Quando si realizza un intervento di recupero del patrimonio edilizio, e si beneficia delle detrazioni relative si può può usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare l'immobileTra le spese da portare in detrazione si possono includere quelle di trasporto e di montaggio dei beni acquistati.I mobili e gli elettrodomestici acquistati devono essere nuovi. ESEMPI DI MOBILI PER I QUALI SPETTA LA DETRAZIONE:letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione.Non dà invece diritto l'acquisto di porte, pavimenti, parquet, tendaggi e complementi d'arredoESEMPI DI ELETTRODOMESTICI PER I QUALI SPETTA LA DETRAZIONE:frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga e asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, piani cottura, stufe elettriche, forni, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.Forni e lavasciuga devono essere di classe non inferiore alla AGli altri elettrodomestici devono essere di classe energetica non inferiore alla A+