Si può usufruire del Bonus mobili ed grandi elettrodomestici quando si realizza un intervento di recupero del patrimonio edilizio, sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici residenziali, beneficiando delle detrazioni previste per le spese sostenute per l'intervento effettuatoQuindi gli interventi edilizi necessari per avere la detrazione sono: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti. manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono o assegnano l’immobile Per info su Recupero del patrimonio edilizio (vedi pagine informative relative)N.B.i seguenti interventi non danno diritto al bonus mobili ed elettrodomestici anche se danno diritto al beneficio fiscale previsto per il recupero del patrimonio edilizio: interventi finalizzati all’adozione di misure dirette a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi realizzazione di posti auto o box pertinenziali.