Torna su

Il grifo a Perugia tra mito, storia e modernità

Un ricco ciclo di iniziative – mostre, visite guidate, itinerari urbani, convegni, attività ludico-creative - tra arte, archeologia, leggenda e identità civica

dal 20 Giugno 2025 al 20 Novembre 2025

Cos'è

Il progetto, promosso dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale di Perugia e curato da Luana Cenciaioli, è rivolto a tutte le cittadine e i cittadini, con l’obiettivo di raccontare la storia del Grifo, simbolo per eccellenza della città, dalle sue origini fino all’età moderna.

Calendario degli eventi

Venerdì 20 giugno
ore 17.00 - Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
Il Grifo a Perugia, dalle urne alle medaglie
La mostra resterà aperta dal 20 giugno al 31 luglio 2025
A cura della Direttrice Tiziana Caponi, Samuele Ranucci e Luana Cenciaioli

Venerdì 4 luglio
ore 16.00 - Palazzo della Provincia di Perugia Sala del Consiglio

150 anni del GRIFO del Palazzo della Provincia
La storia del Grifo del Palazzo della Provincia di Perugia. Esposizione del documento inedito e originale di Vittorio Emanuele III di Savoia, visita alla scultura bronzea.
Presentazione del progetto di restauro e visita guidata alle sale affrescate del Palazzo

24 - 26 luglio
I giorni del Grifo ai Musei Nazionali dell’Umbria
Giovedì 24 luglio ~ Galleria Nazionale dell'Umbria
2 turni di visita 16.00 e 17.30
Venerdì 25 luglio ~ Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria
2 turni di visita 10.00 e 17.30
Sabato 26 luglio ~ Villa del Colle del Cardinale
2 turni di visita 10.00 e 17.30
Tutte le visite sono gratuite, previo acquisto del biglietto di ingresso.
Prenotazioni obbligatorie, massimo 25 persone: edu.museiumbria@cultura.gov.it indicando nell’oggetto, giorno, ora e luogo della visita

Sabato 26 luglio
ore 21.00
Serata con il Grifo
Alla scoperta dei Grifi nascosti tra strade e vicoli – itinerario guidato alla sede della Società del Mutuo soccorso e al Museo Laboratorio di tessitura a mano Giuditta Brozzetti
a cura di Gran Tour Perugia Prenotazioni: 371.3116801
Ingresso gratuito, massimo 20 persone

Giovedì 21 agosto
ore 18.00 - Centro storico
Il Grifo in città
Percorsi, visite, incontri a cura di Gran Tour Perugia - Prenotazioni: 371.3116801

Martedì 23 settembre
ore 16.30 - Archivio di Stato di Perugia
Perusia dicta est quasi Gryphonia. Il Grifo nelle carte d’archivio
Mostra a cura della Direttrice Cinzia Rutili e Anna Alberti

Ottobre - novembre 2025
Caccia al grifo
Uscite didattiche rivolte alle scuole primarie del Comune di Perugia a cura di Gran Tour Perugia

Alla ricerca del Grifo nei borghi di Perugia
Tour guidati nei 5 rioni alla scoperta di testimonianze storiche, architettoniche e artistiche che richiamano la figura del Grifo simbolo della città.
A cura del Tavolo delle Associazioni del Centro Storico in collaborazione con Gran Tour Perugia

Da Santa Giuliana allo Stadio Renato Curi
con visita guidata al Museo dell’A.C. Perugia “Carlo Giulietti”
a cura di Gran Tour Perugia Prenotazioni: 371.3116801

Sulle tracce del Grifo
Perugina – Casa del Cioccolato e Museo storico Perugina
Visita guidata al Museo storico con particolare riferimento all’evoluzione del simbolo del Grifo nella storia della Perugina

Visite a Palazzo
Visite guidate al Nobile Collegio del Cambio, al Nobile Collegio della Mercanzia e a Palazzo dei Priori

Il Grifo tra i libri
Biblioteca Augusta
Visita alla biblioteca e al materiale librario antico con le riproduzioni del Grifo a cura del sistema bibliotecario Perugia

Giovedì 20 novembre
Sala dei Notari
Il Grifo a Perugia e non solo, dalle origini all’età moderna
Convegno a cura di Luana Cenciaioli

Il programma si arricchirà con nuovi eventi e iniziative tra cultura, storia e attualità. Rimani aggiornatǝ inquadra il Qr code

 

Cenni storici sul simbolo del Grifo
a cura di Luana Cenciaioli

Il Grifo, creatura mitica dalle origini antichissime - Simbolo del Comune di Perugia, il Grifo, come spiegato dalla curatrice, è una creatura fantastica con corpo di leone e testa d’aquila, le cui radici affondano nella mitologia del Vicino Oriente, attestata già dal II millennio a.C. Compare in diverse civiltà antiche: dall’Egitto alla Grecia, dalla Russia all’Etruria, da Roma fino alla cristianità. Emblema del potere divino, guardiano delle divinità, incarnazione di perfezione e forza, la leggenda del Grifo si sviluppa attraverso i miti mesopotamici, fenici e babilonesi. Secondo Aristea di Proconneso, abitava la lontana Scizia, tra il Caucaso e l’India, nella regione dell’Altai (oggi repubblica autonoma della Russia), dove custodiva l’oro del Nord lottando contro gli Arimaspi, mitici abitanti del luogo. Alcune fonti lo descrivono come una creatura colossale, tre volte più grande di un leone: un solo colpo della sua zampa bastava ad abbattere uno stallone adulto, mentre il becco d’aquila gli permetteva di squarciare la preda in un attimo.

Il Grifo nell’arte e nella simbologia antica - Il Grifo è molto presente nell’arte etrusca, in particolare durante il periodo orientalizzante, spesso raffigurato accanto a leoni e sirene. Nell’ambito perugino, la sua iconografia è diffusa soprattutto nelle urne funerarie, dove appare da solo o in combattimento con figure umane. In epoca romana assume il ruolo di simbolo di potere e apoteosi, presente in numerose decorazioni, come nella celebre corazza dell’Augusto di Prima Porta. Con la cristianizzazione, pur mutando contesto, non perde il suo significato simbolico: durante il Medioevo resta custode delle tombe e accompagnatore delle anime (psicopompo), come testimoniato dalle decorazioni su vari sarcofagi.

Il Grifo e Perugia: un legame secolare - È nel Medioevo che il Grifo diventa il simbolo per eccellenza di Perugia, rappresentando potere, protezione, coraggio e saggezza. Viene adottato ufficialmente dal Comune, insieme al leone, e impiegato nelle cerimonie pubbliche con paramenti decorativi. Dal 1277, la sua immagine appare su tutti i documenti e gli atti ufficiali. La sua presenza è attestata anche in ambiti araldici e numismatici, come su monete, medaglie e numerosi monumenti pubblici e privati: portale maggiore di Palazzo dei Priori, chiesa di San Giovanni del Fosso, statua di Papa Giulio III, Collegio del Cambio e della Mercanzia, dove protegge simbolicamente i tesori cittadini. Il legame tra Perugia e il Grifo si consolida ulteriormente nel 1916, con una delibera comunale che ne definisce ufficialmente forme, colori e caratteristiche.

Il Grifo oggi: simbolo vivo della città - Il Grifo continua a vivere nel tessuto urbano e culturale di Perugia. Compare in architetture storiche, stemmi, loghi di aziende come Perugina, nei tessuti Brozzetti, nelle ceramiche artistiche e persino nella squadra di calcio cittadina. È un simbolo potente, ricorrente anche nei dipinti dei palazzi storici, che rappresenta l’identità e l’orgoglio della comunità. Sebbene Perugia lo abbia reso proprio più di ogni altra città, il Grifo figura anche tra i simboli ufficiali di altre città italiane come Narni, Genova (entrambe di origine bizantina) e Montepulciano.

Parteciperanno

Galleria di immagini

A chi è rivolto

A tutte le cittadine e ai cittadini

Costi

Costo del biglietto per gli eventi del 24 – 26 luglio
I giorni del Grifo ai Musei Nazionali dell’Umbria

Giovedì 24 luglio ~ Galleria Nazionale dell’Umbria
Intero € 12 (oltre alla partecipazione alla visita guidata, sarà possibile fruire della collezione permanente e della mostra temporanea dedicata al capolavoro di Modigliani) – Ridotto € 2 – Agevolazioni € 5
Gratuità secondo la normativa vigente del MiC (vai al sito: https://cultura.gov.it/agevolazioni)

Venerdì 25 luglio ~ Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
Intero € 5 – Ridotto € 2
Gratuità secondo la normativa vigente del MiC (vai al sito: https://cultura.gov.it/agevolazioni)

Sabato 26 luglio ~ Villa del Colle del Cardinale
Intero € 4 – Ridotto € 2
Gratuità secondo la normativa vigente del MiC (vai al sito: https://cultura.gov.it/agevolazioni)

Ulteriori informazioni

Organizzato da:

Presidente e Ufficio di Presidenza

Palazzo dei Priori– Corso Vannucci n. 19

Luoghi dell'evento:

  • Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
 - Perugia
  • Palazzo della Provincia di Perugia Sala del Consiglio
 - Perugia
  • Galleria Nazionale dell’Umbria - Perugia
  • Villa del Colle del Cardinale - Perugia
  • Sede della Società del Mutuo soccorso - Perugia
  • Museo Laboratorio di tessitura a mano Giuditta Brozzetti - Perugia
  • Centro storico - Perugia
  • Archivio di Stato di Perugia - Perugia
  • Museo dell’A.C. Perugia “Carlo Giulietti”
 - Perugia
  • Perugina – Casa del Cioccolato e Museo storico Perugina
 - Perugia
  • Nobile Collegio del Cambio - Perugia
  • Nobile Collegio della Mercanzia - Perugia
  • Palazzo dei Priori - Perugia
  • Sala dei Notari - Perugia

Ultimo aggiornamento: 10/07/2025, 12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri