Torna su

Chiesa di San Prospero

Rimaneggiata nel corso dei secoli, sorse nel VII-VIII sec. su un preesistente sito archeologico, divenendo parte di un insediamento monastico


Descrizione

Nel XVI sec. fu inglobata in un edificio più grande. Anche l’orientamento fu invertito, visto che tracce del primitivo ingresso sono visibili sul retro.Alcuni reperti etruschi sono stati inglobati nelle mura perimetrali.

I più antichi affreschi della città

L’originario soffitto a capriate è stato abbassato e sostituito nel XVI sec. con volta a botte. All’interno si ammira uno splendido ciborio in marmo del periodo longobardo dell’VIII sec., con un compendio di temi figurativi paleocristiani-ravennati, mescolati a quelli di derivazione classica, quali i pavoni, gli specchi rovesciati.

Nella parete di fondo è la statua di San Prospero di gusto arnolfiano della fine del XIII sec.
Nell’unica cappella di destra sono gli affreschi più antichi di Perugia, datati 1225, di Bonamico, un artista locale che con la sua semplicità stilistica, rompe gli schemi della tradizione bizantina.

Il suo gusto primitivo “sermo rusticus” contrasta con la complessità iconografica di ispirazione paleocristiana e greca (secondo P. Scarpellini).

Modalità di accesso

Accessibile a persone con disabitilità motoria  da Via Don Bosco, 5

Dove

Indirizzo

Via San Prospero, 7 (accessibile anche da Via Don Bosco, 5)

CAP

06124

Orari di apertura

Possibilità di visita su prenotazione. Per orari e costi consulta i contatti che trovi su ulteriori informazioni

Contatti

Ulteriori informazioni

Info

Istituto Don Bosco

075 5733880

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri