Il Bonus Verde consiste in una detrazione Irpef del 36% su un importo massimo di spesa di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo, sostenuta per i seguenti interventi:
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi
- realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
La detrazione va ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Il bonus spetta per interventi sulle singole unità immobiliari e sulle parti condominiali ed è correlato ad ogni singola unità immobiliare quindi:
- Al contribuente che esegue gli interventi su più unità immobiliari il diritto alla detrazione è riconosciuto più volte
- In caso di Condomini l'importo massimo complessivo di 5.000 euro di spesa deve essere moltiplicato per il numero di singole unità immobiliari facenti parte del condominio
- Un contribuente che esegue lavori sulla sua unità immobiliare facente parte di un Condominio che a sua volta effettua lavori sulle parti comuni, avrà diritto alla detrazione per la sua singola unità e alla detrazione per la parte di sua competenza per i lavori sulle parti comuni
Sono comprese le eventuali spese di progettazione e di manutenzione connesse all’esecuzione dell'intervento.
La detrazione non spetta per le spese relative a:
- manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti non connessa ad un intervento nuovo o di radicale rinnovamento
- lavori in economia
- acquisto di attrezzature da giardinaggio come tagliaerba, rastrelli, cesoie, etc
- acquisto di piante in vaso senza effettuare un intervento di sistemazione a verde nuovo o di radicale rinnovamento