Contenuto inserito il: 11-07-2019 Aggiornato al: 03-02-2023

Commercio al dettaglio su area privata in sede fissa

Per commercio al dettaglio si intende l’attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale.

Per superficie di vendita di un esercizio commerciale si intende l’area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili. Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi.

COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO, MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA
Esercizi di Vicinato  superficie di vendita fino a 250 mq)
- Medie Strutture di vendita - M1 superficie di vendita compresa tra 251 e 900 mq
- Medie Strutture di vendita - M2 superficie di vendita compresa tra 901 e 1500 mq
- Medie Strutture di vendita - M3 superficie di vendita compresa tra 1501 e 2500 mq
- Grande Struttura di vendita - G1 superficie di vendita compresa tra  2501 e 5500 mq
Grande Struttura di vendita - G2 superficie di vendita maggiore di 5500 mq

Settori Merceologici sono due:
- Alimentare
- Non alimentare

Tabelle Speciali
Comprendono una serie di prodotti dei quali è ammessa la vendita all’interno delle farmacie, tabaccherie e degli impianti di distribuzione carburanti:

  • tabella speciale farmacie;
  • tabella speciale generi di monopolio;
  • tabella speciale distribuzione carburanti.

Merci ingombranti
La superficie dell’esercizio commerciale che effettua la vendita di merci ingombranti: mobilifici, concessionarie di veicoli a motore, rivendite di legname, materiali edili e tipologie simili alle precedenti, in forma esclusiva o prevalente viene calcolata nella misura di un ottavo della superficie complessiva di vendita fino a 2.500 mq, nella misura di due terzi per la parte eccedente. 

Vendita cose usate/antiche/oggetti d’arte
.  in caso di vendita di oggetti di antiquariato, di oggetti d’arte, di oggetti usati con valore superiore ad euro 150= è obbligatorio tenere il registro delle operazioni compiute giornalmente, previsto dall’art. 128 del T.U.L.P.S. n. 773/1931, preventivamente vidimato dal Comune o auto vidimato.
In caso di vendita di oggetti preziosi o in metalli preziosi o recanti pietre preziose usati, il registro delle operazioni giornaliere è vidimato dalla Questura di Perugia.
Pagina informativa 
Modello dichiarazione di auto vidimazione registro
Ufficio di riferimento: Ufficio Polizia Amministrativa, tel. 075/5772412 - 4019

Requisiti Soggettivi
Per svolgere l’attività di vendita è necessario che il titolare, legale rappresentante e altri soggetti: soci, amministratori, sindaci, revisori in caso di Societa’, Associazioni, Organismi Collettivi, (vedi allegato A del modello SCIA) posseggano i requisiti di onorabilità.
Per la vendita dei prodotti alimentari il titolare o preposto (vedi allegato B modello SCIA) devono possedere gli specifici requisiti professionali

Requisiti del locale
I locali in cui si svolge l’attività di commercio al dettaglio devono possedere i requisiti edilizi e urbanistici, di destinazione d’uso a negozio, igienico-sanitari in caso di vendita settore alimentare e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Prevenzione incendi
Le attività elencate nell’allegato I del D.P.R. 151/2011 sono assoggettate agli obblighi di prevenzione incendi. In particolare tale obbligo riguarda le attività di vendita (al dettaglio e/o ingrosso) svolte in locali con superficie lorda superiore a 400 mq.


CENTRO COMMERCIALE
Si intende una media o una grande struttura di vendita nella quale più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture comuni e spazi di servizio gestiti unitariamente. Per superficie di vendita di un centro commerciale si intende quella risultante dalla somma delle superficie di vendita degli esercizi al dettaglio in esso presenti con esclusione di quelle destinate a pubblici esercizi, attività artigianali e altre attività di servizi. 

Modulistica

NORMATIVA  

Merci ingombranti

Esercizio commercio all’ingrosso congiunto al commercio al dettaglio 

Prevenzione incendi


Programmazione medie e grandi strutture di vendita
D.G.R. del 05/07/2011 n. 738 art 5 bis comma 3 L.R. 24/99
  Approvazione indirizzi e criteri per l’insediamento delle attività commerciali
D.C.C. 35 del 08/04/2013  “Atto di programmazione commerciale integrato dal “Documento di aggiornamento della programmazione commerciale per l’insediamento delle medie e grandi strutture di vendita di dimensioni superiori a 1500 mq di superficie di vendita (M3; G1; G2) approvato con D.C.C.58 del 10.04.2019 


Limitazione orari vendita
- Limitazione vendita bevande in contenitori di vetro e in contenitori metallici
   nella zona del centro storico e di Fontivegge.


Per informazioni:
U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE
Sede: Palazzo Grossi – Piazza Morlacchi, 23 – 06123 Perugia
Pec: suape@pec.comune.perugia.it 
Fax 075 5772255

Dirigente: Dott. Roberto Ciccarelli
e-mail: r.ciccarelli@comune.perugia.it
telefono: 075 5772241

Addette al servizio esercizi di vicinato

Fantozzi Francesca
e-mail: f.fantozzi@comune.perugia.it
telefono: 075 5773452
Graziano Daniela
E-mail: d.graziano@comune.perugia.it
Telefono: 075 5772205
Papalini Rita
e-mail: r.papalini@comune.perugia.it
telefono: 075 5772245

Addetta al servizio medie e grandi strutture di vendita

Rossi Valentina
e-mail: v.rossi@comune.perugia.it 
telefono: : 075 5772246
Temperini Roberta

e-mail: r.temperini@comune.perugia.it 
telefono: 075 5772703

orario di ricevimento:
martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00;
mercoledì dalle 15.30 alle 17.00. 

---------- 

Tipologie di procedimento e potere sostitutivo in caso di inerzia
Informazioni 

AVVISI

Avviso trasmissione via PEC
Campo: DataOraPubblicazione | Valore: 09/05/2019 13:01:55

ARTICOLI CORRELATI

Questionario per la valutazione dei servizi della U.O. Servizi alle imprese del Comune di Perugia anno 2023

Questionario anonimo rivolto agli operatori commerciali, ai tecnici o consulenti incaricati/associazioni di categoria, ecc…
Questionario aperto fino al 15 novembre 2023
Grazie a tutti coloro che vorranno collaborare