Contenuto inserito il: 31-12-2020 Aggiornato al: 16-08-2023

Autorizzazioni Paesaggistiche


Dal 1 aprile 2021 le istanze possono essere presentate esclusivamente on-line 

La validità delle autorizzazioni paesaggistiche in scadenza nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 marzo 2022 è estesa automaticamente fino al 29 giugno 2022 (D.L. 221/2021).

In materia di paesaggio il Comune di Perugia opera in sub-delega per conto della Regione Umbria, limitatamente alle funzioni amministrative assegnate dall'art. 111 della L.R. n.1/2015 (ex art. 37 della L.R. n. 11 del 22/02/2005).
La sussistenza dei requisiti è stata approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2002 del 29/12/2009.

COSE' L'AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA
E' un'autorizzazione che deve essere richiesta dai proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico e rilasciata prima di eseguire interventi edilizi di trasformazione del territorio nelle zone sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi della parte III del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004)

L'Autorizzazione Paesaggistica è atto autonomo, di natura autorizzativa e presupposto ad eventuali titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio.
Ha la finalità di accertare la compatibilità delle opere con l’interesse paesaggistico tutelato dalle norme in materia 

CCQAP-Commissione Comunale per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio - Dichiarazione di indirizzi

Aree vincolate - Verifica delle zone sottoposte a vincolo paesaggistico del comune di Perugia

Individuazione beni paesaggistici per compilazione relazione paesaggistica:
Regione Umbria - Beni paesaggistici (Sistema Informativo Ambientale Territoriale)
Beni paesaggistici dei Comuni dell'Umbria 
Elenco vincoli paesaggistici del Comune di Perugia ai sensi del Dlgs 42/04

RILASCIO ED EFFICACIA
L'Autorizzazione Paesaggistica viene rilasciata dal Dirigente dell'Area Governo del Territorio del Comune di Perugia, a seguito del procedimento descritto all’art. 146 del D.Lgs. 42/04 e limitatamente agli interventi sub-delegati al Comune dalla Regione Umbria con D.G.R. n. 2002/2009

E' efficace per cinque anni, scaduti i quali l'esecuzione dei lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione.
Il termine di efficacia decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario all’intervento, come indicato all’art. 146 comma 4 del D.Lgs. n. 42/04 s.m.i.
La validità delle autorizzazioni paesaggistiche in scadenza nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 marzo 2022 è estesa automaticamente fino al 29 giugno 2022 (D.L.221/2021)

AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE

ANNO 2023
Luglio
Giugno

Maggio

Aprile

Marzo
Febbraio
Gennaio

ANNO 2022
Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre

Agosto
Luglio
Giugno
 
Maggio 
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio

TIPOLOGIE DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA
In base al tipo di intervento da eseguire ci sono vari tipi di autorizzazione paesaggistica che prevedono diversi iter procedimentali
In tutte le tipologie il Comune deve richiedere obbligatoriamente il parere della Soprintendenza che è vincolante sull’esito finale della domanda
Tipologie di autorizzazione paesaggistica

QUANDO NON DEVE ESSERE CHIESTA L'AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA
Per alcune tipologie di intervento l'autorizzazione paesaggistica non deve essere chiesta
Informazioni

ACCERTAMENTO DELLA COMPATIBILITA' PAESAGGISTICA
Per “opere” eseguite in assenza/difformità da autorizzazione paesaggistica in generale (art. 167, comma 1) è stabilito l’obbligo della rimessione in pristino. 
Tuttavia, in alcuni casi, è previsto (art. 167, comma 4) che il proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell'immobile o dell'area interessata dagli interventi realizzati in assenza o in difformità dell'autorizzazione paesaggistica, possa presentare apposita domanda all'autorità preposta alla gestione del vincolo (Comune) ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica degli interventi (informazioni)

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Dal 1° aprile 2021 la domanda può essere presentata esclusivamente on-line
Il rilascio del provvedimento finale avverrà in modalità digitale tramite portale e comunicazione via pec

per le domande presentate fino al 31 marzo 2021 l
e integrazioni possono essere inviate esclusivamente tramite pec all'indirizzo: comune.perugia@postacert.umbria.it 
Il professionista/avente titolo verrà avvisato del rilascio dell'autorizzazione che dovrà essere ritirata su appuntamento presso lo sportello dell’U.O. Edilizia Privata e SUAPE – Palazzo Grossi – piano terra – stanza n. T05 – Sportello Unico
Fissa on-line un appuntamento selezionando le voci: Edilizia Privata e Suape > Protocollo Edilizia Privata. Per accedere è necessario essere in possesso delle credenziali SPID o essere registrati ai servizi on-line del Comune

Si ricorda che se il ritiro degli atti è effettuato da persona diversa dall'avente titolo è necessario  presentarsi con la relativa delega.

MODULISTICA

COSTI E MODALITA' DI PAGAMENTO

NORMATIVE, CARTOGRAFIE, SITI WEB

INFORMAZIONI
>> Telefoniche (vedi numeri alla voce "Contatti")
      il martedì e il giovedì dalle 9:00 alla 13:00 
>> Tramite mail (vedi indirizzi alla voce "Contatti")

Per conoscere lo stato di avanzamento delle pratiche gli uffici devono essere contattati via mail e NON è necessario prendere un appuntamento

RICEVIMENTO DELL'UTENZA
>> I contatti con il pubblico avvengono il martedi e il giovedi dalle 9:00 alle 13:00 solo telefonicamente o dietro appuntamento
Prenotando un appuntamento si riceverà una chiamata via skype da parte dell'ufficio
Solo in caso di particolari esigenze istruttorie il tecnico istruttore potrà concordare l'accesso agli uffici presso Palazzo Grossi – Piazza Morlacchi n. 23 – piano 1° stanze n.104 - 105 - 106
      Fissa on-line un appuntamento selezionando le voci: Autorizzazioni paesaggistiche > Tecnico Autorizzazioni Paesaggistiche. Per accedere è necessario essere in possesso delle credenziali SPID o essere registrati ai servizi on-line del Comune

CONTATTI

ARTICOLI CORRELATI

Autorizzazioni paesaggistiche - Presentazione pratiche on-line

Il  servizio è disponibile dal 1° aprile 2021