Comunicazioni a ENEA e ASLPer informazioni complete sugli adempimenti necessari consultare il sito dell'Agenzia delle entrate o i propri professionisti di fiducia