Che cos’è:
Il bonus sociale per disagio economico è un’agevolazione prevista dal Governo per assicurare un risparmio sulla spesa delle utenze domestiche alle famiglie in condizione di disagio economico.
A chi spetta e come richiederlo:
Per accedere al bonus per disagio economico, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE, deve risultare intestatario di un contratto di fornitura luce, gas o acqua con tariffa per uso domestico; inoltre, deve appartenere ad una delle seguenti categorie:
- nucleo familiare con indicatoreISEE non superiore a 8.265 euro;
- nucleo familiare con almeno 4 figli a carico(famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanzao Pensione di cittadinanza.
Chi ha diritto al bonus sociale per disagio economico non deve presentare una specifica domanda presso i Comuni o i CAF; è sufficiente presentare, ogni anno, solo la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), tramite ad esempio il Comune, i CAF o il sito INPS, al fine di ottenere l'attestazione ISEE utilizzata per accedere alle varie prestazioni sociali agevolate.
In presenza dei requisiti sopra elencati, l'INPS invia i dati del nucleo familiare al SII (Sistema Informativo Integrato, gestito dalla società Acquirente Unico), successivamente, gli operatori ricevono le informazioni per riconoscere automaticamente il bonus in bolletta.