L’Arco dei Funari, in pietra bianca e rosa, è rivolto a sud nel quartiere di Porta San Pietro. Il suo nome deriva dal mestiere dei fabbricatori di corde, che in quest’area svolgevano la propria attività artigianale.
E’ chiamato anche con il nome delle nobili famiglie dei Vibi e/o della Penna per la vicinanza delle loro abitazioni. Palazzo della Penna nel suo perimetro sud ha inglobato tratti di mura medievali di pertinenza dell’Arco.
La trasformazione viaria ottocentesca ha privato il varco dell’originaria importanza, affossandolo sotto l’attuale livello stradale