Torna su

Porta Eburnea detta Arco della Mandorla

Inserita nella cinta muraria etrusca. Secondo una credenza popolare questo luogo si riteneva essere “fausto”, tanto che i Baglioni, residenti nel rione di Porta Eburnea, passavano per questa porta prima di partire per le battaglie.


Descrizione

Conserva conci originali in travertino fino all’imposta della copertura, sostituita in età medievale da un arco a sesto acuto, da cui deriva il nome di “Mandorla”. L’appellativo più antico “Eburnea” si riferirebbe alle zanne di avorio dell’elefante, simbolo del rione. La porta è attraversata dalla via regale che portava ad Orvieto; alla sua sinistra resta un bel tratto di mura etrusche che continuano lungo le scalette di via del Paradiso, ristrutturate in epoche successive come dimostrano i resti dell’epigrafe romana Augusta Perusia Colonia Vibia. A destra seguono resti ben conservati fin sotto la Torre Donati.
Lo stemma della porta e del rione è un elefante, che porta in groppa una torre d’avorio in campo verde, simbolo dei giardini e degli orti di cui il rione abbondava.

Dove

Indirizzo

Tra via Bruschi e via San Giacomo

CAP

06123

Contatti

IAT Informazioni Accoglienza Turistica
  • Email: iat@comune.perugia.it
  • Indirizzo: IAT - via della Rupe presso Biblioteca degli Arconi
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 14:00
  • Telefono: +390755736458
  • Telefono: +390755772686
  • Indirizzo: Infopoint - via Oberdan, 2
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00
Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri